Consacrazione del “Fagiolo pigro” di Villata (Vercelli) in una domenica d’aprile, con “al disné d’la fasola” (il desinare della Fasola). Traduzione: una degustazione del prodotto tipico locale, declinato in molte varianti, con il trionfo nella “panissa”, il tipico risotto vercellese. Il tutto cucinato dagli chef dell’Osteria dell’Angelo. Patrocinatori Slow Food Vercelli, sponsor l’azienda agricola La […]
Lara Ponti, vicepresidente di Ponti SpA (il colosso dell’aceto), è stata eletta alla vicepresidenza di Confindustria con delega alla transizione ecologica. La scelta è arrivata durante il consiglio generale di Confindustria, per decisione del presidente designato, Emanuele Orsini, che ha presentato la sua squadra per il prossimo quadrienno. «Tutta l’imprenditoria del territorio si congratula con Lara Ponti per […]
“Gorgonzola blu Days”, tre giorni per gustare il formaggio principe della tradizione enogastronomica locale nei ristoranti di Novara e provincia. Dal 18 al 20 aprile in 40 ristoranti e tre agriturismi novaresi, il gorgonzola è il piatto principale, a pranzo e a cena, con menù speciali al prezzo fisso di 29 euro. Ogni locale propone una o più […]
Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura, propone un nuovo appuntamento, dal titolo “Agricoltura Spaziale”, in vista dell’edizione 2025 che si inserisce nel programma di Biennale Tecnologia 2024, organizzata dal Politecnico di Torino. Si terrà sabato 20 aprile alle 10.30 al Politecnico in Aula 6 (Corso Duca degli Abruzzi 24). Stefania De Pascale, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e Maria […]
Nella Sala Turinetti di Galleria d’Italia in Piazza San Carlo a Torino – Biraghi, azienda leader del mercato lattiero-caseario italiano, ha festeggiato i suoi primi novant’anni ripercorrendo la propria storia e presentando il nuovo logo. Con l’occasione – alla presenza del vicesegretario generale e direttore revenue FIGC Giovanni Valentini e del campione del mondo Marco Tardelli – è stato celebrato anche il primo […]
Sono 44 mila gli ettari coltivati a vigneto (il 7% del vigneto Italia), 19 i vini a Docg (su 73 nazionali, il 26%) e 41 i vini a Doc (su 332 nazionali, il 12%), che costituiscono il 94% della produzione a denominazione. Venti i vitigni autoctoni storici e dal 2014 i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono riconosciuti patrimonio Unesco (quest’anno si celebra il 10° anniversario). La rete di produzione è costituita da 18 mila aziende vinicole, 35 […]
Benessere animale, selezione di bovini più efficienti e meno impattanti per l’ambiente. Ancora: ricerca dei caratteri di docilità, resistenza allo stress e tecnologia avanzata (come i collari con sensori di monitoraggio). Di questi temi e delle proprietà nutrizionali si è parlato alla Giornata della zootecnia novarese, focalizzata sull’allevamento dei bovini di razza Piemontese. Tra gli […]
Meglio la “Paniscia” o la “Panissa”? I due piatti a base di riso, simboli di Novara e Vercelli, a confronto nella disfida che i Lions delle due città hanno organizzato al Castello del capoluogo novarese. La disfida, a scopo benefico, si è conclusa in parità. Perché a vincere è stata la solidarietà alla quale hanno […]
“Welfare state ed equità entro e tra le generazioni: insegnamenti dal e per il mondo agricolo” era il titolo della conversazione che Elsa Fornero, docente ed ex ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale con il Governo Monti, ha tenuto all’Accademia dell’Agricoltura di Torino. Servizio di Gianfranco Quaglia nell’Analisi
Il Brachetto è il “Vitigno dell’anno” 2024, nominato dall’Assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte, nell’ambito di un’iniziativa che da alcuni anni punta a valorizzare e raccontare i vitigni autoctoni del Piemonte al grande pubblico. A Vinitaly ci sarà il passaggio di testimone ufficiale tra l’Erbaluce Vitigno dell’anno 2023 e il Brachetto, domenica […]