Tavolo di concertazione permanente sul riso

Tavolo di concertazione permanente sul riso

Tavolo di concertazione permanente per il riso. Lo ha annunciato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha riunito a Roma l’intera filiera risicola per definire le strategie del settore. Lollobrigida, con il sottosegretario La Pietra, ha invitato tutte le componenti della filiera a rappresentare le problematiche cui dare le soluzioni, per consentire al riso italiano […]

TEA, un acronimo contro gli stress della vite

TEA, un acronimo contro gli stress della vite

Si parla di TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita) in un convegno organizzato dall’Accademia di Agricoltura di Torino in collaborazione con UGIVI, Unione dei Giuristi della Vite e del Vino e OICCE, Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia. Appuntamento all’Orto Botanico di Torino, venerdì 10 maggio, ore 14. Le TEA offrono nuove opportunità […]

Bonomi 80 anni fa, una visione chiamata Coldiretti

Bonomi 80 anni fa, una visione chiamata Coldiretti

C’era anche Miriam, figlia di Paolo Bonomi, il fondatore di Coldiretti, all’assemblea interprovinciale di Coldiretti Vercelli-Biella all’Istituto Salesiano Sacro Cuore di Vercelli per celebrare gli 80 anni di fondazione del più grande sindacato agricolo Italia e d’Europa. Miriam Bonomi è arrivata da Roma e assieme a oltre 600 soci ha ripercorso le tappe di quell’intuizione scaturita nel […]

Gorgonzola con ricette inedite protagonista a Cibus

Gorgonzola con ricette inedite protagonista a Cibus

Il formaggio Gorgonzola, una delle DOP italiane più conosciute nel mondo con una presenza in 91 Paesi, è presente al Cibus di Parma (Padiglione 2, stand I 048) con un proprio spazio divulgativo e di incontro focalizzato su valorizzazione e corretta informazione del prodotto. Antonio Auricchio, presidente del Consorzio per la Tutela: “A fine marzo […]

Ceriotti (settore riso) presidente Agroalimentare Confindustria Piemonte

Ceriotti (settore riso) presidente Agroalimentare Confindustria Piemonte

Marco Brugo Ceriotti, di Novara, è il nuovo presidente della Commissione agroalimentare di Confindustria Piemonte. Nato a Gattinara nel 1988, è un imprenditore di quarta generazione nel settore risiero, con stabilimento di trasformazione alla periferia del capoluogo novarese, fondato nel 1934. Brugo Ceriotti subentra a Franco Biraghi e guiderà per il prossimo biennio la Commissione […]

Insetto nel piatto, cibo del futuro (oppure no?)

Insetto nel piatto, cibo del futuro (oppure no?)

E’ stato definito “novel food” (nuovo alimento). L’Unione Europea ha dato il via libera nella primavera dello scorso anno. Un “passaporto” che consente di mettere in tavola tre specie: il grillo domestico (Acheta domestica) parzialmente sgrassato; la tarma o camola della farina (Tenebrio molityor) e la “locusta migratoria” (cavalletta). Alternativa o alternanza? “L’insetto nel piatto, […]

Bruna e Pezzata Rossa, campionesse nella patria del Bettelmatt

Bruna e Pezzata Rossa, campionesse nella patria del Bettelmatt

Mostra bovina provinciale della Razza Bruna e Pezzata Rossa promossa dal Comune di Crodo (Verbano Cusio Ossola), e dalla Proloco 2.0 in collaborazione con il Gruppo Allevatori di valle Antigorio e Formazza e l’assistenza tecnica dell’Arap. Alla sua quarta edizione, la manifestazione è in programma da venerdì 26 a domenica 28 aprile in località Verampio […]

Lollobrigida celebra il “Gran Monferrato-Alto Piemonte”

Lollobrigida celebra il “Gran Monferrato-Alto Piemonte”

A Casale Monferrato (AL), il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha incontrato gli esponenti di “Gran Monferrato-Alto Piemonte“, il progetto che riunisce una ventina di Comuni, premiati lo scorso gennaio con il titolo di Città Europea del Vino. Nella sala consiliare di Palazzo San Giorgio Paolo Massobrio ha moderato l’incontro. Il presidente del comitato promotore Mario Arosio ha ricordato i punti cardine […]

Flavescenza dorata, le misure per combatterla

Flavescenza dorata, le misure per combatterla

Il Settore regionale fitosanitario e servizi tecnico-scientifici ha pubblicato le disposizioni obbligatorie per il 2024 “Misure fitosanitarie di emergenza e aggiornamento prescrizioni per il contrasto della flavescenza dorata della vite nella Regione Piemonte – Piano operativo – Anno 2024” In particolare nelle disposizioni sono indicati gli obblighi relativi: – all’eliminazione della vegetazione con sintomi e alla estirpazione delle piante nei vigneti in coltivazione; – […]

Droni e intelligenza artificiale, modello di futuro per l’agroalimentare

Droni e intelligenza artificiale, modello di futuro per l’agroalimentare

“Droni, intelligenza artificiale e best practise: nuove tecnologie per soluzioni sostenibili nei consorzi irrigui e di bonifica”. L’acqua al centro del convegno che si è svolto nell’ambito della Planet Week, anticipatrice del vertice G7 “Clima, ambiente ed energia” a Torino. Nella cripta dell’Abbazia di Sant’Andrea si sono avvicendati tecnici e docenti universitari che hanno trattato […]