L’eleganza delle vie dell’acqua sfila all’Outlet

L’eleganza delle vie dell’acqua sfila all’Outlet

All’Outlet di Vicolungo, uno dei santuari italiani dello shopping, si è trasferito anche il Tempio delle Acque. Pochi giorni, ma tanto basta per mettere in vetrina – anzi in uno showroom dedicato – storia e importanza del reticolo dove scorre l’“oro blu”, governato nei secoli per alimentare la risaia. Nella settimana nazionale della bonifica e […]

Martinotti, cento anni di spumante

Martinotti, cento anni di spumante

“2024 Martinotti cento anni di spumante”. Lo spettacolo teatrale e musicale, con il convegno moderato da Paolo Massobrio, ha ricordato alla Filarmonica di Casale Monferrato (AL),  il “patron” degli spumanti, Federico Martinotti, in occasione del centenario della scomparsa. Fu il vero inventore del metodo di spumantizzazione in autoclave con brevetto del 1895. Nell’occasione il presidente […]

“No al riso Basmati Igp per il Pakistan”

“No al riso Basmati Igp per il Pakistan”

Coldiretti e Filiera Italia, in rappresentanza della filiera risicola italiana, hanno inviato una lettera al ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida per esprimere profonda contrarietà al riconoscimento dell’IGP Basmati proposto dal Pakistan. La richiesta, che segue quella presentata precedentemente dall’India nel 2020 e ora in fase di stallo, solleva diverse criticità di natura tecnica. Coldiretti e […]

Contributi ai Comuni che ospitano lavoratori stagionali

Contributi ai Comuni che ospitano lavoratori stagionali

E’ stato aperto il bando 2024 per la richiesta di contributi da parte di Comuni, Unioni di Comuni e Consorzi di Comuni piemontesi per finanziare progetti finalizzati alla sistemazione abitativa temporanea dei lavoratori agricoli stagionali che soggiornano e prestano la loro opera nei periodi di raccolta e di attività correlate alla coltivazione delle aziende agricole. Il bando, con una dotazione finanziaria complessiva di 97 mila euro, concede sia […]

Oltre 20 mila a Golosaria nel Monferrato, vigneto nel cuore d’Europa

Oltre 20 mila a Golosaria nel Monferrato, vigneto nel cuore d’Europa

Oltre 20 mila presenza (di gran lunga più delle precedenti edizioni) a Golosaria tra i Castelli del Monferrato. Il tema di quest’anno, “Il Monferrato, un territorio, un vigneto nel cuore dell’Europa”, ha voluto celebrare il riconoscimento del Monferrato, insieme all’Alto Piemonte, fra le capitali europee del vino 2024. Sono stati numerosi i paesi e le comunità che hanno accolto […]

Formaggio in tavola, certificato e promosso al ristorante

Formaggio in tavola, certificato e promosso al ristorante

A Cibus è stato firmato un protocollo d’intesa tra il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, i presidenti di Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi, Lino Enrico Stoppani, il presidente di Afidop (Associazione italiana formaggi Dop e Igp), Antonio Auricchio, per la valorizzazione dei prodotti caseari Made in Italy. Cominciando dai ristoranti. Servizio di Gianfranco Quaglia nell’Analisi

Alessandra, “regina delle selve” contro gli abusi

Alessandra, “regina delle selve” contro gli abusi

di Gianfranco Quaglia Fosse vissuta nell’antica Grecia forse sarebbe stata venerata come la dea Artemide, figlia di Zeus, sorella gemella di Apollo, protettrice della caccia, degli animali selvatici e della foresta. Soprattutto di quest’ultima. Alessandra Stefani si schermisce ma, quando si parla di alberi, s’inalbera (e non è un gioco di parole). Per le piante […]

Taste Alto Piemonte, il vino che non ti aspetti

Taste Alto Piemonte, il vino che non ti aspetti

Taste Alto Piemonte al Castello Visconteo Sforzesco di Novara dall’11 al 13 maggio. E’ la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte. La rassegna organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte con il patrocinio del Comune di Novara, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e il sostegno della Regione Piemonte, offrirà la possibilità di incontrare 50 produttori che presenteranno a stampa, operatori e appassionati le ultime annate delle 10 denominazioni […]

Tavolo di concertazione permanente sul riso

Tavolo di concertazione permanente sul riso

Tavolo di concertazione permanente per il riso. Lo ha annunciato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha riunito a Roma l’intera filiera risicola per definire le strategie del settore. Lollobrigida, con il sottosegretario La Pietra, ha invitato tutte le componenti della filiera a rappresentare le problematiche cui dare le soluzioni, per consentire al riso italiano […]