Una domenica nel giardino dello scrittore

Una domenica nel giardino dello scrittore

L’ultima tappa della serie AgriCultura, itinerario di visite organizzato dal Fai (Fondo ambiente italiano) di Novara, si è svolta alla Marangana di Biandrate (NO): una visita nell’abitazione e nel giardino di Casa Vassalli, il grande scrittore scomparso nel luglio di 9 anni fa. In Analisi il commento di Gianfranco Quaglia

Alla Summer Fancy Food per dire stop al falso Made in Italy

Alla Summer Fancy Food per dire stop al falso Made in Italy

Per il 90% dei turisti americani il cibo e il vino italiani sono motivo di scelta per passare le proprie vacanze in Italia. Per contrappasso oltre un turista italiano su due (53%) che viaggia all’estero si è ritrovato a tavola pietanze e prodotti tricolori “taroccati”, fatti con ingredienti o procedure che non hanno nulla a […]

Brusone in risaia: rischio zero, ma è in agguato

Brusone in risaia: rischio zero, ma è in agguato

Le osservazioni odierne confermano un basso rischio di attacchi di brusone su tutta l’area controllata: questo, in sintesi, il responso del terzo bollettino sul brusone in risaia a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi. Da segnalare l’uniformità raggiunta su tutte le stazioni di una base di inoculo di Pyricularia che ci fa ritenere che il patogeno […]

Distrutto il campo sperimentale riso TEA

Distrutto il campo sperimentale riso TEA

Il campo sperimentale di riso TEA (Tecniche di evoluzione assistita) è stato vandalizzato e distrutto da ecoterroristi o vandali non meglio identificati che hanno agito di notte. La risaia era nell’azienda Cascina Erbatici a Mezzana Bigli, in provincia di Pavia. “Un atto gravissimo. Ci aspettiamo che i responsabili vengano identificati e puniti. Hanno sabotato anni […]

Federica Busso alla guida di “Donne&Riso”, succede a Natalia Bobba

Federica Busso alla guida di “Donne&Riso”, succede a Natalia Bobba

Federica Busso, imprenditrice agricola di San Genuario di Crescentino (VC) è la nuova presidente di “Donne&Riso”, l’associazione che raggruppa operatrici del mondo risicolo piemontese e si occupa di promuovere, valorizzare, rilanciare tradizioni e storia di questo specifico comparto agricolo attraverso iniziative, convegni, manifestazioni pubbliche. Succede a Natalia Bobba, che dopo dieci anni di guida, ha […]

FontanetoArteSapori, gastronomia e tradizione sotto il palatenda

FontanetoArteSapori, gastronomia e tradizione sotto il palatenda

Sono dieci le serate proposte quest’anno da FontanetoArteSapori, la rassegna organizzata nel mese di giugno dalla Pro Loco Fontaneto (NO), ventitreesima edizione. Come da tradizione ArteSapori ha aperto l’estate fontanetese abbinando l’eccellenza dell’enogastronomia alla cultura e all’arte. Si è iniziato venerdì 7 giugno e si termina sabato 29. Ecco nel dettaglio il programma: Venerdì 7 […]

Nasce Diary Expo Tech, dedicata al caseario che traina l’agroalimentare

Nasce Diary Expo Tech, dedicata al caseario che traina l’agroalimentare

Fatturato circa 19 miliardi di euro, indotto che occupa più di 100mila lavoratori. Il settore lattiero-caseario rappresenta la prima filiera agroalimentare italiana. Secondo il CLAL, la società di consulenza specializzata nel comparto agro-alimentare, l’export di formaggi e latticini nel 2023 ha svolto un ruolo fondamentale nella crescita del comparto: con quasi 600mila tonnellate spedite (+5,7% sul 2022), le esportazioni hanno […]

Allerta “Brusone”, torna il bollettino settimanale

Allerta “Brusone”, torna il bollettino settimanale

Torna il servizio di allerta “Brusone nel riso”. Scopo principale è la produzione di un bollettino settimanale di avviso sulle condizioni di rischio di sviluppo della malattia fungina sul territorio piemontese. Il servizio è avviato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, attraverso il Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico Scientifici. Operativo da oltre 10 anni, è frutto […]