“Classico”, pubblicato il decreto

“Classico”, pubblicato il decreto

E’ stato pubblicato il decreto che stabilisce le condizioni per l’utilizzo dell’indicazione riso «classico» e criteri per la verifica della tracciabilità varietale.(GU Serie Generale n.189 del 16-08-2018). Sul sito dell’Ente Nazionale Risi vengono pubblicate le istruzioni operative per poter aderire al regime di produzione di riso “CLASSICO”. Scarica il decreto

Buon compleanno Lenny, il Lago Maggiore lo celebra

Buon compleanno Lenny, il Lago Maggiore lo celebra

“Happy birthday Lenny”. Questo il titolo del concerto d’apertura di Stresa Festival, il 24 agosto, al Palazzo dei congresi di Stresa. E’ l’omaggio a Leonard Bernestein, per i 100 anni della nascita del compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense. Un evento che richiama sul podio, per l’inaugurazione, Gianandrea Noseda, che da 19 anni è anche […]

La caccia divide Regione Piemonte e Governo, che impugna la legge

La caccia divide Regione Piemonte e Governo, che impugna la legge

E’ scontro  aperto sulla nuova legge della caccia in Piemonte. Approvata il 9 giugno scorso in Consiglio Regionale, ora il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha deliberato di impugnarla davanti alla Consulta. Secondo il Cdm “alcune norme, riguardanti l’esercizio dell’attività venatoria nei fondi privati […]

Brusone, estate senza tregua per gli attacchi al riso

Brusone, estate senza tregua per gli attacchi al riso

Si sta concludendo il monitoraggio di Bruma, il progetto coordinato dall’Ente Nazionale Risi con Fondazione Agraria Novarese, Province di Vercelli e Novara, Fondazione Banca Popolare per il Territorio, Istituto Agrario Bonfantini, Regione Piemonte per monitorare attraverso i captaspore la presenza di brusone in risaia. Ora i ricercatori dell’Ente Risi tracciano un quadro della campagna. Quello […]

Riceclick, il contest che invita a scoprire la risaia

Riceclick, il contest che invita a scoprire la risaia

Sei amante della fotografia? Ti piace fare passeggiate o giri in bici in campagna? Partecipa al nostro contest! Scatta una foto che rappresenti il paesaggio delle #risaie e inviala a riceclick@risorizzotti.com entro il 20 di agosto. Ricordati di indicare nella mail anche nome, cognome e numero di telefono. Le 5 foto più originali e  suggestive verranno […]

Piemonte polmone d’Italia, bandi per salvare foreste e montagne

Piemonte polmone d’Italia, bandi per salvare foreste e montagne

di Enrico Villa Il bando regionale che riguarda in particolare le aree montane, scadrà alle ore 12 del prossimo 28 settembre, con domande presentate ad incominciare dal 30 luglio scorso. La Regione Piemonte ha approvato e promulgato il bando che riguarda l’accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali. In pratica, il Consiglio Regionale […]

Addio a Pinu, il “Tipografo di Trino” venuto dalla risaia

Addio a Pinu, il “Tipografo di Trino” venuto dalla risaia

di Gianfranco Quaglia Una delle ultime immagini incornicia “Pinu” assorto sul libro di un maestro della fotografia, Gianni Berengo Gardin. Soggetto: la risaia. La sua risaia, dove era nato e mai dimenticata. Ci ha lasciati nel cuore dell’estate “Pinu” Comazzi, all’età di 95 anni, a Barcellona, dove era in vacanza con l’inseparabile figlia Alessandra, nota […]

Carrà: useremo le parole giuste che fanno bene al riso

Carrà: useremo le parole giuste che fanno bene al riso

di Gianfranco Quaglia La risaia made in Italy è al giro di boa, sta affrontando l’ultima fase (la più importante e delicata) che la porta alla maturazione completa, quella che prelude alla raccolta (settembre-ottobre). Nell’attesa il mondo del riso non è inattivo. Nei giorni scorsi il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, e il direttore generale […]

Vini piemontesi alla conquista di Cina e Nordamerica

Vini piemontesi alla conquista di Cina e Nordamerica

La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, ha approvato i criteri per la pubblicazione del bando 2018/19 per la misura OCM vino sulla promozione nel mercati dei paesi terzi. La dotazione di 10,5 milioni di euro permetterà alle aziende e ai consorzi fruitori del bando di concorrere con progetti che valorizzino i […]

Avvisi ai naviganti: il grande caldo accelera la Pac, anticipi da ottobre

Avvisi ai naviganti: il grande caldo accelera la Pac, anticipi da ottobre

di Paolo Guttardi Anticipi Pac più alti per la siccità Il cambiamento climatico, che quest’anno si concretizza ancora una volta nell’Italia assetata dal gran caldo, sta mettendo in difficoltà le colture a seminativo. Per sopperire a queste problematiche, la Commissione europea sta varando una serie di misure che prevedono l’anticipo dei pagamenti della pac e […]