Primo appuntamento del tour dei campi sperimentali di riso, alla cascina Salsiccia di Vigevano. Il tradizionale incontro, che segna di fatto l’apertura della campagna di raccolta, ha coinvolto centinaia di agricoltori dal Pavese e dal Piemonte, con i tecnici dell’Ente Nazionale Risi e la famiglia Marchesani, che conduce l’azienda agricola. Prime indicazioni: il raccolto si […]
di Paolo Guttardi Buone pratiche agricole contro l’ammoniaca L’UE sollecita gli Stati Membri per la riduzione delle emissioni di ammoniaca (NH3), oltre ad altri inquinanti atmosferici dando rapida attuazione alla Direttiva 2016/2284, meglio nota come Direttiva NEC (National Emission Ceiling). In attuazione della direttiva, recepita in Italia dal Decreto legislativo 30 maggio 2018 n. 81, […]
“Vacanze romane”, il film cult diretto da Willian Wyler, con Gregory Peck e Audrey Hepburn, ha compiuto da poco 65 anni. Eppure conserva tutta la sua freschezza, con la rocambolesca e pazza fuga degli attori protagonisti in Vespa, guidata da Audrey, che fende il traffico, la folla, le bancarelle e la corsa che finisce in […]
Adesso la Cina è più vicina. Lo annuncia con toni trionfalistici l’Ente Nazionale Risi che sul suo portale titola: “Cade la grande muraglia”. Il riferimento riguarda il decreto he il ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, ha firmato per costituire una “Pest Free Area” sul territorio risicolo nazionale pe il coleottero parassita delle derrate, […]
Con 1°settembre scatta la rivoluzione del commercio del riso. Dopo 60 anni sarà infatti abrogata la legge n° 325 del 1958. Pertanto, a partire da quella data, il riso potrà essere confezionato solo secondo le disposizioni del Decreto Legislativo 4 agosto 2017, n. 131. Il riso confezionato prima del 1° settembre 2018 seguendo le disposizioni della […]
di Enrico Villa I Padri Pellegrini, che nel 1620 dall’Olanda approdarono sulle coste statunitensi nello stato che sarebbe poi diventato di Boston, scoprirono grazie ai nativi il mirtillo che era arrivato dagli Atzechi, con tracce archeologiche ritrovate in Sud America. Il piccolo frutto, ricco di tannino che gli dà un intenso colore, i ribelli separastisti […]
Martedì 28 agosto le porte di Palazzo Borromeo sull’Isola Bella si apriranno per accogliere il pubblico del Festival musicale di Stresa durante una serata speciale: Rinaldo Alessandrini alla direzione dell’ensemble Concerto Italiano saranno impegnati nell’esecuzione di un programma quasi interamente dedicato a Monteverdi. Quando si parla di madrigale il primo nome che torna alla […]
Con 22 mila capi iscritti al libro genealogico, di cui 8 mila fattrici, la provincia di Asti è la terza in regione per consistenza numerica della razza bovina Piemontese. Un dato sorprendente in questo spicchio di territorio subalpino dominato dai vigneti di Moscato e Barbera, che segnala la vivacità di un settore zootecnico. La proiezione […]
Una volta era la Fiera di fine stagione in cui i pastori si scambiavano gli arieti per la fase riproduttiva che avrebbe dato frutti a inizio primavera. Allora i greggi contavano centinaia di pecore e ogni azienda riusciva a garantirsi il reddito con gli agnelli e la produzione del formaggio Murazzano insignito della Dop. Oggi […]
Marco Perfetto, studente di 18 anni dell’Istituto Tecnico Agrario Statale G. Bonfantini di Novara, ha vinto la 14.a edizione del concorso nazionale “Lo Studente Ricercatore” indetto dall’IFOM di Milano, istituto rinomato a livello internazionale nella ricerca sul cancro. Cristian ha brillantemente superato un difficilissimo test d’ammissione insieme ad altri 9 giovani promettenti studenti che sono […]