Sana, la più grande esposizione del biologico, che ha festeggiato i 30 anni, conferma una tendenza: in Italia il mercato del biologico e del naturale cresce e si rinnova. Crescono le superfici coltivate, aumentano i consumi, si differenzia l’offerta: da mercato di nicchia a mercato di massa, è questa la rivoluzione degli ultimi 30 anni […]
Una settimana con “Gente di Riso”, il libro che Gianfranco Quaglia ha scritto per i tipi di Decima Musa. S’incomincia a Vercelli, martedì 11, alle ore 10, nel Salone delle Conferenze dell’Università del Piemonte Orientale, dove l’associazione femminile Donne&Riso presieduta da Natalia Bobba ha organizzato una presentazione alla città. Il 13 settembre sarà la volta […]
Exporice, la manifestazione itinerante che valorizza il riso, sta coinvolgedno tutta la Bassa novarese. «La manifestazione è partita nel 2012 con l’intento di valorizzare il riso, prodotto principe del Novarese, non solo per la sua valenza agricola, ma anche turistica, dal momento che ha plasmato paesaggi e tradizioni – dice Cristina D’Ercole, segretario generale della […]
Tonnellate di riso rovinato e vecchio, non commercializzabile e di pessima qualità, provenienti dai paesi del Sud-Est Asiatico sono state scoperte dall’ICQRF, il dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del MIPAAFT (Ministero Politiche Agricole e del Turismo) con le Capitanerie di Porto, l’Agenzia delle Dogane e la […]
di Paolo Guttardi Voucher, imprese agricole deluse Come ha ribadito in una sua circolare l’ufficio sindacale di Confagricoltura, e nonostante le manifestazioni di giubilo di fonti governative, il decreto dignità non ha reintrodotto i Voucher, ma ha soltanto apportato delle modifiche minimali al regime vigente del contratto di prestazione occasionale, un sistema burocratico complesso che mal […]
“Un sorso di Gattinara e altri racconti” è il titolo del volume a cura di Interlinea, presentato alla Cantina Travaglini di Gattinara (Vercelli) in occasione dei 60 anni dell’azienda. Il libro tesse l’elogio non solo del prodotto Docg vercellese, ma di tutto il vino, da sorseggiare come suggeriva il grande scrittore e regista cinematografico Mario […]
di Enrico Villa Per l’agricoltura italiana e europea, la canapa è stata come la Cenerentola della favola negli anni Cinquanta e Sessanta: da coltivazione importante anche per l’industria, è stata accantonata per un pregiudizio che la accomunava agli stupefacenti, marjuana in particolare. Negli anni Trenta, in pieno periodo proibizionistico, era già accaduto negli Stati Uniti. […]
I primi quarant’anni sono stati celebrati alla Tenuta Castello di Sali Vercellese. C’era anche Elisabetta Falchi, la presidente, a festeggiare Sa.Pi.Se. (Sardo-piemontese-sementi), nata nel 1978 ad opera di un piccolo e coraggioso gruppo di risicoltori sardi, che nel Campidano coltivano su tremila ettari di supercicie. E’ un’altra storia della risicoltura italiana, che ruota attorno a […]
Una vendemmia nella norma. Il che significa un +20 per cento rispetto al 2017, annata fra le più scarse degli ultimi cinquant’anni. Queste le previsioni di Assoenologi e di tutte le organizzazioni agricole che hanno monitorato l’andamento di agosto e ora stanno valutando già i primi risultati: al 31 agosto è già stato raccolto circa […]
Un mese e mezzo di manifestazioni, incontri, degustazioni, con la partecipazione di chef, blogger. Soprattutto tanti appassionati di riso, non solo nel piatto, anche nei cascinali, attraveso un viaggio itinerante. Questo è Exporice, organizzato da Atl Novara e Camera di Commercio, una finestra aperta sulla ruralità e sulal cultura del riso. Si è iniziato il 2 […]