di Enrico Villa Nel mese di ottobre, all’epoca del raccolto del Kiwi prodotto dalla actinidia chinensis, i coltivatori del Cuneese e del Vercellese, potrebbero essere costretti ad estirpare le pianticine rampicanti, decimate da un cancro vegetale il quale assilla dal 1992 gli agricoltori. L’epilogo, assai importante da un punto di vista economico, è stato prospettato […]
Vendemmia 2018 per il Vigneto Reale di Villa della Regina di Torino, unico vigneto metropolitano d’Italia e tra i pochi in Europa, insieme a quello di Parigi e Vienna. Una vigna con oltre 400 anni di storia restituita al suo splendore, tra il 2003 e il 2006, grazie a un complesso intervento di recupero e […]
Isola della scala, un “must” nel panorama degli eventi dedicati al riso. Lo slogan “Ci risiamo”, come da locandina, sta a significare che un’altra volta, la 52esima, l’appuntamento con il riso Vialone Nano Igp veronese, è stato rispettato. E si presume che la soglia dei 500 mila coperti sarà superata.
I florovivaisti piemontesi, realizzatori dello stand della Regione Piemonte all’esposizione di Euroflora 2018, si sono riuniti a Gattinara (provincia di Vercelli), per la festa della consegna dei premi ottenuti. L’incontro è stato organizzato da Associazione Asproflor insieme all’Associazione Orticola Verbanese, l’Associazione Vivai Biellesi e il MIF di Torino. Nella sala conferenze dell’Istituto Alberghiero G. Pastore […]
Anche il Piemonte ha la sua Grande Mela. Da non confondersi con New York: è la Mela Rossa Cuneo Igp, punta di diamante del comparto frutticolo. Tnto che la Regione subalpina è stata scelta come partner ufficiale di Macfrut 2019, la fiera internazionale dell’ortofrutta in programma a Rimini dall’8 al 10 maggio 2019. Il Piemonte […]
di Paolo Guttardi Antimafia, proroga cercasi E’ il momento della certificazione antimafia, l’adempimento obbligatorio a carico delle imprese agricole affinchè gli Organismi pagatori (ARPEA per la pac ed AGEA per il sostegno assicurativo) possano erogare i contributi pubblici qualora l’importo concesso nella domanda sia superiore a 25 mila euro. Da qui il febbrile lavoro dei […]
Ripristino dei dazi all’importazione da Cambogia e Myanmar; piano di comunicazione per sostenere gli aumenti di consumi di riso avvalendosi anche di fondi comunitari; definizione di un protocollo che possa consentire le esportazioni di riso in Cina. Ancora: la concessione di un protocollo d’intesa fra i ministeri interessati e la filiera per un controllo attivo […]
di Enrico Villa Il bamboo gigante, con coltivazioni nelle province di Alessandria e di Asti, merita l’attenzione di una azione della Borsa Valori di Milano: bisogna lasciarlo riposare e attendere dopo cinque anni il primo reddito sicuro. In una intervista con questo paradosso borsistico sull’ erba gigante proveniente dall’Oriente, ecco la presentazione di Fabrizio Peci […]
Questa bella immagine, tipica della risaia piemontese nel periodo di sommersione, è rappresntativa dell’annata agraria arrivata all’apice, vale a dire ai giorni della raccolta che s’inizia in questi giorni. Ed è il momento di tirare lesomme, almeno sotto il profilo del rapporto dell’irrigazione. Lo fa l’Associazione Irrigazione Est Sesia, con una nota riassuntiva. I territori, […]
Prospettive della campagna risicola, prezzi di mercato, politica comunitaria. Ne ha parlato il ministro delle Politiche Agricole e del Turismo, Gian Marco Centinaio, alla festa di San Bartolomeo di Cassolnovo (PV), dove Ente Nazionale Risi è presente con uno stand informativo sulla risicoltura italiana.Il ministro ha fatto visita allo stand Ente Risi e si è intrattenuto […]