Storia, lavoro, famiglia, paesaggio: invito a Palazzo

Storia, lavoro, famiglia, paesaggio: invito a Palazzo

Milano, Verona, Novara, Bergamo e Roma: Banco BPM apre al pubblico sabato 6 ottobre, dalle 10 alle 19 cinque delle sue più importanti e prestigiose sedi nell’ambito della XVII edizione di Invito a Palazzo, l’iniziativa nata nel 2002 e promossa in tutta Italia dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) e realizzata con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e col Patrocinio […]

La black list dei cibi fa volare il biologico

La black list dei cibi fa volare il biologico

di Enrico Villa Le aflatossine del genere Aspergillus sono funghi velenosi che si insinuano nelle granaglie (riso, grano, mais, eccetera) e danno la morte. Questi Ascomiceti hanno una particolarità: se in laboratorio sono inondati da un fascio di luce ultravioletta si accendono di una luce vivida che potrebbe anche essere chiamata la luce della morte. […]

Quella volta che Norbert cucinò il riso per gli sherpa a quota 5500

Quella volta che Norbert cucinò il riso per gli sherpa a quota 5500

di Gianfranco Quaglia Definirlo “Chef delle Alpi” sarebbe riduttivo e improprio. Perché Norbert Niederkofler, tre stelle Michelin, ha sempre guardato oltre i confini dell’AltaVal Badia, il regno di partenza e d’arrivo, dove Norbert crea capolavori nella cucina del suo ristorante St. Hubertus. Da qui si è mosso per frequentare i corsi alla scuola alberghiera al […]

Il miglior risotto dell’anno? Quello con il Riso del Re

Il miglior risotto dell’anno? Quello con il Riso del Re

E’ dello Chef Antonio Guida, del ristorante Seta di Milano, il miglior risotto dell’anno. Ha vinto su tutti il suo Carnaroli all’anice stellato con scorzonera e polvere di cavolo nero. E’ stato selezionato dalla giuria di esperti della Guida de l’Espresso, direttore Enzo Vizzari. La consacrazione è avvenuta al Teatro del Maggio Musicale a Firenze, durante […]

Trionfo delle bollicine al Forum del Metodo Classico

Trionfo delle bollicine al Forum del Metodo Classico

Un miliardo di bottiglie all’anno, di cui 40 con il metodo classico. Stiamo aprlando di spumanti, di bollicine. Che ormai si bevono in tutte le occasioni. Come dice Pia Bosca, intervenendo al terzo Forum nazionale del metodo classico in occasione di “Canelli Città del Vino”. «Si stanno sgretolando i vecchi schemi secondo i quali con […]

Premio Oiv a Assoenologi

Premio Oiv a Assoenologi

Assoenologi ha ricevuto a Parigi il prestigioso Premio Oiv 2018 nella sezione Viticultura per il libro “Vinifera – l’Italia dei vitigni”. Ad assegnare l’importante riconoscimento è stata la Giuria Internazionale dell’Oiv, Organizzazione internazionale della vigna e del vino, “per il contributo dato alla promozione dell’immagine e della cultura del vino”, come ha sottolineato il direttore […]

Avvisi ai naviganti: 3 milioni di euro per il bio

Avvisi ai naviganti: 3 milioni di euro per il bio

  di Paolo Guttardi Bio finanziamenti per la ricerca Per il Bio è in arrivo uno stanziamento di 3 milioni di euro finalizzato a progetti di ricerca e innovazione secondo il “Piano Strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico”. Ai progetti di ricerca dovrà partecipare almeno un’azienda biologica al fine di agevolare l’applicazione concreta […]

Gente di Riso, dal Salone del Gusto alla patria del Razza 77

Gente di Riso, dal Salone del Gusto alla patria del Razza 77

“Gente di Riso”, il libro scritto da Gianfranco Quaglia (Ed. Decima Musa), torna a casa dopo la presentazione al Salone del Gusto-Terra Madre di Torino, nello stand della Regione Piemonte. Questa sera, 28 settembre, ore 21, a Villa Marzoni di Tornaco (NO), il volume dedicato alla gente della risaia sarà presentato alla comunità. “Gente di […]

Basf: “Il riso Clearfield non è Ogm”

Basf: “Il riso Clearfield non è Ogm”

Prima la Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 25 luglio scorso in materia di organismi ottenuti mediante mutagenesi. Poi il dibattito e la polemica anche in Consiglio Regionale del Piemonte. E ora l’intervento di BASF, proprio anche a seguito del recente dibattito politico sul tema. La multinazionale produttrice del riso marchio Clearfield […]

Da Stresa a Bruxelles: la Pac ha 60 anni e oggi più di prima deve fare argine

Da Stresa a Bruxelles: la Pac ha 60 anni e oggi più di prima deve fare argine

di Enrico Villa Gli esponenti economici e professionali di 28 stati della Comunità stanno sempre più affrontando il dibattito per la possibile riforma della Pac (politica agricola comune) che dovrà affrontare i prossimi venti anni del secolo, mantenendo fermi alcuni punti: la globalizzazione e la normalizzazione dei mercati rimuovendo, se possibile, i diaframmi doganali cui […]