Km zero per legge nel raggio di 70 chilometri e arriva il logo

Km zero per legge nel raggio di 70 chilometri e arriva il logo

Il km zero riguardante i prodotti alimentari e la filiera corta diventano legge. La Camera ha approvato la proposta di Lgge 183 che disciplina la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari a filiera corta e a chilometro zero. Con alcune norme innovative. “Fra le più interessanti -. sottolinea l’on. Marzio Liuni membro della Commissione […]

Vertice a Roma Centinaio-Carrà sulla clausola di salvaguardia

Vertice a Roma Centinaio-Carrà sulla clausola di salvaguardia

Vertice a Roma tra il ministro delle Politiche Agricole e del Turismo Gian Marco Centinaio e il presidente dell’Ente Risi Paolo Carrà, il direttore generale Roberto Magnaghi, accompagnati dai legali incaricati dall’Ente di predisporre la documentazione necessaria per ottenere la concessione della clausola di salvaguardia sui Paesi meno avanzati. La discussione con il ministro si […]

La scomparsa del decano degli agronomi

La scomparsa del decano degli agronomi

di Franco Filipetto Meina, su lLago Maggiore, ha perso una figura importante appartenente alla storia del paese. Se ne è andato Angelo Foglia, 90 anni, era il decano degli agronomi della provincia di Novara e Vco. Era nato a Borgomanero nel 1928, come giardiniere ha ereditato la passione dal padre ed ha svolto la sua attività […]

Dietro l’angolo il patentino di campagna per mezzi ecologici

Dietro l’angolo il patentino di campagna per mezzi ecologici

di Enrico Villa Entro il 31 dicembre gli agricoltori e il personale dipendente che in azienda guidano trattori e altre macchine agricole, dovranno seguire i corsi di qualificazione per conseguire il patentino di campagna. E’ bene chiarire subito, come del resto hanno fatto i decreti relativi e il ministero delle Politiche Agricole, che il patentino […]

Langhe-Roero-Monferrato: 200 centraline per auto elettriche

Langhe-Roero-Monferrato: 200 centraline per auto elettriche

Una rete di centraline di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e la valorizzazione di una zona già ricca di bellezza e natura come le Langhe-Roero e Monferrato. E’ il frutto del protocollo di intesa firmato a Torino a Palazzo Lascaris dall’associazione che gestisce il sito Unesco paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato e da EnelX. […]

Oscar al re degli affinatori per il suo “dolce”

Oscar al re degli affinatori per il suo “dolce”

di Franco Filipetto La “Luigi Guffanti 1876” fa incetta di premi alla serata finale degli Italian Cheese Awards tenutasi al centro congressi di Fico Eataly World Bologna e presentata da Alberto Marcomini, Luca Olivan di Guru del Gusto e Oscar Farinetti di Eataly & Fico Eataly World. L’azienda di affinamento di Arona (NO) ha ottenuto […]

La festa del Cevrin

La festa del Cevrin

Festa rurale del Cevrin di Coazze (TO)in Val Sangone, dedicata al formaggio d’alpeggio e ai prodotti di qualità del territorio alpino. Si celebra il 21 ottobre per valorizzare l’economia montana e i prodotti d’alpeggio, come ha sotyolineato l’assessore regionale all’Agricoltura del Piemonte, Giorgio Ferrero.  

Opere irrigue, finanziati 19 progetti per 284 milioni

Opere irrigue, finanziati 19 progetti per 284 milioni

Diciannove progetti, ammessi a finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Sviluppo Rurale per un importo complessivo di 283.905.491 euro. “E’ la conclusione di un iter lungo e complesso che testimonia la capacità progettuale dei Consorzi di bonifica, chiamati ora a realizzare un tassello importante e lungamente atteso a servizio del territorio e della sua economia”: […]

Il giardino sensoriale di Asproflor

Il giardino sensoriale di Asproflor

Un giardino sensoriale a Frosinone realizzato grazie a Asproflor, l’associazione produttori floroviaisti. E’ stato fortemente voluto dall’imprenditore Tonino Boccadamo, ispiratore e presidente dell’omonima fondazione dell’ambizioso progetto relativo alla scuola orafa per ragazzi diversamente abili. Il giardino sensoriale è un’area verde speciale, perché pensata per essere usufruita dalle persone con disabilità motorie e dai non vedenti. […]

Venere in festa, dove volano fenicotteri e scalpitano i cavalli

Venere in festa, dove volano fenicotteri e scalpitano i cavalli

Festa del riso Venere, dove volano i fenicotteri e scalpitano i cavalli. Sardegna, Campidano, l’altra faccia dell risicoltura italiana. I primi 40 anni di Sa.Pi.Se. (Cooperativa sardo piemontese sementi), nata dal connubio tra i risicoltori del Piemonte e quelli sardi, sono stati celebrati nell’azienda agricola di Elisabetta Falchi, vicepresidente di Confagri, figura emblematica dell’agricoltura isolana […]