Al Circolo Filologico Milanese di via Clerici 10, sabato 27 e domenica 28 ottobre il primo forum dedicato esclusivamente alle applicazioni industriali e terapeutiche della canapa, promosso ed organizzato da Federcanapa, l’associazione di imprese ed esperti costituitasi nel 2016 per tutelare gli interessi dei coltivatori e dei primi trasformatori della Canapa Industriale coltivata in Italia. […]
Nasce una rete europea delle vigne di città. Il primo passo è stato compiuto a Torino. È quanto emerge al termine della due giorni che, grazie alla collaborazione e al contributo della Regione Piemonte, ha riunito sotto la Mole alcuni tra i principali vigneti urbani d’Italia in occasione della seconda edizione di Vendemmia a Torino […]
di Enrico Villa A giugno 2017 i rappresentanti della Pianura Padana, che comprende Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Venezia Giulia si sono riuniti a Bologna. All’ordine del giorno l’aumento sconsiderato delle polveri MP10 e MP 2.5 ( Particular matter, di pochi millimetri di diametro)inquinanti di residui di combustione come le paglie di riso sicuramente cancerogene, […]
Il 2019 ricorre il cinquantesimo anniversario del riconoscimento delle DOC Sizzano-Boca-Fara- Ghemme. Il mondo del vino si prepara a celebrare l’evento, che Stefano Vercelloni, vicepresidnete Città del Vino, ha anticipato nel recente convegno tenutosi a Bogogno (Novara). Mezzo secolo di crescita sotto il profilo qualittivo, raggiunta attraverso una coltivazione ecosostenibile e la lotta integrata. Di […]
Si chiama GHZERO. E, come tutte le start up innovative, parte appunto da zero per puntare in alto. Anzi, guarda all’economia circolare e alla salvaguardia dell’ambiente attraverso la realizzazione di serre mobili, che tendono a convertire luoghi dismessi. L’idea nasce da un confronto tra Luca Bertolino, agronomo e docente, Massimiliano Caligara, responsabile chimico di laboratorio […]
A due mesi dal crollo del Ponte Morandi, il Tartufo bianco d’Alba è sceso in campo a sostegno delle famiglie di Genova con uno speciale momento di solidarietà ospitato nell’ambito della 88^ edizione della Fiera internazionale. Presenti insieme all’eurodeputato Alberto Cirio, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue e promotore dell’iniziativa, il presidente della Regione […]
“Rice to love” è un documentario che racconta, attraverso le testimonianze dei protagonisti, il mondo della risicoltura in Birmania dove il riso è il comune denominatore che gioca un ruolo fondamentale sia come risorsa alimentare sia come merce di scambio. Un’anticipazione è stata mostrata al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio alla presenza del […]
di Paolo Guttardi Pagamenti anticipo Pac, risolto il problema antimafia Agea ha emanato la circolare in materia di pagamento dell’anticipo degli aiuti diretti (premio di base, premio greening e aiuto giovani) previsti dalla Pac. L’emanazione della circolare consente agli Organismi Pagatori di dar corso alla erogazione degli anticipi fino al 70 % dell’aiuto per la […]
L’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferero, l’ha ribadito: vietato bruciare le paglie, cioè le stoppie di riso.Non è soltanto una norma ambientale, ma la condizione cui attenersi p poter usufruire dei contributi Pac (contributi diretti previsti dalla Politica agricola comune). Su sua proposta infatti la Giunta regionale ha confermato il divieto a bruciare stoppie […]
Due anniversari: il centenario della nascita di Paolo Desana, padre delle Doc (le denominazioni d’origine controllate) del vino, e il bicentenario della nascita di Giuseppe Antonio Ottavi, agronomo, divulgatore scientifico, giornalista. Una città in festa: Casale Monferrato. Il teatro Comunale della capitale monferrina ha celebrato i due momenti con Roberto Maestri, presidente Associazione marchesi del Monferrato, che ha parlato su […]