“Non dire gatto sin quando non ce l’hai nel sacco…”. Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, esordisce con il vecchio adagio reso celebre dal “Trap”, Giovanni Trapattoni prudente nelle previsioni prepartita. Alla vigilia del 4 dicembre, forse anche il 5, le due giornate che potrebbero segnare la svolta per la risicoltura italiana e europea, non […]
di Gianfranco Quaglia La gestione di una squadra di volley, in particolare del “team coaching” (il settore allenatori) come modello di organizzazione manageriale che può avere ricadute positive anche sull’impresa produttiva estranea al mondo dello sport. Non è utopia, ma realtà provata. Banco BPM lancia una nuova proposta a gruppi ristretti di suoi clienti: venite […]
di Paolo Guttardi C’era una volta il mais superstar Continua il trend negativo delle superfici maidicole italiane scese a 614 mila ettari con una flessione di più del 40% rispetto al ventennio precedente. La produzione totale interna si è ridotta a 6,2 milioni di tonnellate nel 2018 con un consequenziale aumento esponenziale della dipendenza dall’estero […]
I “frisonisti”, cioè gli allevatori della razza bovina Frisona, in festa con Allevatorissima, l’appuntamento annuale che si è tenuto alle Cupole di Cavallermaggiore (Cuneo) con una folta partecipazione di produttori e operatori del mondo-latte piemontese. Momento clou dell’evento, la cerimonia del Premio Italialleva che per il 2018 è stato assegnato a Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura […]
Campagna Amica… con il miele al centro. Nasce da un’iniziativa dell’imprenditore agricolo Christian Invernizzi che sabato 1° dicembre, a Cameri (Novara)aprirà la sua nuova struttura di vendita diretta in località Nivellina, sulla via per Novara. Questo il programma della giornata: appuntamento alle ore 11 dell’1 dicembre; segue benedizione del parroco di Cameri, il taglio del […]
Sono i top player del riso: Salvador Loring (Mundi Riso), Dario Scotti (Riso Scotti), Mario Francese (Euricom e presidente di Airi, l’Associazione industrie risiere italiane). Tutti e tre a confronto per la prima volta a Vercelli, venerdì 30 novembre, ore 18, al MeetUp on Friday, i Venerdì di Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, via […]
Un’altra ricercatrice italiana è tra i vincitori di BCFN YES, il concorso rivolto ai giovani dottorandi e ai ricercatori post doc di tutto il mondoi che si sono distinti nell’ideazione di progetti di ricerca sulla sostenibilità agro-alimentare. Il concorso è indetto da Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. La premiazione si è tenuta a […]
Risaie, pipistrelli, lotta ecologica. Questi temi sono riecheggiati al nono Forum della Fondazione Barilla su aliometzione e nutrizione, che si è tenuto a Milano. E in particlalre si è parlato ancora una volta del progdtto Yes!Bat, sviluppato dalla biologa piemontese (di Verbania) Laura Garzoli, premiata nella scorsa edizione. Durante uqwsto nuovo appjntamento Garzoli ha presrntato […]
Da tutto il mondo a Milano per il nono Forum internazionale su alimentazione e nutrizione, organizzato da BCFN Foundation Barilla, nell’hangar Bicocca Pirelli. Umn confronto a tutto campo sull’alimentazione, la nutrizione, la malnutcrizione e gli sprechi nel mondo, comn it erventi di esperti, ricercatori, giornalisti, opinionisti. “Anche quest’anno il Food Sustainability Index offre una fotografia […]
di Enrico Villa Una nota di Coldiretti avverte: Il Piemonte è tra le regioni italiane classificate ad alto rischio per l’influenza aviaria. L’indicazione si riferisce ai focolai nel 2017 rilevati in provincia di Asti e nel Torinese con eliminazione di migliaia di polli e tacchini colpiti da influenza aviaria che si è propagata a causa […]