Vino, numeri record in Piemonte e per i produttori 21 milioni di euro

Vino, numeri record in Piemonte e per i produttori 21 milioni di euro

Alcuni l’hanno definita abbondante, altri normale sotto il profilo quantiativo. Ma tutti convergono su due aggettivi pe quanto riguarda la qualità: ottima-eccellente. Stiamo parlando di vendemmia piemontese, il cui bilancio definitivo è stato presentato in prossimità del Natale, in occasione di “Piemonte anteprima vendemmia 2018” e dell’annata vitivinicola in Piemonte, presentate alla Cascina Marchesa di […]

Territorio e premi ai laureati: memoria e futuro della Fondazione BPN

Territorio e premi ai laureati: memoria e futuro della Fondazione BPN

Ruolo del territorio e vento del Regno Unito. Due aspetti che sottolineano il collegamento Banca Popolare di Novara-Fondazione BPN con la solidarietà e il futuro. L’occasione la cerimonia a Palazzo Bellini di Novara, durante la quale sono stati resi noti i vincitori della sesta edizione della Premio “Lino Venini”, istituito nel 2010 per volontà della […]

Carrà a Commissione e Europarlamento: urge una decisione sul riso

Carrà a Commissione e Europarlamento: urge una decisione sul riso

Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi, ha scritto ai commissari Malmstrom (Commercio) e Hogan (Agricoltura) per sollecitare la decisione della Commissione europea sulla clausola di salvaguardia, ricordando che il comitato Sistema Preferenze Generalizzate ha approvato a maggioranza l’adozione della clausola come proposto dalla Commissione. Secondo il regolamento, spetta alla Commissione la decisione finale. Con un’altra […]

Biodiversità: convegni, censimenti, propositi. Ma pochi fatti

Biodiversità: convegni, censimenti, propositi. Ma pochi fatti

di Enrico Villa Campagna Amica, fondata da Coldiretti nel 2008 e istituita subito dopo come Fondazione, nel 2017 ha effettuato un censimento dei vegetali italiani classificati come biodiversi, quindi con il pericolo che scompaiano causati dalla eccessiva cementificazione nei terreni agricoli e dalla incuria delle persone. E come ricorda Carmelo Troccoli, direttore della Fondazione Campagna […]

Lettera a Malmstrom: risaia a rischio desertificazione senza i dazi sull’import

Lettera a Malmstrom: risaia a rischio desertificazione senza i dazi sull’import

Dicembre d’attesa per il futuro del riso italiano. Dopo il voto del Sistema Generalizzato dele Preferenze di Bruxelles, che non ha dato l’esito sperato (la maggioranza qualificata non è stata raggiunta) ora è tutto è tornato nelle mani della Commissione europea, la cui indicazione era già favorevole all’applicazione della clausola di salvaguardia con il ripristino […]

Il messaggio dalla terra di Paolo Bonomi

Il messaggio dalla terra di Paolo Bonomi

Un grande striscione appeso alla barra irroratrice e issata in alto da un trattore: questa l’immagine sulla piazza di Cameri (Novara) dove i Coltivatori Diretti delle province diNovara e Verbano Cusio Ossola hanno celebrato la giornata del Ringraziamento. Dopo la sfilata dei mezzi agricoli, Messa presieduta dal vicario generale della Diocesi di Novara, don Fausto […]

Avvisi ai naviganti: sostegni Ue sino al 40% in cantina

Avvisi ai naviganti: sostegni Ue sino al 40% in cantina

di Paolo Guttardi L’innovazione in cantina con l’OCM Vino Per il settore vitivinicolo arriva in soccorso l’Unione europea. Lo prevede l’art. 50 del Regolamento (UE) n. 1308/2013 relativo all’OCM vino, attraverso il quale vengono concessi sostegni (fino al 40 % della spesa sostenuta) agli investimenti materiali o immateriali in impianti di trasformazione e in infrastrutture […]

Dall’ufficio agli alveari (gallery)

Dall’ufficio agli alveari (gallery)

Christian Invernizzi, dall’ufficio agli alveari. Questa è la storia di un giovane che ha avuto il coraggio di lasciare il posto fisso, in Coldiretti, per dedicarsi all’allevamento delle api e alla produzione del miele. A Cameri (Novara), con l’intervento dei vertici provinciali Coldiretti, cui è rimasto legato, l’inaugurazione dell’azienda. (Nella photogallery: i momenti dell’inaugurazione)  

Moncalvo: “Chi non rispetta i contratti con gli agricoltori è un bullo”

Moncalvo: “Chi non rispetta i contratti con gli agricoltori è un bullo”

di Enrico Villa Gli operatori commerciali che non pagano e non rispettano i contratti, sono dei bulli. E vanno perseguiti dalla legge, anche perché danneggiano gravemente gli agricoltori. La definizione nuova è di Roberto Moncalvo, che ha appena concluso l’incarico di presidente nazionale di Coldiretti e ha assunto quello di presidente piemontese della organizzazione agricola. […]

Dazi riso, Bruxelles non decide. La palla passa alla Commissione

Dazi riso, Bruxelles non decide. La palla passa alla Commissione

Sembrava tutto facile e quasi scontato. Invece il Comitato Sistema Preferenze Generalizzate dell’Ue, che ha esaminato la proposta della Commissione europea per l’adozione della clausola di salvaguardia sull’importazione di riso lavorato da Cambogia e Myanmar, in pratica non si è espresso. Questa la votazione dei 28 in rappresentanza degli Stati membri: 13 paesi a favore, […]