Il 2018 anno da ricordare per Balbiano, e non solo dal punto di vista enologico. Produttore di Freisa di Chieri da oltre 75 anni, la cantina torinese si avvicina alla chiusura dell’anno con 12 mesi densi di lavoro e importanti riconoscimenti. Primo fra tutti il premio speciale “Produttore Emergente 2019” assegnato recentemente da DoctorWine a una famiglia di viticoltori “grande specialista della […]
In prossimità delle feste il Consorzio per la Tutela del Gorgonzola Dop, con sede a Novara, ha selezionato un serie di proposte a tavola a base di erborinato. Tutte le ricette sono rese uniche dall’estro di grandi chef italiani e stranieri, come i bistellati Antonino Cannavacciuolo, Marco Sasso e Alfonso Iaccarino o gli spagnoli Nacho […]
Cambio di passo in Piemonte nella lotta ai cinghiali che infestano le coltivazioni. La nuova delibera approvata dalla Giunta regionale vuole fare maggiore chiarezza sui compiti e i soggetti abilitati a intervenire. “Con questo provvedimento – dice l’assessore regionale Giorgio Ferrero – le Province e la Città metropolitana vedono ulteriormente chiariti gli strumenti che hanno […]
“L’economia italiana deve tornare a crescere e a creare più posti di lavoro per gli italiani. Per centrare l’obiettivo, è indispensabile un piano strategico per il sistema agroalimentare italiano”. Questa la proposta lanciata dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti durante l’assemblea a Roma. Un piano che non deve essere calato dall’alto, per il quale il […]
di Gianfranco Quaglia Il 40 per cento del territorio italiano (come dire il corrispettivo di 10 milioni di ettari) è coperto da foreste. “Basterebbe questa cifra – dice la dottoressa Alessandra Stefani, direttrice generale della Direzione generale Foreste del Mipaaft (Ministero Politiche Agricole, Forestali e del Turismo) – per rendersi conto dell’importanza del patrimonio di cui l’Italia […]
di Enrico Villa Si calcola che nel mondo i suini allevati siano circa un milione, con aziende specializzate in numero proporzionale, operanti negli Stati Uniti e in Cina. A Pechino e nelle altre regioni cinesi, nel 2019 l’anno del maiale secondo la simbologia nazionale, la carne di maiale e gli insaccati costituiscono una base dell’alimentazione […]
“Clausola di salvaguardia subito e sfida della promozione per sensibilizzare i consumatori”. Sono gli obbiettivi che Giuseppe Ferraris, appena rieletto ala presidenza del gruppo riso Copa-Cogeca a Bruxelles, si pone come traguardi irrinunciabili. Ferraris, detto Peppino, risicoltore di Novara, è stato confermato alla guida del gruppo in seno al Comitato che riunisce le organizzazioni professionali […]
L’agricoltura è in rosa. Sono sempre di più le imprese agricole guidate da donne, dove possono portare nella conduzione delle loro aziende, quel “plus” di innovazione e attenzione alle tematiche sociali ed ambientali, senza perdere comunque di vista il mercato. E le imprenditrici, riunite in Confagricoltura Donna, hanno rinnovato i vertici nazionali, portando alla presidenza […]
di Paolo Guttardi Addio al Sistri Il Sistri, Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali istituito nel 2010 e mai entrato effettivamente in funzione, sarà definitivamente soppresso a partire dal gennaio del 2019. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri approvando il D.L. Semplificazioni. Doveva essere il Grande Fratello dei Rifiuti, dovendo tracciare l’intero sistema dei […]
Il pressing su Bruxelles si fa sempre più insistente: per il riso dovrebbe essere vicina una decisione che i risicoltori italiani si augurano favorevole. Riguarda l’adozione della clausola di salvaguardia e il ripristino de idazi all’importazione del prodotto in arrivo dal Sudest asiatico. Il Comitato Sistema Preferenze Generalizzate si era espresso per un “rimando” alla […]