La battaglia dei pendolari per rianimare i “rami secchi”

La battaglia dei pendolari per rianimare i “rami secchi”

di Franco Filipetto Sono poco meno di duemila le firme raccolte tra i pendolari piemontesi che chiedono la riattivazione della linea ferroviaria Arona–Santhià, tronco dismesso dal 17 giugno 2012. Le speranze si sono riaccese dal momento che sulla linea sono stati attivati lavori per l’adeguamento della segnaletica elettronica e la sostituzione di cavi dei collegamenti […]

Avvisi ai naviganti: contributi per i reflui zootecnici

Avvisi ai naviganti: contributi per i reflui zootecnici

di Paolo Guttardi Stoccaggio reflui zootecnici, contributo della Regione con il PSR I cambiamenti climatici che stanno caratterizzando anche il Piemonte non permettono più di fare affidamento sulle tradizionali strategie aziendali per la fertilizzazione organica post-raccolta. Lo ricorda l’Assessorato agricoltura della Regione Piemonte in risposta ad una segnalazione di Confagricoltura Piemonte riguardo il rischio di […]

In bici a pelo d’acqua, dalla Svizzera alla risaia

In bici a pelo d’acqua, dalla Svizzera alla risaia

Un grande itinerario in bicicletta, dalla Svizzera alla Bassa novarese. Filo conduttore l’acqua (i laghi, i fiumi, la risaia). Il progetto si chiama infatti “In bici a pelo d’acqua” pedalando senza fretta”nell’area transfrontaliera, dalla Svizzera al Novarese, lungo le reti cicloturistiche, alla scoperta della cultura, della natura, della storia e dell’enogastronomia”. Un patrimonio a tutto […]

Nel bosco c’è un tesoro: ambiente, occupazione, made in Italy

Nel bosco c’è un tesoro: ambiente, occupazione, made in Italy

di Enrico Villa Un anno fa, il primo dicembre 2017, dal ministero dell’Agricoltura e delle Foreste fu preannunciato un decreto per ridurre le importazioni di legname, assai importante perché caratterizza la filiera del legno, fondamentale per le nostre foreste, il nostro artigianato di eccellenza, la nostra industria che agiscono sui mercati internazionali. Il Sole 24 […]

Stop alle pratiche commerciali sleali, aziende più tutelate

Stop alle pratiche commerciali sleali, aziende più tutelate

L’accordo sulle pratiche commerciali sleali nell’agroalimentare è uno dei più importanti risultati raggiunti in Europa nel 2018. “Abbiamo spinto al massimo per raggiungere l’obiettivo più ambizioso possibile contro le pratiche commerciali sleali perpetrate dalla grande distribuzione nei confronti di agricoltori e industria. Possiamo dire che ora il 100% degli agricoltori e il 98-99% delle aziende […]

Buon Natale con il presepe galleggiante da Orta a Tiberiade

Buon Natale con il presepe galleggiante da Orta a Tiberiade

Un presepe galleggiante. Un lago: il Lago d’Orta, in Piemonte. L’abbiamo scelto come emblema del Natale 2018 così come ha ispirato monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo della diocesi di Novara e vicepresidente della Cei, nell’indirizzare il suo messaggio augurale. Da Orta a Tiberiade, dalla perla di spiritualità e bellezza paesaggistica  «nella cornice incantata del Cusio» […]

Ricercatori, docenti, imprenditori, sul testo dell’agricoltura bio: così non va

Ricercatori, docenti, imprenditori, sul testo dell’agricoltura bio: così non va

Oltre 60 docenti universitari, ricercatori, accademici, tecnici e imprenditori agricoli italiani, preoccupati della deriva culturale e della carenza tecnica che caratterizza il dibattito politico sull’agricoltura, hanno sottoscritto un documento inviato ai membri della Camera e del Sesnato. Fra i sottoscrittori anche il dottore agronomo Flavio Barozzi (Società Agraria di Lombardia), di Confienza (Pavia), che ci […]

Avvisi ai naviganti: verso una proroga della Pac

Avvisi ai naviganti: verso una proroga della Pac

di Paolo Guttardi Proroga della Pac Secondo tutti gli osservatori, ormai è scontato che si andrà verso una proroga della normativa vigente. Il negoziato sulla “PAC post 2020” sarà chiuso dal Parlamento europeo che sarà eletto a fine maggio dell’anno venturo e dalla nuova Commissione che si insedierà a novembre 2019. La richiesta di Confagricoltura, […]

Sui tetti del paese dipinto danza la befana (o una strega?)

Sui tetti del paese dipinto danza la befana (o una strega?)

C’è una befana (o una strega) che danza sui tetti. Sembra saltare da un edificio all’altro, attenta a non disturbare il lavoro degli spazzacamini, anche loro sui tetti accanto ai comignoli. Non siamo entrati nella rappresentazione di Mary Poppins e dintorni: siamo a Gravellona Lomellina, paese che sa dare colore e anima anche nel cuore […]