Riprendono lunedì 14 gennaio le attività dell’Università delle tre Età di Arona (presidente Franco Filipetto) dopo la pausa natalizia. Nell’Aula Magna del Palazzo comunale, alle 15.15, il corso su “Risomania” coordinato dal giornalista Gianfranco Quaglia. Massimo Biloni, fondatore dell’<Italian Rice Experiment Station> e co-fondatore di “Acquaverderiso” tratterà il tema “Tutti i segreti del riso in […]
Decisiva potrebbe essere la prossima settimana. L’Unione Europea cambia rotta e starebbe per far scattare i dazi nei confronti delle importazioni di riso proveniente dalla Cambogia e dalla Birmania. La procedura di approvazione da parte della Commissione, salvo colpi di scena, si dovfrebbe concludere mercoledì 16 gennaio, a seguito dell’adozione del regolamento con procedura scritta […]
di Franco Filipetto Se ci fosse una opportunità di vendita di Pernigotti, Laica di Arona (in provincia di Novara) potrebbe essere interessata. Come è noto marchio, macchinari e produzione dell’azienda sono stati delocalizzati in Turchia. In Italia sono rimasti a casa gli operai e lo stabilimento di Novi Ligure. Il marchio non è in vendita. […]
di Enrico Villa Dopo un ventennio di perplessità in tutta Europa, il 24 marzo 1998 il Parlamento di Strasburgo decise finalmente che le api dovessero essere tutelate da tre fitofarmaci impiegati per difendere le coltivazioni di girasole e di mais, importanti per le coltivazioni continentali. Le arnie a terra e sugli alberi, come in Russia […]
In Piemonte è stato approvato il Testo Unico sull’agricoltura.“La nuova legge di riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale è un provvedimento cardine nella politica agricola di questa Giunta regionale”. Così l’assessore regionale Giorgio Ferrero definisce il provvedimento approvato dal Consiglio regionale dopo una lunga discussione e un confronto in Commissione. […]
Cappotti ai vitellini, lampade termiche a luce rossa, acqua negli abbeveratoi scaldata sino a una temepratura di 20 gradi. Non solo: rubinetti delle stalle foderati in modo che il ghiaccio non blocchi le valvole di apertura. Questi gli accorgimenti utilizzati dagli allevatori per contrastare i rigori invernali. Sara Baudo, presidente di Coldiretti Novara e Verbano […]
di Gianfranco Quaglia “Mai così tanto riso straniero, tutto insieme, è entrato in Europa nel giro di poche settimane. Nel mese di dicembre abbiamo assistito a una corsa da parte degli importatori che hanno cercato di piazzare merce proveniente da Cambogia e Myanmar in misura molto importante. Questo incremento è da mettere in relazione con […]
di Paolo Guttardi Il supermarket contadino La manovra finanziaria per il 2019 varata a fine anno dal Governo ha portato una novità positiva per gli agricoltori che attuano la vendita diretta dei prodotti agricoli: da quest’anno sarà infatti possibile, per le aziende agricole che praticano tale forma di vendita, ampliare la propria offerta con prodotti […]
“L’incidente mortale di questa notte nel Lodigiano, sull’autostrada A1, provocato dal passaggio di un branco di cinghiali, evidenzia quanto sia necessario intervenire con urgenza per limitare la proliferazione della fauna selvatica”. Così il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti sul gravissimo incidente che sull’autostrada A1, vicino Lodi, ha causato la morte di una persona e il […]
Sarà un 2019 importante e decisivo per il futuro del riso Made in Italy. Il 14 gennaio la Commissione Europea dovrebbe scrivere la parola fine sulla richiesta della clausola di salvaguardia e il ripristino dei dazi sul riso d’importazione dai Paesi Meno Avanzati. Ma la battaglia a favore del prodotto italiano si combatte anche sul […]