E’ Luigi Saviolo, di Vercelli, il nuovo presidente di Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Confagricoltura del Piemonte. Saviolo subentra a Giovanni Chiò di Novara. Il neopresidente sarà coadiuvato nel suo nuovo incarico dai vice presidenti Alessandro Calvi di Anga Alessandria e Giacomo Mezza di Anga Vercelli. (nella foto: Luigi Saviolo con Giovanni Chiò)
di Paolo Guttardi Il Piano risicolo nazionale aspetta In attesa del “Piano Marshall” per lo sviluppo della filiera risicola italiana, come preannunciato pubblicamente ai risicoltori, altri settori ci stanno arrivando. E’ il caso del Piano Proteico Nazionale (PPN), predisposto dal Ministero Politiche Agricole e del Turismo (per ora in bozza). Sostanzialmente si articola su tre tematiche: […]
Si chiama Agriware il progetto che progetto dal Politecnico di Torino, in collaborazione con Crea e altri 48 partenr italiani. Obiettivo: integrare le diverse piattafomre digitali in agricoltura a supporto delle attività degli agricoltori. E’ stato presentato nell’ambito del convegno “Agricoltura digitale in ambito italiano ed europeo” organizzato a Roma al Ministero delle Politiche Agricole, […]
di Enrico Villa In Italia le aziende orticole sono circa ottocentomila. Secondo il monitoraggio continuo, con senso commerciale, ma più ancora genetico, molte piante e vegetali non esisterebbero né sarebbero più conservati. Di frequente dalle aziende orticole escono tanti fiori che adornano nelle città i balconi delle nostre case e i giardini che disseminano la […]
Giovanni Perinotti, presidente Confagricoltura Vercelli Biella, lancia un appello a tutti i risicoltori: “Abbiamo portato a casa la clausola di salvaguardia, con il ripristino dei dazi sul prodotto importato da Cambogia e Myanmar, ma ora non possiamo dormire sugli allori. L’Unione Europea e l’industria ora si aspettano che gli agricoltori producano più riso tipo Indica, […]
Il gorgonzola Costa, una delle eccellenze del panorama caseario italiano, festeggia il secolo di vita. “Mario Costa spa” è un punto di riferimento a Novara, e non solo, per l’erborinato Dop. Cento anni di attività e di legame con la città. L’assessore alla Cultura Emilio Iodice ha presentato in Comune, presente il sindaco Alessandro Canelli, […]
Due sentenze, una del Consiglio di Stato e l’altra della Corte Costituzionale, hanno respinto i ricorsi presentati da cacciatori e un ente di gestione e hanno legittimano le scelte della Regione Piemonte sulla caccia. La sentenza della terza sezione del Consiglio di Stato conferma in secondo grado la legittimità del ridisegno degli enti di gestione della caccia, […]
di Paolo Guttardi Siccità, agricoltura a rischio I risicoltori guardano con preoccupazione le cime alpine senza neve, in vista della prossima stagione di semina. Ma la siccità sta creando problemi anche su altri fronti. Al riguardo Confagricoltura è intervenuta sul Ministero dell’Ambiente e sul Ministero delle Politiche agricole AFT, proprio in conseguenza del perdurante periodo […]
di Gianfranco Quaglia Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche Agricole e del Turismo, incassata la clausola di salvaguardia che ripristina i dazi sul riso d’importazione da Cambogia e Myanmar, chiede a tutto il settore di non adagiarsi a festeggiare la vittoria, ma di guardare oltre: “Ora comincia la fase più difficile, dobbiamo lavorare sull’export e la […]
Undici milioni e 400 mila euro: questo lo stanziamento della Regione Piemonte per l’apertura di bandi sulla Misura 3 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per valorizzare i prodotti agroalimentari di qualità di Piemonte, Dop, Igp, Doc, Docg, biologico. La delibera, su proposta dell’assessore all’agricoltura, Giorgio Ferrero (foto), è stata approvata dalla Giunta. Il finanziamento complessivo […]