Riso e dintorni: che cosa ci aspetta dietro l’angolo

Riso e dintorni: che cosa ci aspetta dietro l’angolo

I prezzi del riso “impazziti”, con la varietà tondo che ha raggiunto i 50 euro il quintale, superando anche il Carnaroli, “principe della risicoltura”, fermato a quota 48. Previsioni di semina inattese, almeno sulla base delle richieste provenienti dall’industria di trasformazione: più tondo (da risotto e da marcato interno) per abbassare le quotazioni e alleggerire la commercializzazione; […]

“Seminate più tondo per abbassare il prezzo e riequilibrare il mercato”

“Seminate più tondo per abbassare il prezzo e riequilibrare il mercato”

Più riso tondo (quindi da risotto) e soltanto leggero aumento di superficie coltivata a riso Indica: queste le richieste dell’industria ai risicoltori itlaiani, emerse durante l’ultima Consulta risicola dell’Ente Nazionale Risi riunita al Centro Ricerche di Castello d’Agogna. Se fossero confermate sarebbero in controtendenza rispetto alle aspettative legate all’approvazione della clausola di salvaguardia da parte […]

Cambogia fuori dal regime EBA?

Cambogia fuori dal regime EBA?

L’UE ha avviato il processo che potrebbe portare, alla sua conclusione, prevista tra 12/18 mesi alla sospensione temporanea dell’accesso preferenziale della Cambogia al mercato UE nell’ambito del programma commerciale Everything But Arms (EBA). Le preferenze EBA possono essere rimosse se i paesi beneficiari non rispettano i diritti umani fondamentali e i diritti del lavoro. L’avvio della […]

Gorgonzola in “pole position” nella classifica delle proteine

Gorgonzola in “pole position” nella classifica delle proteine

Diete, malnutrizione, alimentazione corretta e sprechi. Temi all’ordine del giorno di cui si parla anche troppo e non sempre con cognizione di causa. Ma vale la pena di soffermarsi su quanto pubblicato sul sito di Igor Gorgonzola che a sua volta riprende il rapporto “Food-Planet-Health” pubblicato dalla prestigosa rivista Lancet. Riguarda uno studio sul modello alimentare […]

Baravalle direttore Confagri Asti

Baravalle direttore Confagri Asti

Mariagrazia Baravalle è il nuovo direttore di Confagricoltura Asti. Nata a Torino, dopo la maturità scientifica e una brillante laurea presso la Facoltà di Agraria di Torino nel 1992, Baravalle ha conseguito l’abilitazione alla professione di agronomo e ha frequentato nel 1993 il Master finanziato dalla Comunità Europea e finalizzato alla qualifica di DAP (Divulgatore […]

Avvisi ai naviganti: attenti al greening

Avvisi ai naviganti: attenti al greening

di Paolo Guttardi Il Greening di stagione Il “Greening” è stata certamente la più grossa novità della riforma PAC 2014-2020, ma anche la più discussa, sia per l’impatto sulle scelte colturali dell’impresa agricola, che per i risultati attesi sull’ambiente e sul paesaggio, con un rapporto costi (per l’agricoltore) e benefici (per l’ambiente), molto negativo. Non […]

L’invasione biblica della cimice asiatica, l’apice atteso in primavera

L’invasione biblica della cimice asiatica, l’apice atteso in primavera

di Enrico Villa La primavera prossima per la cimice asiatica, arrivata in Italia nel 2012, potrebbe essere una stagione che raggiungerà il suo massimo nei mesi di aprile e maggio. La previsione è stata fatta dai relatori e ricercatori universitari e delle istituzioni pubbliche piemontesi che hanno partecipato all’affollato convegno tenutosi a Cherasco il 12 […]

Gorgonzola “richiamato”. Leonardi: “Analisi anomala, prodotto garantito”

Gorgonzola “richiamato”. Leonardi: “Analisi anomala, prodotto garantito”

Il Ministero della Salute ha richiamato alcuni lotti di gorgonzola Dop dolce con i marchi Igor Blu, Novarì, Bella Italia, Casa Leonardi e Colle Maggio per rischio microbiologico dovuto alla possibile presenza del batterio Listeria monocytogenes. Tutti prodotti da Igor, stabilinento di Cameri (Novara). Su questa decisione interviene la ditta Igor la quale dichiara che […]

Fake news e microplastiche al Festival

Fake news e microplastiche al Festival

Fake news, microplastiche, reati alimentari, e-commerce del cibo: sono solo alcuni dei temi che saranno svolti al Festival del giornalismo alimentare, quarta edizione, in programma il 21, 22 e 23 febbraio al Centro Congressi “Torino Incontra”, via Nino Costa 8. Appuntamento che coinvolge esperti dal mondo del giornalismo, rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, aziende, foodblogger, influencer, […]