“Quale agricoltura vogliamo? Uno sguardo al futuro”. Questo il tema della lectio magistralis che il professor Paolo Piccarolo, past president, ha tenuto all’apertura del 234° anno accademico dell’Accademia dell’Agricoltura di Torino, nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte, con l’intervento dell’assessore all’Agricoltura della Regione, Giorgio Ferrero, e del presidente dei […]
Il riso biologico sarà una delle grandi sfide che FederBio e Assobioplastiche vogliono vincere sul fronte della pacciamatura attraverso l’impiego di bioteli (bioplastiche biodegradabili e compostabili) per il controllo e la riduzione delle infestanti. Lo ha detto Paolo Carnemolla, presidente Federbio, durante la firma del protocollo d’intesa con Assobioplastiche, avvenuto alla Cascina Cuccagna di Milano. […]
di Enrico Villa In Europa comunitaria l’alluvione delle etichette con le quali segnalare ogni alimento perché non passino le frodi di quanto mangiamo, non è ancora finita. L’inizio è collocato nel 2011 a livello comunitario con il Regolamento UE 1168/2011 per combattere gli effetti negativi della mucca pazza, una patologia zootecnica che in poco tempo […]
“Comunicare il territorio: agricoltura, acqua, ambiente, alimentazione: verità e fake news”. Non si è spenta l’eco del convegno organizzato da Agromagazine ed Est Sesia a Novara, dove sono intervenuti esperti del mondo agricolo, docenti, giornalisti, per confrontarsi su temi che riguardano il nostro futuro. Un confronto aperto, che ha messo in luce il ruolo indispensabile […]
IL Gorgonzola Dop protagonista al Foodex di Tokyo, il primo grande evento dopo l’entrata in vigore, lo scorso 1 febbraio, dell’accordo di partenariato economico (Jefta) Ue-Giappone. “Il gorgonzola e i suoi fratelli”, cioè i Consorzi di Tutela Asiago Dop, Gorgonzola Dop, Mozzarella di Bufala Campana Dop e Pecorino Toscano Dop voleranno nella capitale nipponica dal […]
di Paolo Guttardi Riforma Pac, alleanza italo-irlandese Brexit e riforma della Pac sono sempre argomenti di attualità, anche se per la seconda questione, i tempi si sembrano destinati a dilatarsi, in conseguenza del rinnovo del Parlamento europeo con le elezioni di maggio e l’insediamento, previsto a novembre 2019, della nuova Commissione europea. Tuttavia è questo […]
Arriva dal cielo il killer antagonista delle zanzare. Il drone che potrebbe sconfiggere la “popolazione” di insetti è pronto, basta dare il vbia. Non saranno il ronzio e la dimensione a metterli in fuga, ma il Bacillus Thuringiensis, il larvicida biologico specifico contro le larve di zanzara, classifciato come presidio medico chirurgico e non come […]
A sessant’anni dalla sua nascita, Oro Saiwa, l’industria dolciaria piemontese, ha annunciato una svolta «verde»: il biscotto Oro Saiwa Classico sarà prodotto con il 100% di grano italiano. Si rafforza, così, un percorso iniziato 5 anni fa che ha portato nei biscotti Saiwa più comunemente consumati a colazione una presenza crescente di grano piemontese, grazie […]
Con riferimento a quanto già comunicato il 20 febbraio 2019, il Consiglio di Amministrazione di Banco BPM, ha deciso di sospendere in via cautelare alcuni manager. Una nota della banca dice di aver “preso atto dei contenuti del decreto di sequestro preventivo notificato dalla Guardia di Finanza in relazione alla vicenda diamanti, da cui emerge […]
Il Piemonte ha recuperato posizioni, raggiunto e superato gli obiettivi fissati dalla Commissione europea. La fotografia della rincorsa si riferisce al Psr (Programma sviluppo rurale) relativo al 2018. L’assessore all’agricoltura della Regione, Giorgio Ferrero, parlando in Terza Commissione attività produttive del Consiglio Regionale, ha dichiarato che “ora il Piemonte è tra le Regioni virtuose del […]