di Enrico Villa Il Consiglio Regionale del Piemonte ha recentemente varato la nuova legge sull’agricoltura. Prima in Commissione, poi in Consiglio con un consenso pressoché unanime, la legge regionale sull’agricoltura ha semplificato l’articolato che aveva visto la luce 40 anni fa. E la legge è stata adeguata alle situazioni moderne, sfrontandola da contenuti che avevano […]
Il Piemonte alza il tiro contro il caporalato e dichiara tolleranza zero con un protocollo d’intesa che vuole garantire trasparenza e regolarità nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro stagionale in agricoltura, affrontando in modo condiviso le problematiche legate alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, alla legalità, al trasporto e all’integrazione. Il protocollo […]
La visita di Xi Jinping in Italia e i possibili acordi sulal via della Seta aperta da Pechino potranno sbloccare i lucchetti che sin qui hanno impoedito al riso Made in italy di essere esportato in Cina? Alla domanda Mario Francese, appena riconfermato per la terza volta alla guida di Airi (Associazione Industrie Risiere Italiane) […]
Internet of Things (Internet delle cose), Data Science, Intelligenza artificiale, robotica: discipline avulse, sino a qualche anno fa, dal mondo dell’agricoltura. Indispensabili adesso. E in questo senso s’inserisce la collaborazione tra Politecnico di Torino e Regione Piemonte per promuovere e sostenere attività scientifiche, tecnologiche e di innovazione socio-economica nel settore agricolo e alimentare, e per […]
Il professor Giorgio Calabrese, presidente del Consiglio nazionale per la sicurezza alimentare (Ministero della Salute) è stato chiamato a presiedere il Comitato tecnico-scientifico del Polo Universitario Rita Levi Montalcini di Asti (Astiss). Del Comitato fanno parte Roberto Barbato (prorettore Università Piemonte Orientale), Ivana Bologna (Comune di Asti), Roberto Cavallo Perin (delegato rettore università di Torino), Marco […]
Si chiama “Medwaterice”, è un progetto internazionale cui partecipa il Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi “verso un uso sostenibile della risorsa idrica negli agro-ecosistemi a riso del Mediterraneo”. Obbiettivo: alternare asciutta e sommersione per incidere sulla qualità delle acque e produrre meglio gestendo in modo diverso la risorsa idrica in risaia. Spiega il […]
Stati Generali della filiera del latte a Carmagnola, dovre Confagricoltura Torino e Cuneo hanno organizzato un convegno “Latte, insieme si vince”. Un confronto tra produttori di latte, cooperazione e industriali, con un messaggio forte e condiviso al termine: insieme si può fare di più e meglio per affrontare i mercati interni e internazionali e le […]
Nuovo Marchio di qualità dell’ambiente di vita per i Comuni fioriti italiani 2019. E’ stato lanciato a Torino nella sede di Cionfcooperative/Aproflor. Renzo Marconi – presidente Asproflor (Associazione Produttori Florovivaisti) – ha illustrato la storia del Concorso Nazionale Comuni Fioriti e annunciato che dopo quindici anni di sfide fiorite tra amministrazioni, il concorso si trasforma […]
di Paolo Guttardi Semine riso 2019 in aumento In previsione delle prossime semine primaverili 2019, è opportuno ricordare che a seguito del decreto DM del 9/8/2018 prot. n. 7839, dal 2019 è aumentato il plafond finanziario destinato al riso e di conseguenza aumenterà il premio accoppiato, che potrebbe passare dai circa 100 euro/ha del 2018 […]
Le quattro Doc storiche del Novarese (Boca, Fara, Ghemme, Sizzano) compiono 50 anni,. Un evento che offre lo spunto di un convegno celebrativo organizzato da Città del Vino alla Camera di Commercio di Novara, durante il quale Paolo Rovellotti, consigliere delegato dell’ente camerale e viticoltore, lancia l’idea per il futuro: “E’ arrivato il momento – […]