Dal Vercellese all’Uruguay, dove si coltiva riso come in Italia. Carlo Minoia, (foto) direttore generale di Sa.Pi.Se. (Sardo-Piemontese-Sementi) con un gruppo di ricercatori della cooperativa sementiera, ha compiuto un viaggio nelle risaie del Sudamerica. Un viaggio che rientra negli scambi di conoscenza finalizzati al miglioramento della genetica e ad apprendere nuove tecniche di coltivazione e […]
Taste Alto Piemonte, ovvero, il Vinitaly made in Piemonte prima della grande manifestazione che sarà inaugurata il 7 aprile a Verona. L’appuntamento si è svolto nelle sale del castello visconteo-sforzesco di Novara, confermandosi la degustazione più rappresentativa delle dieci denominazioni d’origine tutelate dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte che dal 1999 promuove l’immagine dei vini […]
di Paolo Guttardi Diserbo tra permessi e divieti La resistenza delle erbe infestanti ad alcuni degli erbicidi attualmente in commercio è un problema ben noto ai risicoltori, con il continuo aumento delle superfici interessate, in conseguenza della ridotta disponibilità dei principi attivi con diversi meccanismi di azione autorizzati per il diserbo del riso. Per limitare […]
Patto, il primo in Italia, per lo sviluppo di olio di girasole Made in Italy destinato alla produzione di biolubrificanti, bioplastiche e bioerbicidi. L’intesa siglata da Coldiretti, Novamont, Filiera Agricola Italiana e Consorzio Agrario dell’Umbria rappresenta un ulteriore tassello, dopo la filiera del cardo in Sardegna, in direzione della bioeconomia circolare, basata sullo sviluppo di […]
Un bauletto, uno slogan: “Non devi pesare nulla, non devi pensare a nulla”. Stiamo parlando di dieta, anzi di “Dietidea”, la suggestiva proposta che il Dottor Dario Scotti, uno dei colossi del riso, ha presentato alla Triennale di Milano: sette giorni in un mese organizzati secondo una tabella di marcia stabilita dal nutrizionista (in questo […]
Manca soltanto l’ultimo passaggio, quello di Bruxelles, poi il via libera dal Ministero per le Politiche Agricole alla modifica del disciplinare della Nocciola Piemonte Igp che consentirà l’uso della menzione geografica “delle Langhe” avrà effetto definitivo. La dicitura potrà essere inserita sulle confezioni di tutti i prodotti che utilizzano Nocciola Piemonte Igp proveniente esclusivamente da […]
Il 29 marzo, ore 21, alla biblioteca di Borgolavezzaro (NO), presentazione del libro “Gente di Riso” di Gianfranco Quaglia (ed. Decima Musa), con Natalia Bobba presidente di Donne&Riso e lo chef Gianpiero Craveroche a seguire proporrà suggestioni a base di riso
Sarà un’anteprima di Vinitaly, nel cuore del castello visconteno sforzesco di Novara, il Taste Alto Piemonte che si apre sabato 30 marzo. L’evento è arrivato alla terza edizione ed è dedicato ai grandi vini dell’Alto Piemonte e ai suoi prodotti. Un appuntamento organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte con il sostegno della Regione Piemonte, […]
Sarà l’arcivescovo metropolita di Vercelli, monsignor Marco Arnolfo, ad aprire i lavori di una tavola rotonda organizzata dall’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) a quattro anni dalla pubblicazione della Lettera Enciclica “Laudato Sì”. Data: giovedì 4 aprile ore 18. Luogo: il Parlamentino dell’Associazione irrigua Ovest Sesia. Titolo: “Il mare a quadretti e la cura della casa comune”- […]
Fiumi a secco, disponibilità d’acqua irrigua già dimezzata prima ancora dell’inizo della nuova stagione, risaie a rischio. Un quadro desolante contro il quale non ci sono, per il momento, moltre alternative. La situazione più drammatica nel trinagolo d’oro della risicoltura italiana (Vercelli-Novara-Pavia). Nella sede di Novara dell’Associazione Irrigazione Est Sesia i rappresentanti delle associazioni agricole […]