Un progetto per promuovere il riso europeo è stato presentato dall’Ente Nazionale Risi, da Casa de Arroz (Associazione interprofessionale portoghese), dal sindacato dei risicoltori di Francia e della filiera risicola, a Chafea (Consumers, Health, Agricolture and Food Executive Agency), agenzia della Commissione europea. L’iniziativa prende le mosse da una richiesta partita il 23 gennaio 2018, […]
Maggio nella risaia piemontese con “Terre d’acqua tra riso e canali”, un weekend di iniziative che dal 10 al 12 maggio 2019 invita alla riscoperta della storia – tutta piemontese – della risicoltura e delle importanti opere idrauliche che ne hanno permesso lo sviluppo intensivo nelle storiche “Terre d’Acqua” comprese tra Biella, Novara, Vercelli e […]
La pianura novarese e le Langhe, due mondi lontani, ma al tempo stesso vicini grazie a due prodotti d’eccellenza: il riso e il vino. Auspice il “matrimonio” celebrato da un grande chef, Bruno Cingolani, del ristorante Dulcis Vitis di Alba (CN), che non ha bisogno di presentazioni. Così come il riso della tenuta San Maiolo […]
Dopo quindici anni di storia e successi, la rete dei Comuni Fioriti, promossa da Asproflor, Associazione dei Produttori Florovivaisti Italiani, diventa certificazione di qualità. Un nuovo volto per l’iniziativa – promossa e realizzata con la collaborazione di Confcooperative Piemonte e UNCEM – che si pone l’ambizioso obiettivo, a partire dal 2019, di certificare la qualità […]
di Enrico Villa Nel 2015 è diminuita la macellazione delle pecore e degli agnelli secondo le tradizioni gastronomiche territoriali italiane ed europee, nonostante l’aumento della domanda dovuta alle tendenze nutritive degli emigrati dell’area mediterranea e dell’Africa del Nord. Ma il calo, secondo le statistiche, è stato il fenomeno di un anno. Nel 2019 i manicaretti […]
“Prevedibile e non sorprendente”. Così il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, definisce la decisione della Cambogia e di Cambogia Rice Federation di chiedere alla Corte di giustizia Ue l’annullamento del regolamento di esecuzione 2019/67 della Commissione europea, con cui l’Europa ha reintrodotto i dazi sulle importazioni di riso Indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. “Ma […]
La caccia di selezione al cinghiale, scattata il 5 aprile dopo l’approvazione della Giunta regionale del Piemonte su proposta dell’assessore all’agricoltura, Giorgio Ferrero, proseguirà sino al 15 marzo 2020 senza interruzioni. In precedenza la caccia di selezione ai cinghiali si interrompeva nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, periodo in cui aumentava la proliferazione della […]
E’ nata la Federazione delle Strade delvino e dei sapori del Piemonte, presidente Walter Massa. L’atto è stato sottoscritto nella sede del ircolo dei Lettori di Torino: ne fanno parte la Strade del vino e dei sapori dei Colli Tortonesi, la Strada del vino Astesana, la Strada Reale dei vini torinesi, la Strada del Barolo […]
di Paolo Guttardi Primo insediamento giovani, 70 milioni di euro per acquistare l’azienda agricola ISMEA ha pubblicato il bando 2019 per il primo insediamento in agricoltura che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso alla terra da parte dei giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole. I giovani di età compresa tra i […]
Arrivano aiuti per i coltivatori di kiwi, i cui frutteti sono stati colpiti da grave crisi di moria. La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero, ha approvato un’ulteriore dotazione finanziaria di un milione e 800 mila euro per il Programma di aiuti in favore delle aziende agricole per la riconversione di impianti di actinidia. Il bando regionale riguarda quelle […]