“Di bolla in bolla”: detto così, nelle sale del castello sforzesco-visconteo di Novara, carico di storia, può assumere un significato diverso rispetto alle intenzioni degli organizzatori: bolle, editti, proclami, grida lette in piazza. La realtà è ben diversa: stiamo parlando di “bollicine”. E’ sufficiente questo vocabolo per evocare festa, voglia di emergere, ripresa, condivisione. “Di […]
di Enrico Villa La maratona contro il Consiglio di Stato e i Tribunali amministrativi regionali si è esaurita con la sentenza 9 marzo 2019, salvo ricorsi tardivi dell’ultima ora. Così latte, formaggi, yogurt provenienti dalla Comunità Europea e in generale dall’estero dovranno riportare sulle loro confezioni e nelle fatture nonché negli altri documenti di accompagnamento […]
di Paolo Guttardi Dalla BEI un aiuto ai giovani E’ stata salutata positivamente la decisione della BEI (Banca Europea degli Investimenti) di destinare un miliardo di euro alla concessione di prestiti per favorire l’accesso in agricoltura dei giovani. E’ importante infatti favorire l’accesso al credito ai giovani che subentrano nell’azienda di famiglia innovandola o che […]
Mai così tanto gorgonzola: 4.849.303 forme di Gorgonzola Dop prodotte nel 2018, quantità mai riscontrata dalle rilevazioni cominciate dal Consorzio di tutela nel 1976. Questo il dato saliente al centro dell’incontro organizzato dal Consorzio a Milano, dal titolo “Ascoltare quelli che…il Gorgonzola!”. Il presidente Renato Invernizzi ha presentato i dati, tutti positivi, realizzati dalle 39 […]
Massimo Biloni, agronomo (Acquaverderiso) è il nuovo presidente della Strada del Riso Vercellese di qualità. Durante l’ultimo consiglio direttivo si è svolta la nomina anche delle altre delle nuove cariche. Ecco il nuovo organigramma della Strada: Cinzia Lacchia (Museo Borgogna di Vercelli) vicepresidente; Andrea Mattaliano (Studio Ranghini-Mattaliano) direttore. Segretario Dario Bertoli (Valara Viaggi e Turismo), […]
Il professor Giorgio Calabrese, celebre nutrizionista, docente alle Università di Torino del Piemonte Orientale, consulente scientifico dei Ministeri delle Politiche Agricole e della salute, dietologo ufficiale della Juventus, sarà premiato il 26 aprile a Vico Equense (Napoli) insieme con il Nobel per la Medicina, Sir Paul Nurse. A Calabrese, legato alla terra piemontese (risiede ad […]
Le DOC Boca, Fara, Ghemme e Sizzano compiono cinquant’anni: per celebrare queste nozze d’oro con il territorio l’Agenzia Turistica Locale e la Camera di Commercio di Novara hannpo protrammato una serie di iniziative dedicate ai vini locali, in collaborazione con i Comuni e le Pro Loco dei territori di produzione, il Museo Etnografico della Bassa […]
di Enrico Villa Nel Medioevo il pane, nutrimento del popolo da almeno tremila anni da parte degli assiri babilonesi, degli egizi, dei greci e dei romani, a gradi divenne simbolo teologico. Questo stesso simbolo è senza equivoco richiamato dal Padre Nostro cristiano sia nelle due versioni degli anni Settanta approvate dalla Cei dove si invita […]
di Paolo Guttardi Aiuti pac bloccati per l’antimafia Con il 2018 ha debuttato il nuovo sistema della certificazione antimafia, indispensabile per accedere agli aiuti pubblici di importo superiore a 25 mila euro (contro il precedente limite che era di 150 mila euro). Come era facilmente prevedibile, a causa dell’esplosione del numero delle aziende agricole interessate, […]
Sicurezza alimentare e rispetto dell’ambiente, due esigrenze da conciliare. Questo tema di grande attualità è stato affrontato e trattato da Peppino Sarasso, il noto agronomo di Vercelli, accademico dell’agricoltuira, nel recente convegno organizzato dall’Ucid (presidente Adriana Sala) nel Parlamentino di Ovest Sesia, con la partecipoazione di esponenti del mondo agricolo, tra cui il presidente dell’associazione […]