di Gianfranco Quaglia Sono i baluardi e gli alfieri del Made in Italy della pasta. Quelli che gli gnocchi, le tagliatelle, i cappelletti, gli agnolotti alla piemontese o i “tajarin” li fanno ancora come “faceva la nonna”. Con un valore aggiunto: capacità manageriale, marketing, posizionamento sui mercati italiani e stranieri, presenza nella grande distribuzione. I […]
Si è svolta a Sizzano (Novara), la selezione per l’assegnazione del premio “SITIANUM 2019” ai vini delle colline novaresi, premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) sezione di Novara e Associazione Nazionale Città del Vino. Come da regolamento sono stati ammessi alla selezione della rassegna enologica i […]
Nizza è Barbera: sabato 11 e domenica 12 maggio torna la due giorni dedicata alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg. Quest’anno con alcune novità. Due su tutte: i “Piatti gourmet delle osterie” preparati al momento serviti sabato sera (19-23) e domenica a pranzo (12-16) nelle cucine allestite in piazza Garibaldi: protagonisti L’Enoteca di […]
Azalee in campo, anzi nelle città. Protagoniste e mezzo attraverso il quale finanziare la ricerca sul cancro. Alla vigilia della Festa della Mamma, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Banco BPM hanno firmato un accordo in esclusiva per cinque anni, durante i quali Banco BPM sarà a fianco di AIRC come partner istituzionale […]
Tuttofood, la grande kermesse dell’enogastronomia a Rho Fiera Milano, ha messo in rilievo le eccellenze del Made in Italy. Fra queste alcuni prodotti del settore caseario. In primo piano il gorgonzola. A questo proposito il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola, oltre ad alcuni caseifici (fra cui Igor e Invernizzi) sono stati fra i […]
Il BancoBPM ha chiuso il primo trimestre 2019 con un utile netto di 150,49 milioni di euro, in flessione del 32,6% rispetto ai 223,29 milioni contabilizzati nei primi tre mesi dello scorso anno. Il dato del 2018 aveva beneficiato della plusvalenza derivante dall’operazione di riorganizzazione del comparto bancassurance (al netto delle componenti non ricorrenti il […]
di Enrico Villa Il 28 marzo, con il sostegno della Regione e dell’assessore alla agricoltura Giorgio Ferrero, è stato presentato il capretto Piemonte qualità 100% carne regionale. Questo capretto viene portato ad un peso in 60 giorni fra 11 e 16 chilogrammi di carne leggera e gustosa come quella del pollo, secondo il parere dei […]
Sei milioni e 800 mila euro: questa la dotazione finanziaria complessiva messa a disposizione della Regione Piemonte (assessorato all’agricoltura) per l’nsediamento di giovani agricoltori e miglioramento del rendimento globale. Il primo dei due bandi regionali riguarda il “Premio per l’insediamento di giovani agricoltori”, misura 6.1.1 del Programma di sviluppo rurale, Psr 2014-2020 per una dotazione […]
Risaia al centro di un progetto tra l’Unviersità del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e Regione Piemonte (assessorato all’Agricoltura) per promuovere e sostenere attività scientifiche e di ricerca nel settore agricolo e alimentare e lo studio di sistemi culturali. l’accordo è stato siglato nel Palazzo della Regione, dal rettore Gian Carlo Avanzi e dall’assessore all’agricoltura, Giorgio […]
Agricoltura al centro della campagna elettorale per la conquista della Regione Piemonte, dove si vota per il rinnovo della Giunta il 26 marzo, lo stesso giorno delle Europee. Alberto Cirio (centrodestra) e il presidente uscente Sergio Chiamparino (pd), candidati alla poltrona di Governatore, si sono soffermati sui temi agricoli durante i due incontri organizzati a […]