Scoppia una polemica sull’uso dei bioshopper, i sacchetti biodegradabili e compostabili, che oppone l’Università di Pisa alla Novamont di Novara, dove viene prodotto il Mater-Bi. Un team di biologi e chimici dell’Università di Pisa e pubblicata sulla rivista scientifica “Ecological Indicators” (abstract) ha esaminato l’impatto sulla germinazione delle piante delle più comuni buste di plastica […]
di Paolo Guttardi Il suinetto felice fa il prosciutto migliore Sono partiti i controlli dei Servizi veterinari sugli allevamenti suinicoli per valutare il benessere degli animali. In particolare oggetto delle verifiche saranno la corretta effettuazione della valutazione del rischio e lo stato di avanzamento del cronoprogramma del Piano di Miglioramento (in attuazione del Piano Nazionale […]
Tre varietà di frutta su quattro in Italia sono scomparse nell’ultimo secolo, ma la perdita di biodiversità riguarda l’intero sistema agricolo e di allevamento con il rischio di estinzione che si estende dalle piante coltivate agli animali allevati. Questa l’analisi di Coldiretti, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si festeggia in tutto il […]
di Enrico Villa Greta Thunberg, la sedicenne svedese nei primi mesi del 2019 con le sue semplici inziative ha turbato la coscienza verde dell’Europa. Il suo libro La nostra casa in fiamme che si riferiva agli incendi forestali nel nostro continente e in California, ha riacceso il dibattito anche sulla biodiversità, costituendo un movimento quasi […]
Ente Nazionale Risi e l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto hanno sottoscritto un protocollo d’ointesa per la valorizzazione del riso italiano con loscopo di promuovere un prodotto d’ecellenza che identifica e contraddistingue l’Italia. In questo contesto il Centro Ricerche sul Riso assumerà un ruolo accademico anche sul fronte culinario, perché ospiterà presto delle masterclass per chef […]
A Piero Rondolino, titolare dell’azienda agricola Colombara di Livorno Ferraris (VC), inventore del riso Acquerello in lattina, p stato consegnato il Premio Pannocchia di riso d’Oro 2018, riconoscimento assegnato dalla Famija Varsleisa di Vercelli a esponenti del mondo del riso che si sono distinti per aver promosso con la scienza, la produzione, la promozione, il […]
Di Gianfranco Quaglia “L’essenziale è fare un risotto buono”. Comunque vadano le cose, le traversie della vita, le delusioni e le aspettative. Un antidoto allo smarrimento e alle incertezze che stiamo attraversando. Questo sembra volerci dire “Risotto”, spettacolo cult teatrale che Amedeo Fago, anche regista, porta in scena da 41 anni con l’inseparabile Fabrizio Beggiato. […]
“L’agricoltura italiana non ha bisogno di meno Europa; bensì di un’Europa più forte e coesa, con un ruolo più incisivo e propositivo dell’Italia”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti introducendo all’assemblea degli imprenditori agricoli, che si è svolta a Milano a Palazzo Mezzanotte, ribadendo il profondo attaccamento degli agricoltori alla “casa comune […]
Un’impresa pazzesca, mostruosa e quasi incredibile. Un sogno cullato anni, concretizzato con pazienza e costruito attraverso una strategia maturata nella società. E’ quella della Igor Gorgonzola Novara che ha conquistato a Berlino la Champions battendo per 3 a 1 l’Imoco Volley di Conegliano Veneto. Ha battuto le rivali per 3 a 1, punto decisivo quello […]
La Pannocchia d’Oro, il prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno dalla Famija Varsleisa, viene consegnato il 18 maggio a Piero Rondolino, l’inventore del riso Acquerello. La cerimonia nella Tenuta Colombara di Livrono Ferraris con inizio alle 17,30.