Il paesaggio della Chimera, l’omaggio di Belio a Vassalli

Il paesaggio della Chimera, l’omaggio di Belio a Vassalli

Nel luglio di quattro anni fa, Sebastiano Vassalli, lo scrittore autore, ci lasciava. Un vuoto non ancora colmato anche da coloro che – come lui o quasi – amano la risaia, il luogo prescelto da Sebastiano per trascorrere la sua esistenza, meditare, scrivere. Il suo rapporto con la risaia e la natura viene ora sublimato […]

Agroinnova, dove i medici delle piante curano il futuro (photogallery)

Agroinnova, dove i medici delle piante curano il futuro (photogallery)

Il 2020 sarà l’anno dedicato alla salute delle piante. Così ha stabilito l’Onu. Ma nel campus universitario di Grugliasco (Torino), dove ha sede la Facoltà di Agraria, l’evento ha già preso corpo. E’ stato inaugurato praticamente il 5 giugno da Agroinnova, con “Porte Aperte”, che ha permesso di incontrare i cosiddetti “medici delle piante”. Un […]

Battaglia in risaia: torna Brumava contro il Brusone

Battaglia in risaia: torna Brumava contro il Brusone

Con l’arrivo del caldo esplode anche il cosiddetto “Brusone” (o Pyricularia Oryzae”), vale a dire il patogeno che attacca il riso e lo distrugge. Ma in risaia c’è anche un antagonista: si chiama Brumava, pronto a a contrastare il nemico. Brumava è il progetto da alcuni anni attivo nelle risaie novaresi e vercellesi, finanziato dalla Regione […]

Avvisi ai naviganti: Psr, per i bandi c’è tempo sino al 15 luglio

Avvisi ai naviganti: Psr, per i bandi c’è tempo sino al 15 luglio

Confermata la scadenza per i bandi 4.1.1. e 6.1.1 Rispondendo ad una richiesta di Confagricoltura Piemonte, la Regione Piemonte ha confermato la data del 15 luglio quale termine ultimo per la presentazione delle domande sui bandi delle Misure 4.1.1 (investimenti nelle aziende agricole) e 6.1.1 (insediamento giovani). La rigidità regionale sul cronoprogramma deriva dall’approssimarsi della […]

I primi quarant’anni di Donne & Riso (photogallery)

I primi quarant’anni di Donne & Riso (photogallery)

I primi quarant’anni sono trascorsi veloci, ma intensi. Ricchi di impegni. “Donne & Riso”, l’associazione al femminile che riunisce imprenditrici della risaia, operatrici, simpatizzanti, tutte legate al mondo del riso e vocate alla promozione attraverso iniziative costanti, partecipazioni a fiere, presenze istituzionali, ma anche pubblicazioni. Ancora: la premiazione, una volta l’anno, di una donna che […]

Ragazzi, scoprite quel genio di Leonardo

Ragazzi, scoprite quel genio di Leonardo

Alla scoperta di Leonardo nei 500 anni della morte. L’Assocaizione Irrigazione Est Sesia ha indetto il concorso “Le acque di Leonardo“, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte ambito territoriale di Novara (ex Provveditorato agli Studi) e con il Corriere di Novara. Alla conferenza di presentazione, tenutasi presso Est Sesia lo scorso […]

Riso, terzo forum europeo a Bruxelles

Riso, terzo forum europeo a Bruxelles

Il riso deve essere riconosciuto prodotto sensibile sia negli accordi commerciali che nella nuova a; modifica della normativa sulla clausola di salvaguardia in modo che scatti automaticamente quanto le importazioni superano in percentuale un valore fissato. Ancora: contrastare le violazioni dei diritti umani in quei paesi che hanno accordi commerciali con l’Ue. Reciprocità nella regolamentazione […]

Barolo, Arneis, Barbera, tirano la volata verso la Cina

Barolo, Arneis, Barbera, tirano la volata verso la Cina

di Enrico Villa Ultima decisione del Parlamento europeo uscente che adesso dovrà essere ratificato dal Consiglio dei ministri. Il 12 maggio in seduta plenaria il Parlamento di Strasburgo ha approvato una Direttiva che vieta la concorrenza sleale e i doppi appalti che danneggiano sia consumatori che produttori agricoli. I proponenti della Direttiva precisano che i […]