Ha attirato molti buongustai l’iniziativa “Sapori ossolani” promossa dal “Volontari Belgiràa” nel parco di Villa Conelli, sul Lago Maggiore. Il cuoco Sergio Cereda si è sbizzarrito con i prodotti calati dall’Ossola e da tutte le sue valli. Dai formaggi, ai salumi, al pane, alla pasta, ai sottaceti, dalla pancetta al lardo, dalla carne salata alla bresaola. Ancora […]
“Le colline del Prosecco” di Conegliano e Valdobbiadene “da oggi sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Grazie alla loro bellezza paesaggistica, culturale, agricola unica e al gran lavoro promozionale di squadra del sistema-Paese”. Un riconoscimento arrivato dopo l’intensa campagna di promozione e gli sforzi congiunti di tutti gli operatori, dei politici di due Regioni, Veneto e Friuli, […]
di Paolo Guttardi Pac post 2020 si pensa già alla proroga Dal primo luglio la Finlandia ha assunto la Presidenza del Consiglio europeo e, in questo ruolo – informa Confagricoltura – lavorerà il più possibile sulla nuova riforma PAC post 2020. Tuttavia la presidenza finlandese resta cauta sugli obiettivi data l’incertezza del quadro finanziario pluriennale e […]
Un bombardamento. Così nella notte di sabato nel Vercellese, con chicchi di grandine del diametro anche oltre 5 centimetri. Ad essere maggiormente colpita è stata una fascia a Sud e Sud Ovest di Vercelli. Mentre in città si è sospesa la notte bianca, nelle campagne dei paesi a sud di Vercelli la grandine non solo […]
A Barolo, cuora delle Langhe, il Festival Collisoni sta richiamando artisti e appassionati da tutto il mondo. In qusto contesto, giunto alla sua ottava edizione nel 2019, il Progetto Vino è il “cuore storico” del programma dedicato all’enogastronomia, nato dalla volontà di riunire a Barolo alcuni tra i più importanti professionisti del vino. Tra i […]
“Siamo favorevoli a una Politica Agricola Comune attenta all’ambiente ed ai consumatori, possiamo a fatica accettare i carichi burocratici, ma no a tagli ai contributi della Pac”: Così il ministro Politiche Agricole Alimentari Forestali e Turismo, Gian Marco Centinaio, intervenuto all’Assemblea ANBI (Associazioni nazionale concorsi irrigazione) a Roma. “Nell’ultimo anno, abbiamo sbloccato risorse per quasi […]
Ottavo bollettino di Brumava sulla pyricularia (o brusone) in risaia: dopo Olcenengo anche a Trino Vercellese sono state captate spore nell’aria. Siamo al rischio uno. Il progetto è coordinato da Ente nazionale Risi, in collaborazione con Fondazione Agraria Novarese e Regione Piemonte, con il contributo di Province di Vercelli e Novara e Fondazione Banca Popolare di […]
Detto e ridetto. Una crisi annunciata quella che si sta puntualmente avverando nella risaia italiana: la mancanza d’acqua. Con una scia di polemiche, accuse, sospetti. E una spiegazione scientifica che il Consorzio irriguo Est Sesia, affida a un lungo e particolareggiato comunicato, con il suo direttore Mario Fossati, sotto tiro da parte di quegli agricoltori […]
di Gianfranco Quaglia Il mondo del giornalismo piange Enrico Villa. E’ mancato improvvisamente oggi pomeriggio (2 luglio) al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli, dove era stato trasportato dopo un malore. Aveva 81 anni. Era una bandiera del giornalismo agroalimentare, e non solo. Esperto e competente di tematiche agricole, in particolare della risicoltura, era diventato […]
Formazione, parola-chiave in tutti i settori produttivi, in particolre per l’agricoltura. Dalla zappa al drone e alla precision farming, dalla manualità in risaia all’utilizzo di fitosanitari, il salto è stato notevole e in evoluzione. Per questo l’aggiornamento continuo è una necessità. Agripiemonteform, l’ente per la formazione professionale di emanazione di Confagricoltutra Piemonte, costituita nel 1994, risponde […]