Confagri-Confindustria: patto per il Piemonte d’eccellenza

Confagri-Confindustria: patto per il Piemonte d’eccellenza

Si sono incontrate a Torino le delegazioni di Confindustria Piemonte -Commissione Agroalimentare e Confagricoltura Piemonte per un esame congiunto della situazione produttiva e commerciale dell’agroalimentare piemontese. In regione il settore è l’unico che continua a crescere e, per quanto riguarda il terzo trimestre 2018 – dati Unioncamere Piemonte – l’aumento è del 2,4% rispetto allo […]

Uovo gourmet, birrifici, risi antichi: vite da Oscar Green

Uovo gourmet, birrifici, risi antichi: vite da Oscar Green

“Saranno famosi”, parafrasamdo il titolo del noto film e della serie televisva statunitense. In realtà lo sono già gli Oscar Green piemontesi, in corsa per conquistare l’alloro nazionale della manifestazione lanciata tredici anni fa da Coldiretti allo scopo di premiare i giovani coltivatori impegnati a realizzare progtti di innovazione e sostenibilità. Per ora i primi […]

La casa di Vassalli museo attivo in mezzo alle risaie

La casa di Vassalli museo attivo in mezzo alle risaie

di Gianfranco Quaglia Quando abbracciava con lo sguardo l’arco alpino, dal Monviso sino al massiccio del Rosa e oltre, incrociando il profilo dei rilievi monutosi che si stagliavano a Oriente, Sebastiano Vassalli andava con il pensiero e i ricordi alle Dolomiti, le “sue” Dolomiti, le montagne e le valli dove aveva ambientato il romanzo “Marco […]

Piemonte sul podio con le Spighe Verdi

Piemonte sul podio con le Spighe Verdi

Il Piemonte, assieme alla Toscana e alle Marche, guida la classifica delle località premiate con la “Spiga verde”, ricnoscimento assegnato da Confagricoltura con sei Comuni: Alba, Santo Stefano Belbo e Vicoforte in provincia di Cuneo, Canelli in provincia di Asti, Volpedo in provincia di Alessandria e Pralormo per Torino. “Sono sempre di più i Comuni […]

Il brusone ha sferrato l’attacco: il rischio è medio-alto

Il brusone ha sferrato l’attacco: il rischio è medio-alto

L’abbassamento delle temperature, l’arrivo dei temporali, l’aumento dell’umidità, stanno favorendo anche la diffusione della pyricularia (o brusone). I rilevamenti  denotano un cambio generale in tutte le centraline captaspore hanno individuato un rischio in alcuni punti classificato medio-alto sia nel Vercellese sia nel Novarese, come si vede dalla tabella. Il progetto è coordinato da Ente nazionale Risi, in collaborazione […]

Banco BPM, si dimette Saviotti

Banco BPM, si dimette Saviotti

Pier Francesco Saviotti ha rassegnato le dimissioni per motivi personali dalla carica di consigliere e presidente del comitato esecutivo di Banco BPM. Lo ha comunicato lo stesso istituto di credito esprimendo il “proprio sentito ringraziamento per l’attività profusa in dieci anni di lavoro”. Le funzioni attribuite a Saviotti quale presidente del comitato esecutivo vengono assunte […]

Il maltempo blocca la Banda Osiris in bici lungo il canale Cavour

Il maltempo blocca la Banda Osiris in bici lungo il canale Cavour

Quattro musicisti un po’ storditi; un naturalista chiacchierone, alla Pico de’ Paperis; un cronoturista (o ciclogiornalista) di buona, anzi ottima volontà. Così viene presentato l’evento che domenica 28 luglio, alle 21,30, sarebbe andato in scena nel cortile del Broletto di Novara. Protagonista e interprete la “Banda Osiris” di Vercelli, nota ormai oltre i confini vercellesi, […]

Ente Risi gioca in attacco e lancia la campagna “Nutri la tua voglia di riso” (photogallery)

Ente Risi gioca in attacco e lancia la campagna “Nutri la tua voglia di riso” (photogallery)

Si chiama “Nutri la tua voglia di riso”. E’ la campagna divulgativa dell’Ente Nazionale Risi per promuovere il riso Made in Italy, puntando sui valori di qualità, benessere, genuinità legati al riso italiano. “Una campagna – come ha sottolineato il direttore generale dell’Ente, Roberto Magnaghi – per giocare in attacco, contrastare le importazioni massicce in […]

Carmagnola e il peperone, 70 anni di vittorie: e non è finita

Carmagnola e il peperone, 70 anni di vittorie: e non è finita

di Gianfranco Quaglia “Special Year”. Anno speciale, quel 1949, visto da Carmagnola patria di Sua Maestà il Peperone. Non soltanto perché scrisse l’inizio di una storia che oggi festeggia i settant’anni, la Fiera del Peperone specchio di un’economia territoriale diventata “glocal”: globale e locale al tempo stesso, capace di coniugare tradizione con sguardo oltre le […]