Due giornate particolari. Oltre cinquecento persone in un luogo particolare, immerso fra le risaie pronte da mietere. Un volo di ibis del Nilo, che a Sebastiano Vassalli, l’indimenticabile de “La Chimera” e di altri capolavori, piacevano tanto. Il Fai (Fondo ambiente italiano), con Alessia e Giuseppina Barbaglia, ha fatto riassaporare alcuni passi di brani dello scrittore. […]
Sergio Barzetti, che da sempre ama definirsi “cuciniere” più che chef, ha scelto due prodotti d’eccellenza per preparare il suo risotto a “E’ sempre mezzogiorno”, il programma televisivo condotto da Antonella Clerici. Il gorgonzola Dop della Latteria Sociale di Cameri (Novara), e il riso Gran Cavour, che Massimo Biloni, agronomo e ricercatore di Ires ha […]
Recupera il “piccante” e va forte l’export, sfondando persino in Francia (patria storica dei formaggi), ma anche nei Paesi extraeuropei. Il Gorgonzola Dop made in Italy, secondo i dati resi noti dal Consorzio di Tutela con sede a Novara, nel terzo trimestre di quest’anno ha raggiunto 3.860.162 forme con un aumento dell’1,10% rispetto allo stesso […]
Oltre 2000 persone hanno visitato l’area storica espositiva del Comando Aeroporto Cameri (Novara) in occasione delle giornate del Fai (Fondo ambiente italiano) d’autunno. Guidati dagli studenti dell’Istituto Tecnico Economico Mossotti e dall’Istituto Tecnico Industriale Omar entrambi di Novara, coadiuvati dai volontari del Fai, il parco velivoli storici attraverso un percorso tematico che ripercorre le principali tappe […]
Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Nazionale Risi, con la presidente Natalia Bobba, ha incontrato l’assessore al Commercio, Agricoltura e cibo, Parchi, caccia e pesca, peste suina di Regione Piemonte, Paolo Bongioanni. Tra le varie tematiche esaminate, in particolare, la delicata questione del Deflusso Ecologico nell’ottica di individuare soluzioni che possano evitare danni al territorio risicolo.
Si chiama “CultMeat”. E’ un metodo innovativo per coltivare carne in laboratorio ed è anche la missione della campagna di crowdfunding lanciata da un team di ricerca dell’Università di Torino sulla piattaforma Ideaginger.it. Obiettivo: ridurre l’impatto ambientale e rispondere alle sfide etiche legate all’allevamento intensivo. “La carne coltivata è biologicamente identica a quella che conosciamo, ma viene prodotta con un impatto ambientale estremamente ridotto rispetto a […]
Successo di pubblico per Corto e Fieno, il Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, che si è tenuto il 4-5-6 ottobre 2024 tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Quattro i comuni coinvolti: Borgomanero, Gozzano, Miasino e Omegna. Novità di quest’anno è stata la collaborazione con il Festival della Dignità Umana […]
Pane, focacce, torte e prodotti da forno di ogni tipo hanno invaso Savigliano (Torino) con i loro profumi e sapori. Bilancio molto della dodicesima “Festa del Pane”. L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano, con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, Banca CRS ed Eviso, il patrocinio della Regione Piemonte e della Camera di […]
Focacce, cracker, pane appena sfornato, grissini. Ancora: viennoiserie e pinsa romana fino a gustose chicche come il gelato di pane del Maestro del Gusto Marchetti e le “anteprime” dei panettoni. Siamo nel primo Salone del Pane, sabato 12 e domenica 13 nella Palazzina di Caccia di Stupinigi ( Torino), in occasione della mostra florovivaistica FLOReal. La formula di questa prima edizione del Salone permette a tutti i visitatori […]
Valorizzazione del prodotto da un lato e tutela della DOP dall’altro. Sono stati questi i temi su cui si è articolata la partecipazione del Consorzio Gorgonzola DOP al G7 Agricoltura con il direttore Stefano Fontana. Lo scenario istituzionale internazionale messo a disposizione dal G7 è stato un’importante occasione per sottolineare ancora una volta il tema […]