Gorgonzola e Taleggio di Fiorenzo conquistano Antonella

Gorgonzola e Taleggio di Fiorenzo conquistano Antonella

Fiorenzo, personaggio misterioso, quasi un Mister X. Nominato, evocato più volte da Antonella Clerici nella puntata di “E’ sempre mezzogiorno” di mercoledì 11 dicembre. Fiorenzo Rossino, presidente della Latteria Sociale di Cameri (NO), è stato protagonista – benché assente – del programma durante il quale lo chef Sergio Barzetti, che ama definirsi “cuciniere esperto” , […]

Agronetwork, quando il riso diventa “oro in bocca”

Agronetwork, quando il riso diventa “oro in bocca”

L’Italia, con 1,4 milioni di tonnellate annue è il principale produttore di riso in tutta Europa con un numero significativamente superiore (3,5 volte la Spagna e quasi 6 volte la Grecia, seconda e terza) rispetto agli altri Paesi. E pur collocandosi al trentasettesimo posto a livello mondiale, risulta settimo per esportazioni in valore, dato che […]

Gorgonzola, al sesto posto in Italia e leader in Piemonte

Gorgonzola, al sesto posto in Italia e leader in Piemonte

Il Gorgonzola è al 6° posto tra i prodotti food certificati (quindi escluso i vini) a livello nazionale e al primo per quanto riguarda la regione Piemonte dove è leader indiscusso. Questi numeri emergono dall’ultimo rapporto Ismea-Qualivita, che analizza i dati delle filiere enogastronomiche DOP e IGP Made in Italy nel 2023, la cosiddetta “Dop Economy […]

Cultura, solidarietà e gastronomia con “Donne & Riso”

Cultura, solidarietà e gastronomia con “Donne & Riso”

Fine annata con le imprenditrici della risaia, socie di “Donne & Riso”, protagoniste su più fronti, guidate dalla neo-presidente Federica Busso. Prima tappa, una giornata al Centro Ricerche di Ente Nazionale Risi, accolte dalla presidente Natalia Bobba. Con loro la presidente di Confagricoltura Donna Piemonte, Michela Marenco, la presidente di Donne & Riso. Via wathsapp […]

Riso italiano, la “grande bellezza” che conquista Bruxelles

Riso italiano, la “grande bellezza” che conquista Bruxelles

Potrebbe essere definito “La grande bellezza”, prendendo a prestito il titolo del famoso film per la regia di Paolo Sorrentino. E’ il riso, che ha conquistato Bruxelles. Meglio sarebbe dire che a sorprendere il Gruppo di Dialogo Civile nella capitale europea è stata la ricerca sul consumo del riso in Italia, presentata dall’Ente Nazionale Risi. […]

“Risosost”, prove di compromesso per una risaia sostenibile

“Risosost”, prove di compromesso per una risaia sostenibile

Risaia in asciutta o in sommersione? Interrogativo non ancora risolto ma sempre al centro del dibattito in risicoltura. Tenta di dare una risposta scientifica il progetto biennale da poco concluso, denominato “Risosost” (percorsi agronomici innovativi per una risicoltura sostenibile). I risultati sono stati illustrati in un convegno che si è svolto al Centro Ricerche di […]

Bonomi, il mondo Coldiretti e la gente dei campi 80 anni dopo

Bonomi, il mondo Coldiretti e la gente dei campi 80 anni dopo

di Gianfranco Quaglia Partì proprio da queste terre (Romentino), Paolo Bonomi, che 80 anni fa, esattamente il 30 ottobre 1944, fondò la Coldiretti, l’associazione oggi riconosciuta come il sindacato agricolo più grande d’Europa. Lo ha ricordato il vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla, nell’omelia pronunciata in Duomo durante la Giornata del Ringraziamento degli agricoltori di […]

La risaia italiana protagonista nel Paese delle rose

La risaia italiana protagonista nel Paese delle rose

Il riso italiano protagonista a Sofia, capitale della Bulgaria, il “paese delle rose” per antonomasia. Dove il cereale è coltivato su circa 12 mila ettari, e si pronuncia “oriz”. Uno scambio culturale nel contesto della nona Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Evento voluto dal Ministero degli Esteri, per promuovere la cultura e l’arte culinaria […]

Quel Campari servito sul piatto racconta una storia senza età

Quel Campari servito sul piatto racconta una storia senza età

Noto in tutto il mondo, sempre di moda. Il Campari è una bevanda trasversale, dagli avi ai Millennials e alla Generazione Z. Il bitter nacque da un’iniziativa di Gaspare Campari, originario di Cassolnovo (Pavia), che per la prima volta lo servì ai clienti nel Caffè dell’Amicizia, in centro a Novara, nel 1860. Si deve infatti a lui la […]

Colli confermato alla guida di Est Sesia, ma c’è l’ombra del commissario

Colli confermato alla guida di Est Sesia, ma c’è l’ombra del commissario

Camillo Colli è stato confermato alla guida di Est Sesia, il maggiore consorzio di bonifica italiano. La decisione è dell’assemblea dei delegati, che ha nominato anche il nuovo consiglio d’amministrazione. A Colli (eletto con 70 voti su 83 votanti, 84%), è stata rinnovata la fiducia per un secondo mandato di presidente. E’ arrivata così a […]