“Agricoltura e Innovazione” è il titolo del ciclo di conferenze organizzato da provincia di Novara, Comune di Barengo, Associazione Dottori in Scienze Agrarie e forestali delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola. <<Un’occasione di promozione dell’agricoltura del Novarese e di conoscenza di quelle che sono le potenzialità e le possibilità di sviluppo per […]
Si chiama “Risò” e sarà l’evento internazionale dedicato al riso, che Vercelli ospiterà dall’11 al 14 settembre 2025. Il Festival internazionale del Riso il cui annuncio era stato anticipato a Siracusa a fine settembre in occasione del G7 dell’Agricoltura sarà l’appuntamento che fatto trasformerà la città piemontese in capitale mondiale del riso. È il risultato […]
Riso italiano protagonista in Bulgaria, dal 16 al 22 novembre. Ente Nazionale Risi sarà tra i protagonisti della nona Settimana della Cucina italiana nel mondo in programma a Sofia. Il tema portante della settimana sarà la “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, visto che la rassegna di quest’anno mira a presentare la […]
Fabio Tofi, il più giovane presidente di Coldiretti d’Italia (eletto nel 2023 al vertice di Novara e Verbano Cusio Ossola quando aveva appena 23 anni), non tradisce l’entusiasmo della sua età e va di corsa. Alla guida dell’azienda agricola “La Terra dei Due Laghi” di Briga Novarese, ha deciso di cimentarsi nel salto in alto: […]
A Torino nasce una vigna urbana all’interno di un polo universitario. Il progetto è del Politecnico di Torino che insieme a Citiculture, startup green tech che trasforma spazi urbani in luoghi di grande impatto sociale e ambientale attraverso la vigna, ha deciso di dare vita a questa proposta di rivoluzione sostenibile. La nuova vigna è […]
“Da Riso Amaro a riso 5.0: il cereale bianco spiegato ai giornalisti”. Con questo titolo “Il Risicoltore”, la testata di Ente Nazionale Risi diretta da Giuseppe Pozzi, nell’edizione di novembre dedica le due pagine centrali con un “reportage” all’incontro che si è tenuto a Novara, organizzato con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e valido per […]
Immagini di in tempo che fu: ultimo atto della campagna risicola, che oggi si conclude negli essiccatoi. Ma negli anni Settanta, come dimostrano queste rarissime foto, parte dell’essiccazione era ancora affidata al lavoro manuale, per la selezione del riso da seme. Questa fotogallery ci viene proposta da Antonio Pogliani, punto di riferimento dell’agricoltura novarese, vicepresidente […]
In occasione di Golosaria Milano 2024, l’azienda Igor Gorgonzola è stata premiata (terzo anno consecutivo) ai Luxury Food&Beverage Quality Awards 2024 per il suo Gorgonzola Gran Riserva Leonardi al cucchiaio. Il Gorgonzola Gran Riserva Leonardi al cucchiaio rappresenta una linea di Gorgonzola di alta qualità, realizzato esclusivamente nei caseifici artigianali di Igor, seguendo l’antica tradizione […]
Il cambiamento climatico, ancora una volta, ha condizionato fortemente l’annata agraria. Al giro di boa della data tradizionale dell’11 novembre, San Martino, Confagricoltura Piemonte ha tracciato il quadro del 2024: se negli ultimi ani era stata la siccità a comandare, ora a dettare legge è stata la pioggia. Pur assicurando la riserva idrica, in realtà […]
Nove milioni di euro per sostenere 105 progetti di aziende agricole piemontesi che intendono ampliare la propria attività con l’apertura di nuovi agriturismi o il potenziamento di quelli esistenti, l’avvio di iniziative complementari alla produzione agricola. È il risultato del bando 2024 “Investimenti per la diversificazione,” lanciato dalla Regione nei mesi scorsi e giunto ora a […]