La risaia italiana protagonista nel Paese delle rose

La risaia italiana protagonista nel Paese delle rose

Il riso italiano protagonista a Sofia, capitale della Bulgaria, il “paese delle rose” per antonomasia. Dove il cereale è coltivato su circa 12 mila ettari, e si pronuncia “oriz”. Uno scambio culturale nel contesto della nona Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Evento voluto dal Ministero degli Esteri, per promuovere la cultura e l’arte culinaria […]

Quel Campari servito sul piatto racconta una storia senza età

Quel Campari servito sul piatto racconta una storia senza età

Noto in tutto il mondo, sempre di moda. Il Campari è una bevanda trasversale, dagli avi ai Millennials e alla Generazione Z. Il bitter nacque da un’iniziativa di Gaspare Campari, originario di Cassolnovo (Pavia), che per la prima volta lo servì ai clienti nel Caffè dell’Amicizia, in centro a Novara, nel 1860. Si deve infatti a lui la […]

Colli confermato alla guida di Est Sesia, ma c’è l’ombra del commissario

Colli confermato alla guida di Est Sesia, ma c’è l’ombra del commissario

Camillo Colli è stato confermato alla guida di Est Sesia, il maggiore consorzio di bonifica italiano. La decisione è dell’assemblea dei delegati, che ha nominato anche il nuovo consiglio d’amministrazione. A Colli (eletto con 70 voti su 83 votanti, 84%), è stata rinnovata la fiducia per un secondo mandato di presidente. E’ arrivata così a […]

Tremila coperte contro la violenza alle donne

Tremila coperte contro la violenza alle donne

Sullo sfondo i portici di Piazza Martiri della Libertà, dove è collocata la Borsa Risi, storico punto di riferimento degli agricoltori novaresi e dei mediatori che trattano gli scambi. In primo piano questo mosaico colorato, 12 mila quadrati di tremila coperte realizzate da 250 volontarie. Sono state stese attorno alla statua equestre dedicata a Vittorio […]

Quei “mascalzoni” contro un carro di fieno, poi nacque “Parlami d’amore Mariù”

Quei “mascalzoni” contro un carro di fieno, poi nacque “Parlami d’amore Mariù”

di Franco Filipetto Non c’entra con l’agricoltura, se non per un incidente della troupe, contro un carro di fieno, sulla neo autostrada Milano Laghi, poi inserito volutamente dal regista nella pellicola “Gli uomini che mascalzoni…”. Fu il primo film di Vittorio De Sica, girato nel 1932 e presentato al primo festival di Cinema di Venezia di […]

“Senza di noi l’allevamento muore”, 10 mila stalle a rischio in Piemonte

“Senza di noi l’allevamento muore”, 10 mila stalle a rischio in Piemonte

Mille agricoltori e allevatori da tutto il Piemonte hanno raggiunto il palazzo del Consiglio regionale del Piemonte per ribadire che l’agricoltura non deve pagare per tutti. I crtelli: “Vogliamo regole uguali per tutti: non siamo noi ad inquinare”, “Senza di noi l’allevamento muore”, “L’agricoltura vuole vivere”, “Lasciateci lavorare: poche regole ma buone”. Sono oltre 10 […]

“Razza piemontese, patrimonio da promuovere”

“Razza piemontese, patrimonio da promuovere”

Le tre associazioni nazionali degli allevatori di bovini da carne italiani, Anaborapi (razza Piemontese), Anabic (razze Chianina, Romagnola, Marchigiana, Maremmana e Podolica) ed Anacli (razze Charolaise, Limousine e razze da carne a limitata diffusione), sono state impegnate su due importanti progetti, I-BEEF1 ed I-BEEF2, finanziati dalla sottomisura 10.2 del PSRN (Piano di Sviluppo Rurale Nazionale) che pone l’attenzione su aspetti relativi al […]

Comazzi, don Ciotti, Gambarotta, Pregliasco, Sanlorenzo sono Testa d’aj

Comazzi, don Ciotti, Gambarotta, Pregliasco, Sanlorenzo sono Testa d’aj

La “Bagna Cauda”, classico piatto piemontese noto in tutto il mondo, vive il suo trionfo ad Asti con il “Bagna Cauda Day”, con una serie di appuntamenti gastronomici e culturali. Ed è anche un momento per sottolineare esperienze umane che hanno lasciato un segno. L’associazione “Astigiani” ogni anno conferisce il Premio Testa d’Aj (l’aglio è […]

Diserbo a impatto ridotto, Novamont lancia il “pelargonico”

Diserbo a impatto ridotto, Novamont lancia il “pelargonico”

Arriva in agricoltura un nuovo prodotto fitosanitario frutto di una ricerca sviluppata da Novamont, la società di Novara che fa capo a Versalis (Eni). E’ Ager-Bi e appartiene alla famiglia dei prodotti a base si acido pelargonico, molecola che si trova naturalmente nell’ambiente, biodegradabile in acqua e nel suolo. Agisce per contatto, solo sulle parti […]

Rimosso il blocco spandiliquami

Rimosso il blocco spandiliquami

E’ stato rimosso il blocco per cause climatiche che impediva dal primo novembre lo spandimento dei liquami nelle aree del territorio piemontese classificate Zvn (Zona vulnerabile ai nitrati). Il Bollettino dei nitrati n. 3, pubblicato dalla Regione Piemonte, rileva infatti condizioni di suolo e umidità del terreno favorevoli allo spandimento, e consente pertanto di riprendere da oggi la distribuzione di liquame, digestato non palabile, […]