Assemblea a Fontaneto d’Agogna per il rinnovo delle cariche della Condotta Slow Food Colline Novaresi. Eletti nel nuovo consiglio direttivo i seguenti soci: Daniele Bertozzi, Massimo Carlotto, Giorgio Fontaneto, Tiziana Gemelli, Damiano Pelosi, Luca Platini, Eraldo Teruggi, Oscar Temporiti, Massimo Zanetta. Il successivo primo consiglio direttivo ha definito le cariche: Massimo Carlotto è stato eletto […]
La nuova edizione di Combi Mais, protocollo per la coltivazione del mais ideato da Mario Vigo e perfezionato negli ultimi 12 anni, diventa ECO per affrontare le sfide della moderna agricoltura, all’insegna della sostenibilità che ne è il filo conduttore. Compatibile, Sostenibile, Economico, Tecnologico: il progetto continua a puntare su ricerca e innovazione. Combi Mais, […]
“È la prima volta da moltissimi anni che abbiamo l’orgoglio di poter ospitare le due Regioni, Lombardia e Piemonte, il cui territorio serviamo con la nostra attività. Insieme a loro stiamo lavorando per assicurare all’area agricola più importante d’Italia il miglior servizio possibile, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto”. Così Ettore Fanfani, commissario […]
La latteria Sociale di Cameri (NO), che ha festeggiato da poco i 110 anni di attività, è stata anche argomento e spunto per una tesi di laurea. Merito di Coletta Crespi, già responsabile della filiale di BPM-Banca Popolare di Novara, che ha dedicato al caseificio e alla sua storia una ricerca approfondita. Nella […]
Bruna e Pezzata Rossa italiana. Due razze pregiate, entrambe originarie della Svizzera, ma da tempo diventate eccellenza del patrimonio zootecnico Made in Italy. E gli allevamenti tradizionali che resistono a metà strada tra il Lago d’Orta e il Maggiore, sulle falde del Mottarone in provincia di Novara, rappresentano un esempio. Resistono, malgrado l’abbandono delle stalle, […]
“Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE” è il nuovo logo che la Regione Piemonte ha scelto per promuovere l’identità di una territorio da sempre vocato all’agroalimentare e far conoscere ai consumatori le straordinarie eccellenze di una filiera caratterizzata da produzioni di grande qualità. La presentazione del logo è avvenuta a Roma nello stand predisposto ad “Agricoltura è”, l’evento […]
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, inaugurando la manifestazione “Agricoltura è”, il villaggio dedicato alla centralità e alla poliedricità dell’agricoltura allestito in Piazza della Repubblica a Roma, ha visitato lo stand dedicato al riso italiano allestito dall’Ente Nazionale Risi. Il Capo dello Stato, accompagnato dal ministro delle Politiche Agricole, Francesco Lollobrigida, dalla presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia […]
Ha ricevuto le congratulazioni dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: Anita Aquilino Casamento, socia Cia e titolare dell’Azienda Agricola Oliviera ad Olivola, ha partecipato alla cerimonia di attestazione del riconoscimento della Guida Bibenda, che le ha assegnato le “5 gocce” con lode, il massimo punteggio, per il suo olio extravergine di oliva “Unico”. La cerimonia […]
“Il r iso è come noi” era il titolo dell’incontro che si è svolto nella sala Gioco del Circolo dei Lettori di Torino, nell’ambito di Coltivato, Festival Internazionale di Agricoltura nato da un’idea di Maria Lodovica Gukllino. Durante l’incontro si è parlato di Tea, tecniche di evoluzione assistita, con Vittoria Brambilla, ricercatrice, e Natalia Bobba, […]
Ci sarà anche il riso italiano tra i protagonisti di “Agricoltura è”, il villaggio dedicato alla centralità e alla poliedricità dell’agricoltura allestito dal 24 al 26 marzo in Piazza della Repubblica a Roma, voluto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma. Ente Nazionale Risi vi partecipa […]