«Impressionante» è la cavalcata dell’agroalimentare

di Gianfranco Quaglia Il Rapporto sull’economia globale e l’Italia 2013 è preceduto dal titolo «Fili d’erba, fili di ripresa». Mario Deaglio, docente di economia politica e editorialista de «La Stampa», lo ha presentato a Novara durante un incontro organizzato dall’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti). Una fotografia dell’esistente con qualche luce e molte ombre, segnali incoraggianti […]

G&G: il territorio scommette sui vini

G&G: il territorio scommette sui vini

Non è solo una mostra di vini quella che si tiene domenica prossima, 16 marzo, nei prestigiosi saloni degli alberghi Regina e Grand Hotel et des Iles Borromèes di Stresa. «G&G Alto Piemonte and friends», l’acronimo che sta per Ghemme&Gattinara Alto Piemonte e amici intende promuovere il territorio con un occhio rivolto a Expo 2015. […]

La «ruota che gira» sulla piazza del riso

di Gianfranco Quaglia Non è il Prater di Vienna, è soltanto Piazza Martiri di Novara. Ma la ruota che gira davanti alla Sala contrattazione merci, più nota come Borsa Risi, con i suoi 28 metri d’altezza è fra le più grandi del mondo. Quasi un simbolo del cambiamento o una metafora dei tempi. A prescindere […]

“Proposte inaccettabili dalle compagnie assicuratrici”

“Proposte inaccettabili dalle compagnie assicuratrici”

“Non e’ piu’ possibile attendere oltre”. Asnacodi, l’associazione che rappresenta i Consorzi di difesa, ha chiesto un urgente incontro con il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, per affrontare la grave situazione della campagna assicurativa 2014 e individuare le misure correttive straordinarie che offrano agli agricoltori la possibilita’ di sottoscrivere coperture agevolate come negli scorsi […]

La scomparsa di Franco Miserocchi (con un ricordo di Silvano Bertini)

La scomparsa di Franco Miserocchi (con un ricordo di Silvano Bertini)

Cordoglio nel mondo agricolo per la scomparsa di Franco Miserocchi, figura carismatica conosciuto in tutto il Novarese, vercellese e non solo. Era stato presidente dell’Ordine degli agronomi e forestali del Novarese e Verbano Cusio Ossola e aveva legato la sua attviità a numerose iniziative soprattutto in risicoltura, mettendo a punto progetti pilota nella lotta al […]

Quel riso in scatola che fa male all’Italia

di Gianfranco Quaglia La politica dei piccoli passi premia chi sa insistere sino a forzare le porte. Lo sanno bene Cambogia e India diventati i principali e più temibili competitor del riso made in Italy. Il Far East è entrato in Europa purtroppo quasi senza bussare, tanto che oggi il mercato Ue è sbilanciato dalle […]

L’agricoltura punta su Martina e Olivero

L’agricoltura punta su Martina e Olivero

Se l’agricoltura italiana spera in Maurizio Martina, bergamasco, neoministro delle Politiche Agricole nel Governo Renzi, gli agricoltori piemontesi puntano ancora di più su Andrea Olivero, nominato viceministro allo stesso dicastero. Perché Olivero è cuneese di Boves e conosce molto bene le aspettative del territorio subalpino. Già presidente nazionale delle Acli, carica che ha lasciato nel […]

Il pasticcio della Pac pagata anche ai defunti

di Gianfranco Quaglia Sono giorni di rabbia e confusione per 5500 aziende agricole piemontesi che si sono viste bloccati i pagamenti Pac (Politica agricola comune) già stanziati da Bruxelles e girati ad Agea (Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura). I fulmini si sono scagliati contro Arpea (Agenzia regionale piemontese per le erogazioni in agricoltura), […]

Agromagazine presentato nella sede della BPN

Agromagazine presentato nella sede della BPN

Uno strumento agile, al servizio del mondo agroalimentare e dei consumatori. Il decollo di «Agromagazine», la nuova testata online nata in collaborazione con la Banca Popolare di Novara e diretta da Gianfranco Quaglia, è avvenuto ufficialmente a Palazzo Bellini, sede storica della BPN, durante una conferenza stampa nella sala del Consiglio alla presenza dei vertici […]

Un Quadrante nei bicchieri del Calice d’Oro

Un Quadrante nei bicchieri del Calice d’Oro

«Calice d’oro», il concorso che ogni anno premia i migliori vini dell’Alto Piemonte, fa da apripista al «quadrante», sogno o progetto amministrativo che dovrebbe unire i territori di Novara, Vercelli, Biella e Verbano Cusio Ossola. L’idea è stata riaffermata nella giornata di premiazione dei vincitori che si è svolta alla Camera di Commercio di Novara, […]