E’ scattato il 31 marzo il via libera alla presentazione delle domande da parte delle piccole e medie imprese che operano nei settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, per la richiesta di finanziamenti e dei contributi previsti dalla “Nuova Sabatini” (Il cosiddetto Decreto del Fare). Lo strumento è rivolto alle imprese che realizzano investimenti in […]
di Enrico Villa “Nostro figlio è un bimbo di città. Vorremmo che capisse la campagna. Quando viene con noi al supermercato abbiamo netta la sensazione che quanto comperiamo, il cibo nel cestello ha solo origine dagli scaffali”. In mezzo alla grande corte di Naturalia, la cascina di Larizzate diretta da Federica Rosso, la mamma circondata […]
E’ stato presentato nella sede Novamont di Novara <Rebiochem>, uno dei quattro progetti finanziato dal Miur nell’ambito del Cluster tecnologico nazionale della chimica verde <Spring>, già avviato il 1°gennaio 2014 e con una durata di tre anni. Obiettivo del progetto è la dimostrazione tecnica su scala pilota e industriale della possibilità di ottenere e utilizzare […]
Saranno quasi un migliaio, esattamente 975, i lavoratori stagionali provenienti da Paesi non comunitari e che potranno essere impiegati nelle campagne piemontesi. La quota è stata assegnata dal decreto che prevede l’ingresso in Italia fino a 15 mila staigonali di 23 paesi extra Ue. «L’obiettivo – dice Antonio De Concilio, direttore Coldiretti Piemonte – è […]
Per fare un tavolo ci vuole il legno/ per fare il legno ci vuole l’albero/ per fare l’albero ci vuole il seme. Così cantava Sergio Endrigo in una famosa canzone di successo, testo dello scrittore Gianni Rodari. Forse ispirandosi a quelle parole e alla difesa dell’ambiente, è nata l’idea della matita organica con seme incorporato […]
«Non dovrà essere una grande fiera del cibo, ma l’occasione per riflettere sui modelli produttivi e la capacità di nutrire il pianeta». Mino Taricco, componente la Commissione Agricoltura della Camera, parla così di Expo, intervenendo al convegno organizzato a Ghemme «Dalle terre della Bassa Sesia a Expo 2015». «Dobbiamo interrogarci su quale modello di agricoltura […]
Natalia Bobba (foto) imprenditrice risicola della cascina Pernasca di Vinzaglio (Novara) è la neo-presidente dell’Associazione “Donne & Riso”. Subentra a Licia Vandone Perucca, vercellese, la quale lascia l’incarico dopo 26 anni di guida appassionata e ricca di iniziative. Il “cambio della guardia” è avvenuto durante una cerimonia alla Camera di Commercio di Vercelli, con l’intervento […]
di Gianfranco Quaglia Il fabbro di Proh (fra le risaie del Novarese) fu l’ultimo a rimanere e resistere. Migliaia di uomini, donne e bambini, con le poche masserizie accumulate in fretta, passavano davanti alla bottega e puntavano a Nord, guardando verso il Ros (oggi Monte Rosa) come all’ultimo rifugio possibile, un Ararat che li salvasse […]
Nel «pesce rovesciato» (così è stato definita l’area di Expo 2015, il riso dovrà essere protagonista. Sarà la grande opportunità per l’agroalimentare piemontese e il riso farà da volano per tutti i prodotti. Così l’assessore regionale al Turismo, Alberto Cirio, ha spiegato agli amministratori e ai sindaci dei Comuni novaresi durante un incontro in Provincia. […]
Come si scrive Nebbiolo in cirillico? Неббиоло. Così l’ha scritto sul taccuino Andrey Kulichkov, giornalista del «Simple Wine News», che di inglese ha soltanto la testata, ma i contenuti sono tutti in lingua russa. Quando Kulichov si è affacciato al desk dello stand del Consorzio Nebbioli Alto Piemonte (Padiglione 10 di Vinitaly) sembrava uno dei […]