Agrinsieme Piemonte Nord-orientale, il coordinamento nato fra le tre organizzazioni agricole (Confagricoltura, Coldiretti e Cia) prende posizione sul futuro del riso, in particolare sull’aiuto accoppiato. Paola Battioli, presidente di Confagricoltur Novara e coordinatrice dell’organismo: «Senza l’aiuto accoppiato la risicoltura italiana rischia di essere fortemente ridimensionata, mettendo a rischio l’agricoltura di un intero territorio, che nell’area […]
Alberto Rebori, uno dei più noti vignettisti e illustratori italiani, raccontare la storia del gorgonzola. Una mostra dedicata è aperta nello spazio Eataly di Roma sino al 30 settembre. Rebori, di Chiavari, che in passato ha illustrato Pellegrino Artusi, si ispira a uno scrittore che il gorgonzola lo conosce bene, perché vive nella zona di […]
di Gianfranco Quaglia «Mia madre mi chiamava Giulio il pazzo». Erano gli anni in cui Giulio Scarpati, il celeberrimo Lele Martini di «Medico in famiglia», trascorreva le lunghe estati a Licosa, nel Cilento, patria della dieta mediterranea. Giulio non aveva ancora manifestato quelle attitudini che più tardi lo avrebbero consacrato attore di successo nelle fiction […]
Il Gorgonzola Gran Riserva Leonardi ha vinto il CaseoArt Trofeo San Lucio 201, primo premio nella categoria Dolce Dop. Il premio rappresenta il più importante riconoscimento italiano nell’ambito dell’arte lattiero-casearia: i migliori produttori d’Italia si sono infatti sfidati in una competizione tra oltre 300 formaggi provenienti da tutte le regioni, divisi in 20 categorie. La […]
Prosegue il confronto tra Ministero delle Politiche agricole e Regioni sulle scelte nazionali che dovranno dare applicazione alla riforma della Pac per il periodo 2015-2020. Tra i temi sul tavolo la definizione dell’agricoltore attivo e soprattutto, la scelta dei settori strategici che potranno beneficiare dell’aiuto accoppiato, cioè legato alla effettiva produzione. La risicoltura ha avuto […]
La Comoli Ferrari di Novara dal 1929 rappresenta una delle principali realtà italiane nel settore della distribuzione di materiale elettrico, articoli per automazione, sicurezza, illuminazione e conduttori per industrie, artigiani, rivenditori e per il settore navale. Ora, in linea con le nuove strategie europee e i più recenti dettami dell’Unione Europea in materia di tutela […]
di Enrico Villa Il riso Maratelli, semifino da risotti e minestre con grande popolarità dagli anni Trenta agli anni Ottanta del Novecento, ha un secolo. Nel 1914, un cespo di riso diverso dal Chinese Originario che si coltivava nelle campagne della zona di Asigliano Vercellese attrasse l’attenzione di Mario Maratelli (1879/1955) che dopo la seconda […]
di Gianfranco Quaglia Cascina Canta è in frazione Gionzana di Novara, una distesa di risaie, uno specchio d’acqua che brilla al sole. Qui abita Eusebio Francese, 87 anni, al quale è stato affidato a lui il compito di preservare il Maratelli. Eusebio è l’agricoltore controcorrente, che ha sempre sfidato la chimica, i laser, la tecnologia […]
<Quale futuro per l’agricoltura novarese?>. E’ il tema del convegno che si svolge sabato 10, a partire dalle 20, nell’aujla magna dell’Enaip di viale Paganini 21, Oleggio. E’ organizzato dal candidato al Consiglio regionale, Domenico Rossi, in collaborazione con la senatrice Elena Ferrara. Si parlerà di analisi del mercato, strategie per la valorizzazione dei prodotti […]
di Gianfranco Quaglia E pensare che tutto cominciò con un orologio di plastica ricavato dal mais, lo swatch di Topolino. Anni Ottanta, quell’orologio da polso allegato al giornale a fumetti di Walt Disney, proposto ai giovani lettori per «educarli» a una anticipata era dell’ecosostenibilità, fa breccia e il giro del mondo. E’ l’orologio usa e […]