di Enrico Villa E’ tempo di fitofarmaci in risaia e in altre colture. Responsabilmente, i produttori sono preoccupati. Senza i formulati resi disponibili dalla ricerca, le coltivazioni moderne non sarebbero possibili per conseguire buoni raccolti, come per il riso. Ma eccedere nelle sostanze, nell’errata convinzione che si consegue la vittoria contro i parassiti vegetali e […]
L’arengo del Broletto, l’antica sede del Comune di Novara, trasformato in una moderna Borsa di contrattazioni, dove si parlano idiomi di tutti gli angoli della Terra. La Biteg (mostra internazionale del turismo enogastronomico) ha richiamato a Novara 120 venditori in arrivo da tutte le parti d’Italia e novanta operatori turistici provenienti da 19 Paesi: Austra, […]
Direttore marketing strategico di Novamont e responsabile rapporti istituzionali, presidente Associazione bioplastiche, protagonista della cosiddetta bioeconomia. Marco Versari è stato ospite dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) di Novara nell’anno europeo del «Green management». Una serata all’insegna delle nuove frontiere che prendono spunto dalle fonti biodegradabili per garantire maggiore sicurezza e nuove possibilità di occupazione. Versari […]
Quote rosa. Questa volta non si parla di genere, ma di vino. Anzi, di rosati. Da tutta Italia (Valle d’Aosta e Piemonte compresi) a Bari, dove si è svolta la terza edizione del concorso nazionale di vini rosati, con 245 cantine partecipanti, 319 etichette, venti le regioni rappresentate. Vale a dire: la riscossa di un […]
di Gianfranco Quaglia Mortadelle, fettine, pizza, pasta al sugo, verdure, carne, pesce. E un gelato per finire. «Signori venghino», ce n’era per tutti i gusti al salone ospitato al Lingotto di Torino. Non quello dedicato al gusto, appunto, ma al libro, che nell’edizione 2014 ha totalizzato 10 mila visitatori in più rispetto allo scorso anno, […]
Il cortile del Broletto di Novara, l’antica sede del Comune, dal 15 al 18 maggio si trasforma con la Borsa internazionale del turismo enogastronomico (la Biteg). Sono attesi oltre 200 operaytori nazionali e inernazionale, dalla Russia agli Stati Uniti. Oltre 150 i venditori, in arrivo da tutte le parti d’Italia, a incontrare altrettanti operatori turistici, […]
Anche la Camera di Commercio di Vercelli ha adottato il nuovo contratto tipo pe la compravendita del risone. E’ l’ultimo atto di un accordo che pchi mesi prima era già stato approvato dalle Camere di commercio di Novara e Pavia. E’ un evento storico. Dopo poco più di un anno, il tavolo di lavoro costituito […]
di Enrico Villa Alice Cerutti, 30 anni e laurea in economia aziendale all’Università di Torino, conduce a Crova nel Vercellese risicolo la Cascina Oschiena. Nel logo della sua impresa è la Pittima Reale, un raro trampoliere dal lungo becco che nidifica da queste parti. La scelta del volatile ha un significato preciso: armonia fra le […]
Francesco Del Boca, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, guiderà la Camera di Commercio di Novara per i prossimi cinque anni. «Accolgo con grande onore e piacere questo incarico – ha dichiarato il neopresidente – e desidero ringraziare sia i consiglieri per la fiducia accordatami che Paolo Rovellotti per il lavoro svolto egregiamente assieme alla […]
«Dove il cielo si tuffa». E’ il suggestivo titolo di questo documentario dell’Ente Nazionale Risi sul pianeta riso in Italia, esplorato in tutte le sue fasi e le stagionalità: dalla preparazione dei terreni alla sommersione con l’acqua che funge quasi da tappeto, alla semina. Sino alla crescita delle pianticelle e alla loro raccolta. Per poi […]