Si chiama «Excelso Lacte», è il primo modello di aggregazione tra aziende agricole del settore zootecnico, per contrastare un mercato ballerino dei prezzi imposti agli imprenditori agricoli e rafforzare l’aggregazione finalizzata ad aprire le porte verso nuovi mercati e nuove opportunità. Questa rete di imprese è composta da sei aziende a indirizzo zootecnico della provincia […]
di Enrico Villa La Fattoria in Città di Vercelli, dal 29 maggio al 2 giugno, compie dieci anni. Anima della manifestazione è l’Ascom provinciale con il Comune di Vercelli. Rievoca il presidente dell’Ascom Bisceglia: “Ne parlammo in macchina di ritorno da un convegno nel 2004. Poi non ci fu subito un seguito. Ma all’improvviso dalle […]
Lungo il Canale Cavour dalla Mole al Duomo, quattro giorni su due ruote. Si chiama «Explorando, verso il 2015» l’iniziativa che propone di sperimentare il tragitto in bicicletta sulle alzaie di cinque canali irrigui che percorrono la pianura tra Piemonte e Lombardia, tra Po e Ticino, in particolare lungo il tracciato di 82 chilometri del […]
Due protagonisti dell’agroalimentare a confronto, per testimoniare che la tavola è un patrimonio popolare: Cesare Ponti di Ghemme, il «re dell’aceto» e Fabio Leonardi, il «re del Gorgonzola», alla guida della Igor. Entrambi impegnati in settore diversi, ma accomunati sul territorio nella produzione del «Made in Italy» e nella promozione dell’agroalimentare. L’idea di metterli uno […]
Si chiama «Spring», come la primavera. Ma Spring è anche l’acronimo di «Sustenable Processes and Resources for Innovation and National Growth». In altre parole: il cluster nazionale tecnologico della chimica verde presentato nella sede di Federchimica. Obiettivo è promuovere la bioeconomia con riferimento alla chimica da biomasse, stimolando la collaborazione tra imprese e enti di […]
I negoziati tra Regioni e Ministero per le Politiche Agricole sulla ripartizione dei fondi Pac 2014-2020 sono alla stretta finale. Ma i risicoltori sono molto preoccupati. Una preoccupazione raccolta anche dalla senatrice Elena Ferrara (Pd) di Novara, che per un anno ha partecipato ai lavori della Commissione Agricoltura di Palazzo Madama, prima di passare in […]
E’ una guerra a tutto campo e h24, come direbbe un bollettino militare. Obiettivo: i cinghiali. Gli agricoltori non ne possono più di vedere distrutte le loro colture. Unione Agricoltori, Confederazione Nazionale Agricoltori e Coltivatori Diretti di Novara lanciano un appello alle autorità, richiamando anche l’attenzione sul fatto che il problema fauna selvatica si sta […]
Renato Invernizzi, 57 anni, titolare della Si Invernizzi è stato eletto, per la terza volta consecutiva, presidente del Consorzio Gorgonzola. Rimarrà in carica per il triennio 2014 – 2016. Il Consiglio di amministrazione del Consorzio ha anche chiamato alla carica di vice presidente Fiorenzo Rossino della Latteria sociale di Cameri e Fabio Leonardi della Igor. […]
di Gianfranco Quaglia Del riso Maratelli, antica varietà italiana recuperata e riportata agli onori da pochi nostalgici e con la celebrazione del centenario, si è parlato molto nei giorni scorsi. Enrico Villa, proprio su «Agromagazine», ha scritto un ampio servizio sulla storia e sullo scopritore, quel Mario Maratelli di Asigliano (Vercelli), il quale ne intuì […]
Dal modello economico attuale in cui vengono usate materie prime esauribili per realizzare prodotti che poi diventano rifiuti a un modello in cui le risorse sono rinnovabili, i prodotti riciclabili e ricomponibili e i rifiuti diventano nuova materia prima, nuova risorsa, con benefici per l’ambiente, l’economia e la società. E’ l’economia circolare, che la Ue […]