Una notte di paura con una tromba d’aria che ha colpito la zona del territorio tra Oleggio e Marano Ticino, nel Novarese: centinaia di ettari di mais distrutti (con raccolti andati completamente perduti), stalle allagate e senza energia elettrica. Numerosi campi di mais – il cui utilizzo è alla base dell’alimentazione dei bovini da latte […]
Langhe-Roero e Monferrato sono ufficialmente iscritti nella lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità. Il ricnoscimento è arrivato dall’Unesco che ha decretato ufficialmente l’eccezionale valore universale dei paesaggi vitivinicoli piemontesi. Una decisione storica quella del Comitato per il Patrimonio Mondiale, riunito a Doha (Qatar). Si legge fra l’altro nella motivazione: <I paesaggi vinicoli di Langhe-Roero e Monferrato […]
di Gianfranco Quaglia Un agricoltore, Marco Avanza; un commercialista, Roberto Lentini; un immobiliarista, Filippo Serra; un mastro birrario, Paolo Carbone. E’ la storia di «Hordeum» (orzo nell’antica lingua latina), il birrificio agricolo nato in provincia di Novara, alla periferia del capoluogo, corso Vercelli 120. Sede: l’edificio che ospitava l’ex Latteria Verbano. E’ qui che […]
Sarebbe tutto pronto per la partecipazione e la visibilità di Novara a Expo 2015. Il Comitato <Novara verso l’Expo 2015>, composto da associazioni e istituzioni locali, e riunito alla Camera di Commercio, ha fatto il punto della situazione. Il condizionale è d’obbligo. Paolo Rovellotti, consgliere dell’ente camerale e delegato dal presidente Francesco Del Boca per […]
di Gianfranco Quaglia Povero, emblema di terreni aridi e marginali. Cibo per asini. Celebrato da Carducci in «Davanti a San Guido» quando dice: «Ma un asin bigio, rosicchiando un cardo rosso e turchino, non si scomodò». Oppure da Esopo nella sua favola dell’asino e della volpe: «Del cardo l’irta chioma brucava un ciuco…». Insomma, roba […]
Dieci anni. Un decennale che è già una storia, quella dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, vicino Bra. E per una settimana incontri, dibattiti, celebrazioni. Significativa la cerimonia del conferimento della Laurea Honoris Causa allo chef Michel Bras, di Aveyron (Francia centro-meridionale). Il messaggio di Bras è esplicito: profondamente legato al territorio d’origine, interpreta la […]
di Enrico Villa Gli studiosi di scienze naturali, con un debito sempre maggiore anche da parte dell’agricoltura, la chiamano biomimica. E’ la lezione continua che viene dalla natura per i progressi dell’economia e delle applicazioni tecnologiche, come meccanismo già esistenti da migliaia di anni nei diversi regni naturali. Da almeno un ventennio la ricerca scientifica […]
di Gianfranco Quaglia Giorgio Ferrero, astigiano, è il nuovo assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte. Un «addetto ai lavori» in quanto anni fa è stato alla presidenza regionale di Coldiretti. Nell’attriburgli la delega, il governatore Sergio Chiamparino ha tenuto conto della sua specificità, della professionalità e della sua conoscenza del monto rurale piemontese. «Sono molto contento […]
di Franco Filipetto La linea di corriere Pirazzi di Nebbiuno con la sua attività collega da 66 anni il territorio collinare dell’Alto Vergante con il resto del mondo. Quando allevatori e contadini non avevano ancora l’auto si servivano del trasporto pubblico per andare a vendere le fragole, le pesche, le mele e le prugne ai […]
Arpea (l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura) annuncia che sta per chiudere la cosiddetta «Campagna Domanda Unica», in altre parole i pagamenti Pac (Politica agricola comune) di cui sono in attesa da tempo gli agricoltori piemontesi. All’interno risultano anche i beneficiari interessati da operazione di fonifica: in particolare saranno pagati tutti coloro per i […]