Sempre più orientati verso la «Precision farming», l’agricoltura di precisione. Così anche i giovani di Confagricoltura puntano al «riso preciso». I ragazzi aderenti all’Anga di Novara (Associazione nazionale giovani agricoltori) hanno approfonditi il tema della sostenibilità aziendale, intesa come insieme di sostenibilità ambientale, sociale e economica, durante un incontro alla Cascina Motta di San Pietro […]
Un miliardo e 90 milioni da assegnare agli agricoltori piemontesi. E’ il fondo previsto per il Psr (Programma di sviluppo rurale), una delle pochissime risorse disponibili per il Piemonte, come ha sottolineato il presidente della Regione Sergio Chiamparino. Ed è per questo che il neo assessore all’agricoltura, Giorgio Ferrero, sta predisponendo una strategia che vada […]
di Gianfranco Quaglia Esiste un’agricoltura dei mulini bianchi, delle mondine ritornate in risaia, della risaia sitibonda anche quando l’acqua scorre a fiumi. E’ l’agricoltura che non c’è, descritta per compiacere gli amanti degli stereotipi e che fa «trendy». Una tendenza al ribasso, che deprime, falsa il settore primario e l’informazione. L’estate, come ogni estate, è […]
fotogallery a cura di Marcello Leonardi di Gianfranco Quaglia Il coraggio di vedere oltre. Di gettare lo sguardo al di là delle scadenze e dei problemi che sembrano pesare come macigni sul settore. Questo il senso del convegno «La risicoltura italiana oltre la Pac», verso un’impresa agricola competitiva redditizia e sostenibile» […]
Filo diretto Casalbeltrame (Novara)-Università di Scienze Gastronomiche di PollenzoTavole Accademiche. La nuova realtà risicola del Novarese dell’azienda agricola Luigi e Carlo Guidobono Cavalchini, è diventata fornitore ufficiale dell’Università e mette a disposizione il proprio prodotto ai 25 chef stellati italiani e internazionali che, grazie al progetto tavole Accademiche, propongono agli studenti ogni giorno un’esperienza gastronomica […]
di Enrico Villa Confagricoltura e un suo esponente di rilievo, Paolo Carrà presidente a Vercelli e ai vertici dell’ Ente Risi a Milano, insistono su una soluzione per la ripresa e lo sviluppo: le reti di impresa. Da due anni l’argomento è affrontato in convegni. A Vercelli l’ultima volta è accaduto venerdì 20 giugno in […]
di Gianfranco Quaglia Un Central Park di casa nostra, più esteso di quello newyorkese, attivo e misconosciuto. Esiste già, ha un’estensione di 150 chilometri e ne misura 80 in larghezza. Andrea Rolando, docente al Politecnico di Milano, lo ha ampiamente individuato: rappresenta un’altra potenzialità piemontese dopo l’inserimento di Langhe-Roero-Monferrato nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità. […]
L’assemblea di Confagricoltura Piemonte, che si è svolta a Novara, ha confermato Gian Paolo Coscia (che è anche presidente della Camera di Commercio di Alessandria) presidente per il prossimo triennio. Lo affiancano in qualità di vice Paolo Dentis, Luca Brondelli di Brondello e Massimo Forno, rispettivamente presidenti provinciali delle Unioni Agricoltori di Torino, Alessandria e […]
“La risicoltura italiana oltre la Pac. Verso un’impresa agricola compatibile e sostenibile”. E’ il tema del convegno in programma venerdì 27 giugno nell’aula magna dell’Università del Piemonte orientale, via Perrone 18, sede del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa, che con Agrinsieme organizza l’evento. Fra i relatori il viceministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero. […]
di Enrico Villa A Mosso Santa Maria, terra della pecora di razza biellese la cui lana nell’Ottocento fece la fortuna del’industria tessile, la Tipografia Tonso ha a suo tempo affrontato la ristampa del libro sulla lingua dei pastori, anche detta “lingua dei gai”. Questo il titolo che nel 1921 aveva dato Giuseppe Facchinetti, un pastore […]