La protesta dei risicoltori è arrivata a Roma

La protesta dei risicoltori è arrivata a Roma

Dalla risaia a Roma. La protesta dei risicoltori è approdata davanti al Ministero delle Politiche Agricole, dove Coldiretti ha incontrato iministro Maurizio Martina. E al termine dell’incontro il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo si è detto soddisfatto dell’impegno assunto dal ministro contro le importzioni di cereale che arriva dal Sudest asiatico.ardia, Veneto, Emilia e Sardegna. […]

Il real food che difende il riso occidentale dall’invasione asiatica

Il real food che difende il riso occidentale dall’invasione asiatica

di Enrico Villa Michael Pollan, 59 anni, è uno scrittore americano di economia e sulla difesa dei ritmi naturali, che insegna giornalismo e comunicazione alla Berkeley Graduate School. Nei suoi libri di questi ultimi anni ha ridefinito il concetto di real food. Prendendo una posizione netta conto il OGM anche in Italia e nell’Europa Comunitaria, […]

Appello dei risicoltori: “Renzi, aiutaci tu”

Appello dei risicoltori: “Renzi, aiutaci tu”

fotogallery a cura di Leonardi-Quaglia «Matteo Renzi, aiutaci tu». Giuseppe Ferraris, responsabile del settore riso di Confagricoltura, lancia un appello al presidente del Consiglio affinché intervenga durante il semestre di presidenza italiana Ue per fermare l’invasione di cereale proveniente da Cambogia e Myanmar a dazio zero. Lo ha ribadito durante la manifestazione di Confagricoltura, Cia, […]

La riscossa dei mediatori in campo con MEDI@RICE

La riscossa dei mediatori in campo con MEDI@RICE

In parte contestati e in parte invocati. I mediatori merceologici specializzati nel settore riso hanno deciso di far sentire la loro voce, in uno dei momenti più delicati per il settore. Gli eredi delle figure storiche dell’intermediazione si sono riuniti fondando l’Associazione nazionale mediatori merceologici specializzati in risone, risi e loro derivati: si chiama MEDI@RICE. […]

Chiamparino: battere i pugni per difendere il nostro riso

Chiamparino: battere i pugni per difendere il nostro riso

di Gianfranco Quaglia La risaia piemontese a Torino. Dalla pianura vercellese, biellese, novarese e alessandrina, in Piazza Castello, davanti al palazzo della Regione. Una calata di 1500 «berretti gialli» della Coldiretti per dire no alle massicce importazioni di riso da Cambogia e Myanmar che – come ha ricordato il presidente nazionale Roberto Moncalvo – sono […]

In Cina il riso crea squadra In Italia divide

di Gianfranco Quaglia Uno studio realizzato dall’Università della Virginia sulle differenze culturali tra le popolazioni della Cina del Nord e quelle del Sud è arrivato a queste conclusioni: chi abita nella parte settentrionale è più socievole in quanto coltiva riso, a differenza dei contadini meridionali che si dedicano al frumento. La <Teoria del riso>, così […]

Riso e gorgonzola a tutta birra con Slow Food

Riso e gorgonzola a tutta birra con Slow Food

Alla scoperta di birre e birrifici, con un po’ di riso e gorgonzola. E’ questa la suggestione gastronomica proposta dalla neonata condotta novarese di Slow Food dedicata alla birra e ai prodotti del territorio. Sarà anche il tema della serata del 15 luglio al ristorante Convivium in Baluardo Lamarmora, già battezzata «Riso e gorgonzola a […]

Senza gli alpeggi risaia in pericolo

Senza gli alpeggi risaia in pericolo

di Enrico Villa La montagna, un tempo in estate regno assoluto delle malghe e degli alpeggi, occupa il 39% della superficie piemontese contro il 30% della pianura dove avviene la coltivazione del riso e delle altre derrate agricole, mentre la collina detiene il 30%. Anche in Lombardia, che incombe sulla pianura padana, è così. E […]

Sul tavolo di Chiamparino il commercio interno del riso

Sul tavolo di Chiamparino il commercio interno del riso

di Gianfranco Quaglia Riso miscelato, «meticciato», puro, made in Italy. La bozza sulla futura legge riguardante il commercio interno del riso è un terreno minato che divide parte dei risicoltori dai grandi trasformatori e scava un solco anche all’interno dello stesso mondo agricolo. La vecchia legge, datata 1958, dovrebbe essere sostituita da un nuovo disegno […]

Explora, il portale che promuove il territorio

Explora, il portale  che promuove il territorio

«Il territorio deve essere promo-commercializzato attraverso le proposte degli operatori: questo approccio si basa sul prodotto destinazione e ciò significa che sono gli operatori a doversi adattare al turista e non viceversa». Parola di Josep Ejarque, direttore generale di Explora, la Destination management & marketing organization di Expo Milano 2015. Lo ha ribadito durante l’incontro […]