I pescatori del Lago Maggiore puntano sul “Venerdì di magro”

I pescatori del Lago Maggiore puntano sul “Venerdì di magro”

di Franco Filipetto ll progetto. Il pesce di lago, in particolare del Lago Maggiore, protagonista dell’evento interregionale “Venerdì di magro” che si è tenuto alla “Cooperativa Pescatori e Acquicoltori> di Solcio di Lesa. Unica iniziativa in Piemonte promossa da Coldiretti e Ue.Coop, fa parte del progetto “Sea Market & Street Food”. Iniziativa voluta e sostenuta […]

La nutria finisce nel decreto Competitività: è cacciabile

La nutria finisce nel decreto Competitività: è cacciabile

La nutria, roditore che popola la Valle del Ticino e le campagne novaresi, è approdata in Parlamento. L’animale, considerato nocivo per l’agricoltura in quanto scava cunicoli,m provoca danni alle strade poderali, distrugge raccolti, sfugge al controllo e alla caccia anche perché gode di speciali protezioni, questa volta è finito dritto dritto nella gabbia del decreto […]

Un paniere del Quadrante che guarda oltre il Ticino

di Gianfranco Quaglia Un tempo si pronunciava quadrilatero: Vercelli-Casale-Alessandria-Novara. Oggi si chiama «Quadrante» e non ha nulla da spartire con i tempi epici del calcio di provincia. E’ tutt’altra cosa e tende a unificare (non solo idealmente) i vertici di quattro capoluoghi: Novara-Vercelli-Biella-Verbania. In altre parole il Piemonte Nord-orientale, territorio ricco da vendere e da […]

Quando il riso ci invadeva attraverso il canale di Suez

Quando il riso ci invadeva attraverso il canale di Suez

di ENRICO VILLA. Per la risicoltura italiana e europea della UE negli ultimi mesi del 2013 e nel primo semestre del 2014, (che dal 1° luglio coincide con il semestre di presidenza italiana della Comunità) l’apprensione, talvolta trasformatasi in vero e proprio “terrore economico”, si è accresciuta. Una volta ancora, causata dalla globalizzazione incontrollata che […]

Con il re dei risi alla conquista della regina

Con il re dei risi alla conquista della regina

Per conquistare la regina ci vuole un re. E Sua Maestà il riso ha tutte le carte in regola pe giocare il jolly. Quello prodotto dall’azienda agricola Rizzotti (cascina Fornace di Vespolate) vuole andare oltre: è arrivato nella city londinese, ben collocato nell’Italiana Farmar Market aperto da Coldiretti, il primo punto vendita di Campagna Amica […]

Ferrara: “L’Ue non ignori i danni del riso cambogiano”

Ferrara: “L’Ue non ignori i danni del riso cambogiano”

Le notizie di stallo in arrivo da Bruxelles, l’assenza di un nuovo commissario all’agricoltura, le dichiarazioni del portavoce Ue della Commissione il quale rassicura la Cambogia che per il momento la discussione su una possibile revisione dei dazi all’import di riso cambogiano non è in agenda. Tutti elementi che non giocano a favore delle richieste […]

Renzo Franzo, classe 1914, presente

di Gianfranco Quaglia C’era anche lui, Renzo Franzo, classe 1914, cent’anni come l’anniversario dello scoppio della Grande Guerra. Un’icona dell’agricoltura italiana, la voce del riso per eccellenza. Voleva esserci e si è mischiato con centinaia di coltivatori diretti in Piazza Castello, a Torino, dove è andata in scena la protesta contro l’import del riso asiatico […]

Dieci in Condotta per Slow Food Novara

Dieci in Condotta per Slow Food Novara

Una serata da dieci in condotta, ma con la C maiuscola. Così può essere definito l’evento gastronomico organizzato al «Convivium» di Novara, dove lo chef Gianpiero Cravero ha proposto «Riso e gorgonzola a tutta birra». Un incontro di mezza estate per tenere a battesimo la nascente Condotta di Slow Food targata Novfara, secondo l’iniziativa di […]

A Bruxelles il dossier italiano contro il riso della Cambogia

A Bruxelles il dossier italiano contro il riso della Cambogia

Sul tavolo della direzione generale della Commissione europea è arrivato il dossier del Ministero italiano dello sviluppo economico con il quale si chiede a Bruxellexs di adottare la clausola di salvaguardia contro le importazioni di riso a dazio zero provenienti da Cambogia e Myanmar. E’ il primo atto concreto della protesta che i risicoltori itlaiani […]

Ferrero: ”Ritirare le pesche dal mercato per salvare il settore”

Ferrero: ”Ritirare le pesche dal mercato per salvare il settore”

Non solo il riso. Anche il settore ortofrutticolo delle pesche e delle nettarine del Piemonte sta attraversando un grave momento di crisi. A questo proposito l’assessore region ale all’agricoltura, Giorgio Ferrero, ha scritto al ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, chiedendo il suo intervento alla Commissione europea affinché siano assunti i provvedimenti necessari. «L’andamento climatico […]