La scomparsa di Giovanni Oioli

La scomparsa di Giovanni Oioli

Lutto nel mondo imprenditoriale novarese e in particolare nel settore caseario. La scomparsa di Giovanni Oioli di Cavaglietto (Novara) lascia un vuoto nel comparto e tra quanti lo avevano stimato. Aveva 81 anni. Nel 1973 aveva iniziato l’attività fondando il caseificio Fratelli Oioli, come produttore di gorgonzola fresco portato a stagionare presso altri siti. Nel […]

Ribolle il latte per uno “spread” di pochi centesimi

di Gianfranco Quaglia Il latte ribolle nel cuore di questa estate in chiaroscuro. La scintilla, scoccata già in primavera, ha dato fuoco alla contrapposizione agricoltori-industriali, ingaggiando una battaglia che si trascinava ormai da mesi. I primi sostengono che il prezzo alla stalla proposto dagli altri sia troppo basso, iniquo rispetto ai costi di produzione. Gli […]

E se fossero stati i Walser a inventare la panissa?

E se fossero stati i Walser a inventare la panissa?

di Enrico Villa Poco più di un anno fa, il 26 luglio 2013, a Salice d’Ulzio e al Ristorante il Capricorno nasce l’Accademia dell’Alta Cucina di Montagna. Il manifesto: valorizzare, anche da un punto di vista sociologico, i cibi che per le dure condizioni dell’esistenza in montagna la tradizione ha elaborato e tramandato, per scelta […]

Vini estremi dalla Valle d’Aosta alle Dolomiti

Vini estremi dalla Valle d’Aosta alle Dolomiti

Dire Cortina d’Ampezzo e associare immediatamente la località veneta a vacanza esclusiva, passeggiate, incontri salottieri con esponenti della cultura. Ma c’è dell’altro. Sabato 16 agosto, nel cuore del weekend ferragostano, l’appuntamento è a Vigna 1350 dove Fabrizio Zardini e Francesco Anaclerio attendono gli ospiti dalle15 alle 17, per una passeggiata guidata alla scoperta del progetto […]

I pascoli, 305 mila ettari salvagente della pianura

I pascoli, 305 mila ettari salvagente della pianura

di Enrico Villa Per gli alti pascoli della cerchia delle Alpi e, in genere, per l’economia di montagna l’ estate 2014 mai incominciata realmente è stata pessima. Secondo gli storici della meteorologia non succedeva più dalla fine dell’ Ottocento quando in agosto fiumi e torrenti anche del Piemonte Orientale uscirono dagli argini. Come prevede la […]

Ritorno alla terra ma fare impresa è un altro film

di Gianfranco Quaglia La cantasse oggi, dopo 48 anni, forse modificherebbe il testo di quel «Ragazzo della via Gluck». Adriano Celentano nel 1966 non avrebbe immaginato che là dove c’era l’erba è tornato un po’ di verde, sui tetti e sui balconi della sua Milano maturano zucchine, pomodori, fioriscono i cespi d’insalata. In Piazza Castello […]

E Politi scrisse: precipitevolmente i prezzi del riso cadon giù

E Politi scrisse: precipitevolmente i prezzi del riso cadon giù

di Enrico Villa. Quasi come adesso, negli ultimi anni dell’Ottocento le risaie italiane coprivano 200 mila ettari in Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Calabria. Lo si desume da L’economia risicola italiana in cento anni di cronaca, di Enzo Busca e Nando Poltini (1961 edizione Ente Risi) rispettivamente direttore generale e dirigente della istituzione […]

Addio a Antonio Tinarelli “gentiluomo del riso”

Addio a Antonio Tinarelli “gentiluomo del riso”

Ricercatore, genetista, cantore della risaia. Antonio Tinarelli, 92 anni, era un’icona della risicoltura mondiale. Ci ha lasciati sabato scorso e i funerali sono stati celebrati a Vercelli, dove è vissuto e ha legato il suo nome allo sviluppo e alla storia del riso per settant’anni. Chi lo ha conosciuto ricorda di lui sorpattutto il tratto […]

Metti una sera a Novara con il riso di Spolverini

Metti una sera a Novara con il riso di Spolverini

Quasi casuale, ma sicuramente appropriata per la tempistica, l’iniziativa editoriale acompagnata dall’incontro che si svolge mercoledì 30 luglio (ore 21,15) a Novara sotto il titolo «Letture in piazzetta» dell’Estate novarese: è l’appuntamento dedicato all’eccellenza della cucina locale. Protagonista «La coltivazione del riso», opera del poeta didascalico veronese Gian Battista Spolverini. Quel capolavoro datato 1758, amato […]