Quando il riso muore nella birra

Quando il riso muore nella birra

di Enrico Villa Un popolare detto di risaia, forse anche abusato, rammenta: “il riso nasce nell’acqua ma muore nel vino”. Però venerdì 5 settembre all’Open Day, per la seconda volta indetto dalla Sardo Piemontese Sementi alla Tenuta Castello di Sali Vercellese, alle porte di Vercelli, per l’occasione l’adagio popolare è stato modificato: non violando una […]

Da tutto il mondo nel tempio del riso nero

Da tutto il mondo nel tempio del riso nero

Tutti gli occhi sulla risaia novarese e vercellese. E’ tempo di consuntivi dopo un’estate avara di caldo, ma anche amara pe i contraccolpi dovuti alla concorrenza asiatica e al crollo dei prezzi. Il «trinagolo d’oro» del arisicoltura europea risponde agli attacchi e alle avversità con la qualità e le innovazioni. La Sa.pi.se. (Sardo piemontese sementi) […]

Riso e vino: due esempi italiani di ”big data”

Riso e vino: due esempi italiani di ”big data”

di Enrico Villa Anche per l’agroalimentare, bensì non solo per quello ma per tutta l’economia, negli ultimi due secoli l’evoluzione delle statistiche è stata incessante. Senza una rilevazione statistica continua e puntuale, lo sviluppo dell’agroalimentare era – e più che mai è – impossibile. Infatti, è attraverso il flusso dei dati che si stabiliscono le […]

Psr: il Piemonte invia la proposta a Bruxelles

Psr: il Piemonte invia la proposta a Bruxelles

Efficienza delle aziende agricole singole o associate, insediamento dei giovani agricoltori, riduzione dell’impatto degli interventi chimici. Ancora: sostegno alle produzioni biologiche, creazione di una filiera per la trasformazione dei prodotti agricoli. Questi i punti centrali della bozza di Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020, del Piemonte, adottata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’agricoltura, Giorgio […]

Naj Oleari, lo stilista che parla alle piante

di Gianfranco Quaglia Produrre di più, produrre meglio, produrre in modo ecosostenibile. Oppure lasciar crescere? Questo l’interrogativo che Angelo Naj Oleari si è posto alcuni anni fa e ha trovato una risposta facendone una ragione di vita: lasciar crescere. Lui, nome importante nel firmamento della moda italiana (catena di negozi) ha abbracciato il concetto dell’agricoltura […]

Chitarre in cantina con il vino delle donne

Chitarre in cantina con il vino delle donne

Il “Vino delle donne” incontra la musica. Iniziativa alle Cantine del Castello di Maggiora, dove le sorelle Conti (Anna, Paola e Elena) da anni sposano i prodotti delle loro vigne con l’arte. Sabato 23 agosto alle 21, ospitano alcuni interpreti del repertorio chitarristico che si esibiranno nella suggestiva cantina, accanto alle bottiglie di Boca, detto […]

Con Raspelli a Cortemilia il monumento alla nocciola

Con Raspelli a Cortemilia il monumento alla nocciola

Da sabato 23 al 31 agosto a Cortemila sessantesimo compleanno della sagra della nocciola delle Langhe. Testimoinial Edoardo Raspelli, il cronista della gastronomia Previsti oltre 100 figuranti che rievocheranno la fondazione di Cortemilia con il Console Emilio che arriva da Roma e fonda la cittadina e oltre 30 postazioni per assaggiare leccornie a base di […]

Il vescovo chef unisce con il riso montagna e pianura

Il vescovo chef unisce con il riso montagna e pianura

di Gianfranco Quaglia Recita un antico adagio cinese: «Mangia il tuo riso, al resto penserà il cielo». Rima San Giuseppe, il paese Walser in alta Valsesia. Qui a Sua Maestà il Riso e a tutto il resto pensa e provvede il vescovo della diocesi di Novara, Franco Giulio Brambilla, che ogni estate non viene meno […]

Pac e chilometro zero. In Valsesia progetto pilota

Pac e chilometro zero. In Valsesia progetto pilota

di Enrico Villa Per due volte in poco tempo hanno utilizzato i bandi che finanziano in montagna e in collina i piani di sviluppo rurale previsti dalla politica agricola comune, anche estesi nel periodo 2014/2020. Sono Pierangelo Carrara presidente della Comunità Montana Valsesia di Varallo e Angelo Dago vicepresidente e assessore all’agricoltura, entrambi con un […]

Quel «generico» formaggio chiamato «Gohr-Gohn-zoh’-lah»

di Gianfranco Quaglia E’ scontro Europa-Usa sui prodotti Dop, le Denominazioni d’origine protette. L’Italia e l’Ue chiedono di estendere la tutela e il riconoscimento anche al di fuori dei confini nazionali, Washington al contrario ribatte proponendo un freno. Anzi, pretende che ad alcuni nomi come Parmesan, Asiago, Gorgonzola, sia riconosciuta la genericità. Come dire: libertà […]