Phil Hogan, irlandese, guiderà la Commissione Agricoltura dell’Unione Europea. E’ stato designato dal neo presidente Junker. Hogan, classe 1960, si presenterà entro fine mese di fronte al Parlamento europeo per ottenere la fiducia. Politico affermato in Irlanda, è stato ministro delle Finanze tra il 1994 e il 1995, poi ministro dell’Ambiente e delle autonomie. Subentrerà […]
Vendemmia, adesso si parte. Il clima avverso ha condizionato la maturazione delle uve in tutta Italia, ma a livello nazionale è già stato raccolto tra il 5 e il 10 per cento del prodotto. E sulla base dei primi conferimenti alle cantine l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, cioè l’associazione nazionale di categoria che in Italia raggruppa […]
di Enrico Villa Nel suo sito, l’Ente Risi ha riproposto l’allarme per l’importazione di risi indica dalla Cambogia e dai paesi meno avanzati. Il problema assilla i risicoltori italiani e della Ue almeno da un anno. I massicci arrivi di riso, già lavorato e inscatolato, hanno condizionato i corsi di mercato squilibrando, o meglio, deprimendo […]
Accordo tra le parti sul Moscato. L’intesa prevede un prezzo per le uve di 106,5 euro al quintale, per una resa di 107 Docg più 8 di blocage. E’ in sostanza il punto di mediazione proposto dall’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero, dopo una lunga trattativa, e accettato dalle parti. “Sono molto soddisfatto”, dichiara Ferrero, “perchè in […]
Né puffi né azzurri di Conte. Semplicemente volonari della Pro Loco di Vespolate (foto) che hanno partecipato all’evento “Vespolate in cascina”. L’appuntamento ha rinnovato la tradizione rurale della celebrazione di inizio raccolto. La manifestazione – promossa dalla Pro Loco di Vespolate con il patrocinio di Unpli e Comune – è stata ospitata alla Cascina Fornace […]
Le nuove varietà di riso, che si aggiungono alla trentina in catalogo e tutto frutto della ricerca, hanno questi nomi: Sole LC tondo cristallino a taglia bassa; Furia LC medio cristallino a taglia bassa; Barone LC lungo A da interno; Lecco 61, ibrido di riso, a ciclo precoce che il costitutore definisce “straordinariamente produtivo”. Sono […]
Ieri, oggi, domani. Questi sono i tempi nel tempio del gorgonzola, uno dei più antichi e blasonati formaggi italiani. Siamo entrati nel «Pianeta Igor» alle porte di Novara, dove l’erborinato Dop prende forma dal latte che arriva dalle stalle di Piemonte e Lombardia, viene stagionato, confezionato e poi inviato in tutti i continenti. La famiglia […]
«Scordiamoci la clausola di salvaguardia. Sugli accordi con la Cambogia che fruisce del dazio zero nell’export del suo riso in Europa difficilmente l’Ue tornerà indietro». A pronunciare queste parole, che rendono il nostro riso amaro più di quanto lo si vorrebbe, è Alberto Cirio, europarlamentare, membro della Commissione agricoltura a Bruxelles, che riferisce le dichiarazioni […]
di Gianfranco Quaglia Le risaie di Putin e quelle di casa nostra. Che cosa “c’azzeccano”? C’entra che oltre i conflitti, le divergenze, gli embarghi e le ritorsioni, il riso corre su un binario tutto suo, travalicando confini e dimostra che il cereale più consumato al mondo è sinonimo di prosperità e di interessi comuni. E, […]
Il vino fai da te sta diventando una consuetudine o un ritorno all’antico. Ma non ha niente da spartire con i kit in commercio di cui si stanno occupando le cronache. Nulla di illegale o di scorretto. In realtà il vino fatto in casa rappresenta la ripresa di un’abitudine cara anche in molti centri delle […]