Dietro i numeri del riso una Bruxelles sorda e bizantina

di Gianfranco Quaglia Ormai è una guerra di cifre quella che si sta combattendo a distanza tra i risicoltori italiani e Bruxelles. Un balletto di numeri dietro cui si nasconde da una parte l’ottusità di una burocrazia europea che evita di affrontare il tema in profondità, dall’altra la realtà di un settore costretto a subire […]

In 500 mila alla fiera del riso di Isola della Scala

In 500 mila alla fiera del riso di Isola della Scala

E’ la fiera dei 500 mila. Tanti sono attesi alla quarantottesima Fiera del riso di Isola della Scala (Verona), appuntamento che ogni anno richiama buongustai da tutta Italia e dall’estero nella patria del Vialone Nano Igp. Si è iniziato il 17 settembre e si proseguirà sino a domenica 12 ottobre. In programma appuntamenti culturali, dimostrazioni […]

Accordo Banca Popolare Novara Federalberghi in vista di Expo

Accordo Banca Popolare Novara Federalberghi in vista di Expo

Si rinnova la collaborazione tra Federalberghi e Banca Popolare di Novara. Dopo l’accordo sottoscritto dalla Banca con Federalberghi Vco, nasce ora un nuovo connubio con Federalberghi Novara, per il sostegno finanziario delle strutture ricettivo-turistico-alberghiero. Agli associati sarà riservato un plafond di finanziamenti di medio e lungo periodo a condizioni interessanti grazie all’opportunità di accedere ai […]

“Per la clausola di salvaguardia dobbiamo andare da Renzi”

“Per la clausola di salvaguardia dobbiamo andare da Renzi”

“Obiettivo primario, in questo momento, deve essere per tutti i risicoltori italiani, la clausola di salvaguardia da parte della Comunità Europea, l’unico mezzo che possa difenderci dalle improtszioni dai Paesi meno avanzati. Dobbiamo sensibilizzare tutte le istituzioni e arrivare sino a Renzi”. Così Giuseppe Ferraris, presidente della Federazione riso di Confagircoltura, ha concluso il convegno […]

Da Trino a Lipsia: un intreccio di riso, acque e arte tipografica

Da Trino a Lipsia: un intreccio di riso, acque e arte tipografica

di Enrico Villa Sullo sfondo il Principato di Lucedio, dove nel 1123 i monaci venuti dalla Borgogna portarono in Occidente le prime coltivazioni di riso con una varietà unica importata da oriente. La “via d’acqua” italiana, vale a dire il Po, divenne un collegamento sistematico con la Pianura Orientale dove a Isola della Scala e […]

Gargano al vertice europeo dei consorzi di bonifica

Gargano al vertice europeo dei consorzi di bonifica

Massimo Gargano, 56 anni, presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (Anbi.) è stato nominato al vertice della European Union of Water Management Association (Euwma), il cui annuale meeting è in corso di svolgimento a Roma. A Euwma aderiscono gli organismi nazionali, che si occupano di gestione idraulica ed irrigazione in 9 Paesi europei: Spagna, Francia, […]

Nuova pac e nuove forme per il commercio del riso

Nuova pac e nuove forme per il commercio del riso

“Nuova Pac e nuove forme per il Commercio del riso” è il titolo del convegno,organizzato da Confagricoltura Novara e Vco che si tiene oggi (martedì 16 settembre)alle 10, hotel la Bussola di Novara in Via Boggiani 54. Dopo i saluti della presidente di Confagricoltura Novara e Vco, Paola Battioli, interverrà Vincenzo Lenucci, direttore dell’area economica […]

«Doggy bag» inno al risparmio ai tempi della crisi

di Gianfranco Quaglia Ristorante nel centro di Torino, li cliente salda regolarmente il conto, ripone la ricevuta in tasca e si avvia alla porta. Ma il cameriere lo rincorre trafelato: «Scusi, signore, vuole portarsi via la bottiglietta di minerale che ha lasciato a metà? in fondo l’ha pagata per intera». Il cliente guarda trasecolato, ringrazia […]

Sizzano assegna i grappoli d’argento

Sizzano assegna i grappoli d’argento

Si è svolta a Sizzano (Novara) la selezione per l’assegnazione del premio “Sitianum” (Grappolo D’Argento) ai vini delle colline novaresi. Il premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), è alla nona edizione. Due commissioni formate da  tecnici specializzati, assaggiatori O.N.A.V. e giornalisti hanno valutato gli oltre quaranta […]

I bimbi in cucina, le mamme in classe

I bimbi in cucina, le mamme in classe

Salute e alimentazione, cominciando da piccoli e mettendosi ai fornelli. Questo il senso dell’evento «Bimbi in cucina, mamme in classe» che si terrà il 17 settembre nella sala contrattazioni merci della Camera di Commercio di Vercelli (Borsa risi). Protagonisti almeno duecento alunni delle elementari di Vercelli che faranno lezione con il divulgatore scientifico della Fondazione […]