di Gianfranco Quaglia Appena il tempo di osservare, stupefatto, la fuga di tetti sulla città. E di esclamare: «Quanti ca’» (quante case). Come nell’Albero degli Zoccoli di Ermanno Olmi. Poi uno sguardo e un sorriso alla giovane sposa, dopo la prima notte passata in viaggio di nozze a Milano nella soffitta concessa dalla zia. Non […]
di Gianfranco Quaglia «Per fortuna ci dà una mano la Turchia. Proprio Ankara, perché apprezza il nostro riso. In un momento come questo, caratterizzato dalla concorrenza che frena il nostro export, il mercato turco va in controtendenza e le nostre esportazioni hanno assunto una spinta inattesa». Mario Francese, amministratore delegato della Euricom, in Lomellina (il […]
di Enrico Villa Nel pomeriggio di mercoledì 5 novembre è stato inaugurato a Vercelli il Complesso San Giuseppe dell’Università “Amedeo Avogadro” con tre articolazioni su Vercelli, Novara, Alessandria. Nel grande edificio di piazza Sant’Eusebio, che nell’Ottocento fu sede degli artigianelli e dai primi anni del Novecento dei Lassaliani, o anche Fratelli delle Scuole Cristiane, dall’anno […]
Il Roccolo di Mezzomerico e Rovellotti Viticoltori in Ghemme sono i vincitori della quarta edizione del Concorso enologico Calice d’Oro dell’Alto Piemnte, organizzato dalla Camera di Commercio di Novara con gli enti camerali di Biella, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e la collaborazione dell’Associazione enologi enotecnici italiani, partner tecnico dell’iniziativa. Le due aziende sono state […]
di Gianfranco Quaglia Greening, parolina magica la cui traduzione dall’inglese si presta a numerosi significati: inverdendo, inverdimento, verdeggiando, mela dalla buccia verde. Ma anche ingannando. L’Unione Europea l’ha presa a prestito per applicare la nuova Pac (Politica agricola comune), che da qui al 2020 sarà la base per i sostegni alle aziende. Fortemente ispirata aun […]
Pac (o Domanda Unica): è il contributo erogato dall’Unione Europea in base al quale le aziende agricole possono vantare un sostegno. Non sempre però arriva nei tempi dovuti e ne sanno qualcosa gli agricoltori piemontesi. Ecco perché gli anticipi diventano determin anti. L’Arpea (Agenzia regionale piemontese pe rle erogazioni in agricoltura) potrà utilizzare 59,5 milioni […]
di Enrico Villa L’erboristeria è la rivalutazione moderna di una sapienza antica. Nel 2012, l’associazione del comparto aderente a Confindustria ha fatto una ricerca e, limitatamente ai cosmetici, ha concluso che in Italia le erboristerie sfiorano le cinquecento con una concentrazione nel Nordovest e nel Nordest del paese. Altre ricerche, che confermano l’importanza del settore, […]
Una legge nazionale che definisca e coordini l’attività agricola rispetto ai problemi di natura sociale e lavorativa che oggi affliggono la società. In Piemonte come in Veneto vi sono esempi concreti di quanto sia importante il ruolo delle imprese agricole siano esse singole che cooperative, sia nel settore dei bambini e degli anziani che degli […]
“Pensare il cibo”, il primo evento in Italia dedicato interamente al rapporto tra la filosofia e il cibo, in programma da giovedì 6 a sabato 8 novembre nella cornice della sala ex San Giorgio del Borgo Medievale al Parco del Valentino a Torino. Un progetto di Tofood, promosso da Associazione Cento per Cento lettori di […]
Sancio Panza? In fondo era e resta un rude contadino, promosso a scudiero di Don Chisciotte da Miguel De Cervantes. Figura sicuramente importante, strampalata, che ha colpito la fantasia e la bravura del prefetto di Novara, Francesco Paolo Castaldo, tanto da dedicarle un’opera lirica buffa, “Lo scudiero Sancio Panza”. Castaldo, musicista, batterista, compositore, appassionato di […]