Avvisi ai naviganti – 20 dicembre

Avvisi ai naviganti – 20 dicembre

di Paolo Guttardi * Le misure ambientali nel PSR: riflessioni in vista dell’approvazione finale Le dimensioni rilevanti, specie in termini di dotazione finanziaria, raggiunte dalle misure agroambientali, impongono una seria riflessione di prospettiva, importante in questa fase del PSR 2014-2020 ancora interlocutoria con le Regioni. Nell’assunto che, al ridursi delle risorse del primo pilastro, cresce […]

La strada del riso arriva sotto la Mole

di Gianfranco Quaglia La strada del riso parte da lontano, parla la lingua degli avi, ci porta a ripercorrere i sentieri della memoria, scuote l’indifferenza e la distrazione della città. A volte basta una curva a 180 gradi, una virata per accorgersi che il mondo dei nonni vale la pena di rispolverarlo e proporlo come […]

Avvisi ai naviganti – 13 dicembre

Avvisi ai naviganti – 13 dicembre

di Paolo Guttardi * Nuove etichette per gli alimenti Con le nuove etichette per alimenti e bevande dal 13 dicembre parte una mini rivoluzione nel carrello della spesa. Infatti parte anche in Italia l’applicazione del regolamento comunitario 1169/2011, che uniforma in tutti i Paesi Ue le informazioni chiave sulla composizione del prodotto acquistato, rendendole più […]

Lezione della centenaria. Piccolo è bello, insieme è meglio

di Gianfranco Quaglia Sarebbe troppo semplice e riduttivo liquidare con un festeggiamento la celebrazione di un centesimo compleanno. Di solito si chiede al festeggiato il segreto di tanta longevità, la ricetta di quella lunga vita, poi segue la foto ricordo con lo stuolo di parenti, lo spegnimento delle candeline. Non è non sarà così per […]

Un codice per i fitofarmaci. Il Piemonte usa il rigore

Un codice per i fitofarmaci. Il Piemonte usa il rigore

di Enrico Villa L’agricoltura del nostro Paese adopera 320 fitofarmaci, un po’ al di sopra delle righe chiamati pesticidi dall’omologo sostantivo inglese, che comunque evoca principi attivi da utilizzare con molta cautela. E’ anche stato fatto un calcolo riportato nell’ultimo rapporto ufficiale del 2013 dell’Ispra andato al ministero della Salute e al ministero delle Politiche […]

“Avvisi ai naviganti” – 6 dicembre 2014

“Avvisi ai naviganti” – 6 dicembre 2014

di Paolo Guttardi * I veleni nel piatto? Se c’è un titolo che fa molto audience, è senza dubbio “i veleni nel piatto”. E’ un modo infallibile per demonizzare i nostri prodotti agricoli e, per i giornali, vendere più copie. Eppure, come rilevano le indagini ufficiali, i nostri prodotti ortofrutticoli sono tra i più sicuri […]

Il riso rialza la testa, chiede uno «scudo» all’Ue e si fa largo a Expo

di Gianfranco Quaglia Attaccato da Est, scarsamente supportato al Nord. E da Sud e Ovest non è che arrivino complimenti. Anzi, pochi salamelecchi che possono essere tradotti così: il vostro riso è il migliore del mondo, siamo pronti ad acquistarlo quando ne abbiamo bisogno, altrimenti state buoni buoni perché dobbiamo mandare in Europa il nostro […]

Il postino telematico, ufficio mobile a domicilio

Il postino telematico, ufficio mobile a domicilio

Il postino va al mercato con il «free duc». E’ diventato telematico, si serve di un mezzo di trasporto ecologico (un mezzo elettrico Ducati non inquinante utilizzato per la mobilità nel centro storico). E non porta solo lettere. Si trasforma in un piccola ufficio itinerante che a casa, in negozio o lungo il percorso, grazie […]

Roberto Isola guida il tempio delle acque

Roberto Isola guida il tempio delle acque

E’ un ritorno a casa quello dell’ingegner Roberto Isola, nominato direttore generale dell’Associazione irrigua Est Sesia di Novara, il tempio delle acque che sovrintende all’irrigazione agricola nel comprensorio che va dal Novarese sino alla Lomellina. Isola, lomellino di origine, vercellese di adozione, ha incominciato la sua attività professionale proprio nell’Associazione novarese, dove è rimasto per […]

La giornata mondiale a difesa del sacro suolo

La giornata mondiale a difesa del sacro suolo

di Enrico Villa Il suolo, uno dei grandi beni agricoli sulla terra, va difeso a spada tratta in questo primo ventennio del XXI secolo. Infatti già ora, ma ancora più a metà di questo secolo, dal suolo arriverà il 60% delle essenziali derrate alimentari che saranno indispensabili per 9 miliari di persone. A ribadirlo è […]