Il baratto Ue-Cambogia. Riso merce di scambio per vendere farmaci

di Gianfranco Quaglia Agricoltura conservativa con minima lavorazione del terreno per ridurre i costi, risaie installate sui tetti. I giovani agricoltori guardano oltre e lo dimostrano a Fiera in Campo di Vercelli, una delle manifestazioni più significative nel settore risicolo italiano. Crisi generale e concorrenza dei mercati globali non spaventano. Centro fiere di Carasanablot, pianura […]

Avvisi ai naviganti – 23 febbraio

Avvisi ai naviganti – 23 febbraio

di Paolo Guttardi* Imu, pagamento senza sanzioni e interessi entro il 31 marzo C’è più di un mese per mettersi in regola sull’Imu agricola, dopo la tempesta normativa che ha condotto moltissimi contribuenti a versare importi sbagliati entro il termine del 10 febbraio. La scadenza, originariamente prevista per il 16 dicembre, era stata infatti spostata […]

Un gran bel viaggio nella luce e nel suolo

di Gianfranco Quaglia Il 2015 è stato proclamato dall’Onu anno della luce. E la Fao (Food and agricolture organization) lo ha dedicato al suolo. Il 2014, invece, l’Organizzazione delle Nazioni Unite lo aveva scelto come anno dell’agricoltura familiare. Luce, terra, famiglia, tre risorse unite da un denominatore comune: la vita. Un impasto di fattori creativi […]

Se Internet non arriva la cantina resta piena

di Gianfranco Quaglia Pochi giorni fa, il 10 febbraio, si è celebrato l’Internet Safer Day, la giornata della sicurezza su Internet, per richiamare l’attenzione sui rischi cui sono esposti i minorenni nell’uso della rete e in particolare sul cyberbullismo. Dal Safer Day, che ha avuto declinazioni in tutta Italia, sono emersi però anche altri aspetti: […]

Avvisi ai naviganti – 9 febbraio 2015

Avvisi ai naviganti – 9 febbraio 2015

di Paolo Guttardi* Vendemmia verde Anche per il vino arriva la libertà di impianto, prevista dalla riforma dell’Ocm vino. Prossimamente infatti i diritti di impianto, lo strumento varato nel 1976 per controllare l’offerta, andranno in pensione e verranno sostituiti da un sistema di autorizzazioni. Secondo i vitivinicoltori si rischia un’esplosione dell’offerta di vino. Intanto ha […]

Grandi manovre invernali attorno alla presidenza dell’Ente Nazionale Risi

di Gianfranco Quaglia Grandi manovre attorno all’Ente Nazionale Risi, il maggior organismo di tutela e riferimento della risicoltura italiana. In gioco la poltrona della presidenza. La scadenza naturale, dopo quattro anni di conduzione a firma Paolo Carrà, era calendarizzata per il 6 febbraio. Il ministro delle Politiche Agricole, come ormai è prassi consolidata, ha concesso […]

Sul podio i moltiplicatori di riso

Sul podio i moltiplicatori di riso

Sul 30 per cento delle superfici coltivate a riso in Italia non è stato utilizzato seme certificato. Assosementi, l’associazioneche riunisce l’associazione sementieri in italia, ha lanciato l’allarme durante la gironata naizonale di aggiornamento agronomico che si è svolto al Centro Ricerche, promosso dall’Ente Nazionale Risi (padrone di casa) e dal Cra-sperimentazione e controllo sementi. Negli […]

Avvisi ai naviganti – 2 febbraio 2015

Avvisi ai naviganti – 2 febbraio 2015

di Paolo Guttardi* Nuove tabelle assegnazione carburante agevolato La Regione Piemonte (assessorato Agricoltura – ha reso note le nuove tabelle relative ai consumi medi dei prodotti petroliferi da ammettere ad agevolazione fiscale in agricoltura, approvate con DGR n. 35 – 959 del 26 gennaio 2015.  Con queste tabelle si introducono alcune nuove assegnazioni e si […]

Il nettare degli dei vale bene una boutique per uscire dalla crisi

Il nettare degli dei vale bene una boutique per uscire dalla crisi

di Gianfranco Quaglia In rue St. Michel, la via dello shopping di Mentone, percorsa da francesi e italiani che scelgono la Costa Azzurra per svernare, un apicoltore con camiciotto e maschera protettivi è alle prese con un’arnia. I passanti ne sono attratti, lo fotografano, si avvicinano: l’apicoltore altro non è che un manichino, abilmente attrezzato […]

L’inverno del riso dolce ma dietro l’angolo c’è il sapore d’amaro

di Gianfranco Quaglia Tutti gli indicatori sono positivi, quantomeno soddisfacenti. «Non accadeva da anni – dice Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi – che a fine gennaio avessimo collocato circa il 50 per cento della disponibilità vendibile». In altre parole: rimangono nei magazzini soltanto 710 mila tonnellate, ma se l’andamento è quello fin qui registrato, […]