Fondazione Banca Popolare lancia l’Operazione idrovora

Fondazione Banca Popolare lancia l’Operazione idrovora

Operazione idrovora per salvare i centri abitati dalle alluvioni. La Fondazione Banca Popolare per il territorio interviene a favore dele località colpite da eventi atmosferici nel novembre 2014 sul Lago Maggiore e sul Lago d’orta. Il Cda, con il presidente Valter Zanetta, ha deciso di dare unsegno di vicinanza ai Comuni di Arona, Omegna, Pella […]

Droni e Gps in risaia Il futuro è già arrivato

Droni e Gps in risaia Il futuro è già arrivato

Coltivare con i droni e i Gps, sapere quando e in che misura intervenire per ottimizzare l’impiego di fitofarmaci e interpretare al meglio l’agricoltura sostenibile. E’ la «Precision farming», l’agricoltura di precisione, che si sta affermando in tutti i comparti (dalla risicoltura alla viticoltura). Questi temi sono stati al centro di un incontro all’Istituto agrario […]

Anche il kiwi ha il suo killer

Anche il kiwi ha il suo killer

di Enrico Villa La risaia dista dai pergolati del kiwi di Borgo D’Ale non più di uno-due chilometri. E il kiwi, da millenni frutto cinese, apparentemente ha poco da spartire con il riso tranne che per la sua comune origine asiatica. Ma dopo il boom della coltivazione dell’ actinidia chinensis ( questo il nome scientifico) […]

Avvisi ai naviganti: posticipo delle domande Pac

Avvisi ai naviganti: posticipo delle domande Pac

di Paolo Guttardi* Pac, più tempo per domande Il Ministero delle Politiche Agricole annuncia il posticipo per la presentazione delle domande. Con un comunicato pubblicato sul sito dello stesso Ministero, si informa che il Commissario europeo Phil Hogan ha annunciato lo slittamento dei termini per la presentazione della domanda Pac di quest’anno, stabilita dai regolamenti […]

Quando un’Accademia e una presa d’acqua sono simboli d’Italia

di Gianfranco Quaglia Le Giornate di Primavera sono diventate ormai da anni un appuntamento d’eccellenza che il Fai (Fondo italiano per l’ambiente) propone per riscoprire luoghi e residenze (molte chiusi al pubblico) che aprono per essere ammirati. Siamo alla ventitreesima edizione e il motto, come sempre, è esplicito e accattivante: due giorni per scoprire l’Italia, […]

Avvisi ai naviganti: le troppe incertezze della Pac

Avvisi ai naviganti: le troppe incertezze della Pac

di Paolo Guttardi* Nuovo decreto sulla Pac A meno di due mesi dalla data ultima per la presentazione della domanda Pac, continuano le incertezze. Dopo il primo DM del 18 novembre 2014, varato alla fine di un lungo percorso con le Regioni, il secondo DM del 26 febbraio, per certi aspetti modificativo del primo, è […]

L’orto nella valigia di don Franco ridà speranza ad Haiti

di Gianfranco Quaglia Test della memoria: proviamo a pronunciare la parola Haiti e vediamo quanti sono in grado di rispondere e associare alla Repubblica dei Caraibi un evento. Il tragico evento del terremoto. E’ storia di appena cinque anni fa, 230 mila vittime. Notizia già rimossa, travolti come siamo dalla information overload, l’eccesso di informazioni […]

Il riso è donna, ieri come oggi

di Gianfranco Quaglia «Se otto ore vi sembran poche provate voi a lavorar…». Così cantavano le mondine che all’inizio del secolo scorso si esposero in prima persona, molte pagarono con il carcere, alcune persero la vita negli scontri con le forze dell’ordine. Quella conquista sociale, detta anche delle «tre otto» (otto ore di lavoro, otto […]

Avviso ai naviganti – Al via il piano assicurativo 2015

Avviso ai naviganti – Al via il piano assicurativo 2015

di Paolo Guttardi La Conferenza Stato Regioni, nella riunione del 19 febbraio ha approvato il Piano assicurativo agricolo 2015. Sarà possibile così avviare i contatti con le Compagnie assicuratrici per definire le condizioni di assicurazione dei diversi “pacchetti di garanzie” ed i relativi premi. Da quest’anno il PAAN si inserisce nel Secondo Pilastro della Pac, […]

Avvisi ai naviganti – 2 marzo

Avvisi ai naviganti – 2 marzo

di Paolo Guttardi* Il Psr con i Pif Un tempo c’era il Piano Verde, di fanfaniana memoria, che erogava a pioggia i contributi alle aziende agricole desiderose di investire in macchine, attrezzi e stalle. Ora c’è un turbinio di sigle dal quale è difficile orientarsi: il Psr 2014-2020 della Regione Piemonte parte con i Pif. […]